L’escursionismo è l’attività più semplice, ma forse sottovalutata, per bruciare calorie e rimanere attivi. Inoltre, tale sport ha importati benefici sulla salute, sia mentale che fisica. In effetti, la scienza ne sostiene i punti di forza: uno studio pubblicato sull’American Journal of Lifestyle Medicinenel 2018 raccomanda ai medici specialisti di promuovere l’escursionismo come trattamento per una vita attiva e sana ed evitare le conseguenze di una vita sedentaria a lungo termine.
Uno dei motivi per cui camminare funziona così bene è perché non è sempre necessario fare attività ad alta intensità, anzi la bassa intensità ha dimostrato di fare miracoli, non solo sul fisico ma anche sull’umore. Gli scienziati, infatti, hanno scoperto che che l’atto stesso di muoversi rende naturalmente più felice e che 20 minuti di attività fisica leggera, come camminare, sono più vantaggiosi di quelle ad alta intensità.
I benefici dell’escursionismo per la salute fisica e mentale
1. Rafforza il cuore
L’escursionismo è una forma di esercizio aerobico che aiuta a rafforzare cuore e polmoni, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo il rischio di malattie cardiache.
2. Rilassa mente e corpo
Godersi la vita all’aria aperta riduce lo stress e l’ansia. Stare a contatto con la natura, infatti, può aiutare a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e fornire una sensazione di tranquillità, stimolando al tempo stesso il rilascio di endorfine, neurotrasmettitori associati al benessere e alla felicità, che possono migliorare l’umore e ridurre i sintomi della depressione.
3. Tonifica i muscoli
Quando si cammina su terreni irregolari, le gambe, i glutei e i muscoli centrali sono coinvolti in ogni passo, il che contribuisce allo sviluppo della forza muscolare.
4. Brucia calorie
L’escursionismo è un modo efficace per mantenersi in forma. È un'attività con la quale si possono bruciare calorie e mantenere un peso corporeo sano se abbinata ad una dieta corretta.
5. Connette con la natura
L’escursionismo offre l’opportunità di disconnettersi dalle preoccupazioni quotidiane e di connettersi con l’ambiente naturale, il che può portare a un maggiore senso di gratitudine e apprezzamento per la natura.
6. Connette con se stessi
L’escursionismo promuove la concentrazione e la capacità creativa, aiutando ad alleviare l'affaticamento mentale e a vedere la vita in modo più positivo.
7. Condivisione di momenti unici
Le escursioni di gruppo promuovono il cameratismo, la sicurezza, l’apprendimento reciproco e la connessione con la natura e gli altri. È un’esperienza arricchente che fornisce benefici fisici, sociali ed emotivi.
Le differenze tra camminare e correre
Uno studio ha coinvolto persone che camminavano e altre che correvano. Il risultato ha mostrato che le persone che hanno optato per l’escursionismo avevano un umore migliore e meno probabilità di soffrire di dolore. I runner, invece, non si sentivano né meglio né peggio, ma avevano maggiori probabilità di soffrire dei tipici dolori della corsa. Inoltre, camminare ha molti vantaggi: non è necessaria alcuna attrezzatura speciale, solo buone scarpe da passeggio e nessuna formazione preliminare, può essere praticato a qualsiasi età e rivelarsi divertente.
7 consigli per iniziare a praticare l'escursionismo
1. Prendersi del tempo per iniziare
L'escursionismo è una pratica che si apprezza di più quando viene avviata in modo progressivo. Si consiglia di aumentare gradualmente il tempo e le distanze percorse, adattandosi e migliorando ad ogni uscita.
2. Trovare luoghi che motivano
È bene cercare percorsi vicini e bellissimi, dove immergersi nella natura senza bisogno di grandi fatiche. Trovarsi in un ambiente motivante rende più facile uscire di casa e iniziare l’avventura.
3. Indossare indumenti e attrezzature adeguati
È consigliato acquistare un'attrezzatura di qualità, adatta all'escursionismo, per sentirsi a proprio agio e al sicuro. Scarpe o scarponi da trekking, uno zaino, acqua, cibo, protezione solare, una mappa o un GPS e un kit di pronto soccorso, sono fondamentali. Meglio evitare, però, di sovraccaricare lo zaino con oggetti non necessari. Inoltre è bene indossare abiti comodi adatti al clima e al terreno. Si consiglia poi di optare per indumenti a strati per potersi adattare agli sbalzi di temperatura (imprevisti) durante l'escursione.
4. Ascoltare il proprio corpo
Si consiglia di rispettare i limiti del corpo e non spingersi oltre. In caso di affaticamento, dolore insolito o altri sintomi preoccupanti, è importante fermarsi e riposare.
5. Condividere l'esperienza
Tutto è più emozionante se fatto in compagnia. Nell’escursionismo si possono coinvolgere amici, il partner o compagni di avventura per vivere insieme momenti indimenticabili in mezzo alla natura.
6. Rispettare l'ambiente naturale
Mentre si cammina, è bene assicurarsi di seguire le regole e i regolamenti del luogo e di non lasciare rifiuti o disturbare la flora e la fauna locale.
7. Entrare a far parte di un gruppo escursionistico
Si può ricercare in rete una comunità che condivide la stessa passione per unirsi ad un gruppo di fan dell’escursionismo. Si può anche seguire un account sui social network che motiva e informa su questo sport.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione