La nausea è una sensazione di malessere che può avere molte cause: dall’aver mangiato cibi non ben tollerati, a una reazione d'ansia, oppure a un disturbo causato dal movimento.
Questo sintomo può rappresentare un problema anche per chi pratica sport, in particolare per i runner che si allenano intensamente e possono sperimentare nausea prima o durante l'attività fisica. Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali che possono essere utili per alleviarla, molti dei quali supportati da ricerche scientifiche.
Che cos’è la nausea e quali sono i sintomi?
La nausea è una risposta del corpo regolata da una parte specifica del cervello chiamata area postrema. Questa regione rileva la presenza di tossine nel sangue e innesca il riflesso del vomito come meccanismo di difesa. La sua attivazione può avvenire per diversi motivi, tra cui l'ingestione di cibo, l'assunzione di farmaci o una condizione di salute sottostante.
Come spiegato dal gastroenterologo Dr. Andrew Boxer, la nausea è spesso il sintomo di un problema più grande, ma esistono rimedi naturali che possono aiutare a gestirla nel frattempo.
Rimedi naturali per alleviare la nausea
Sebbene i farmaci antiemetici siano comunemente utilizzati per trattare la nausea, è possibile trovare sollievo attraverso metodi naturali, molti dei quali non solo efficaci, ma anche privi di effetti collaterali gravi. Ecco tre rimedi naturali che, secondo il Dr. Boxer e la scienza, possono aiutare.
1. Zenzero
Lo zenzero è uno dei rimedi naturali più utilizzati contro la nausea. Conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà digestive, contiene sostanze come i gingeroli e gli shogaoli, che favoriscono il passaggio del cibo attraverso il tratto intestinale, riducendo il malessere. Diverse ricerche scientifiche hanno confermato l'efficacia dello zenzero nel ridurre la nausea, soprattutto in caso di gravidanza o mal di mare.
Una delle modalità più semplici per consumare lo zenzero è sotto forma di tè, facendo bollire alcune fette di radice fresca in acqua. È possibile aggiungere zenzero fresco a zuppe o piatti leggeri, oppure assumere integratori a base di zenzero. Ma è consigliabile non eccedere con le dosi, poiché quantità elevate di zenzero possono causare bruciore di stomaco.
2. Agopressione
L’agopressione, una pratica derivante dalla medicina tradizionale cinese, può essere efficace nel contrastare la nausea. Uno dei punti più noti per alleviare questo disturbo è situato sul polso interno, noto come P6 o Neiguan. Secondo il Dr. Boxer, la pressione su questo punto favorisce il rilassamento dei muscoli dello stomaco e migliora il flusso sanguigno, contribuendo a ridurre la sensazione di nausea.
Per praticare l’agopressione, è sufficiente applicare una pressione moderata con l'indice e il medio sul punto situato tra i due tendini dell'avambraccio, a circa tre dita di distanza dal polso. Esistono anche braccialetti specifici che esercitano pressione su questo punto, reperibili in farmacia, ma la digitopressione manuale può essere altrettanto efficace per brevi episodi di nausea.
3. Menta piperita
La menta piperita è un altro rimedio naturale utile per alleviare la nausea. Questa pianta ha proprietà calmanti che agiscono sul sistema nervoso e rilassano i muscoli del tratto gastrointestinale, contribuendo a prevenire crampi e malesseri. L'olio essenziale di menta piperita può essere assunto per via orale in piccole quantità, ma è importante non eccedere per evitare possibili effetti collaterali, come il bruciore di stomaco.
Un modo sicuro e piacevole di beneficiare delle proprietà della menta piperita è quello di preparare un infuso con foglie fresche o essiccate. Questa bevanda non solo calma la nausea, ma può anche migliorare la digestione dopo un pasto pesante.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione