Correre in autunno equivale ad avere spesso e volentieri un vento freddo che sferza il viso, senza contare l'attacco alla pelle inferto dallo smog, che notoriamente in questa stagione aumenta. Ecco che allora molti runner si trovano a dover affrontare un nemico inaspettato: i rossori e le irritazioni del viso, che spesso si palesano nelle ore post corsa.

Non lasciare che il freddo, lo smog e le intemperie ti spaventino, né che creino discomfort alla tua pelle. Abbiamo chiesto a un'esperta di fornirci le strategie pratiche per proteggere la pelle dei runner e prevenire i rossori da freddo e smog. Preparati a correre verso il tuo obiettivo, senza che il clima autunnale si metta di traverso!

Protezione dai rossori della pelle con la giusta skincare

Il primo passo per mantenere la pelle sana in autunno ed evitare rossori e irritazioni dopo la corsa è la detersione. "Nel post workout è fondamentale utilizzare prodotti di pulizia non aggressivi, in grado di rispettare il film idrolipidico e il microbioma naturale della cute - spiega la dottoressa Lavinia Misitano, medico estetico con studio a Milano -. Ben vengano le formulazioni detergenti arricchite con elementi lenitivi e idratanti, come l'acqua termale o l'acido ialuronico. È importante scegliere prodotti privi di sostanze potenzialmente irritanti, quali profumi e tensioattivi strong. In caso di secchezza e rossori, la reidratazione diventa altrettanto fondamentale. Dopo la corsa consiglio l’uso di creme o lozioni ad azione restituitiva che contengano ingredienti come ialuronico, ceramidi e Trealosio, uno zucchero altamente idratante".

Mai dimenticare la protezione solare! "Anche se le giornate si accorciano, è imperativo utilizzare filtri protettivi ad ampio spettro per ridurre i danni causati dai raggi UV. Le nuvole filtrano solo gli infrarossi, non i raggi UV più dannosi", avverte Misitano. "Esistono formulazioni leggere e resistenti al sudore che non bruciano gli occhi, quindi non ci sono scuse per non applicarle".

Trattamenti per rinforzare la pelle ed evitare i rossori

"Per chi corre all’aperto durante i mesi di autunno e inverno, i trattamenti di biorivitalizzazione sono da considerarsi preziosi alleati. Queste procedure, infatti, rinforzano la pelle e ne mantengono la composizione ottimale in acido ialuronico, elastina e collagene - ricorda la dottoressa Misitano -. Sono poco invasivi e possono essere eseguiti durante tutto l’anno, sia preventivamente, sia come recupero dopo periodi di forte stress per la cute. Gli attivi contenuti in questi cocktail rivitalizzanti, come vitamine antiossidanti e peptidi biomimetici, stimolano l’attività dei fibroblasti e la produzione di collagene. Se i problemi di rossori post corsa sono piuttosto importanti, consiglio un nuovo trattamento di leaving mask professionale. Grazie all’azione combinata del MSM ((Metil Sulfonil Metano) e del RO-Peptide-23, è possibile modulare il processo di infiammazione neurogenica, riducendo notevolmente il rossore e lo stato infiammatorio della pelle. Il protocollo prevede tre sedute ravvicinate, e i risultati sono visibili già dopo la prima seduta, stabilizzandosi nel tempo grazie all'uso di prodotti domiciliari lenitivi, calmanti e idratanti".

Insomma, ricorda che affrontare l’autunno come runner non significa dover rinunciare alla salute della tua pelle. Ti basta mettere in pista le giuste accortezze beauty.

3 prodotti indicati per la skincare anti-rossori

Avène Acqua termale per pelli sensibili

Acqua termale per pelli sensibili

Aquaria Cosmetics Terme di Sirmione Crema Lenitiva Viso e Corpo

Crema Lenitiva Viso e Corpo

Uriage Roseliane Crema Anti Rossori

Roseliane Crema Anti Rossori