Nella vita quotidiana si tende spesso ad assumere posture sbagliate. Una delle più frequenti degli ultimi periodi è la cifosi, nota anche come “text neck” o “tech neck”, e si manifesta quando la testa si inclina in avanti allungando la parte posteriore del collo: questa posizione può causare affaticamento muscolare, mal di testa e persino intorpidimento o formicolio alle mani e alle braccia.
Si tratta di una postura sbagliata che si assume quando si guarda lo smartphone o il laptop e che nel tempo potrebbe causare un’esagerata curvatura della colonna cervicale anche durante attività che non coinvolgono l’uso di strumenti tecnologici come camminare, sedersi o correre. La conseguenza, secondo una nuova ricerca pubblicata negli Atti della National Academy of Sciences, potrebbe essere un dolore cronico al collo.
Gli studi sul Text Neck e le possibili conseguenze
I ricercatori hanno dotato 24 partecipanti sani di un casco leggero appositamente progettato che ha monitorato il coinvolgimento dei muscoli e delle ossa del collo: hanno notato che in posizione flessa (quando si guarda verso il basso), si raggiungevano il massimo sforzo e affaticamento che spingevano i partecipanti a piegare ancora di più il collo mentre la testa cadeva in avanti. Nel tempo lo sforzo su questi muscoli potrebbe portare a una cifosi più acuta in cui è coinvolta una parte maggiore della colonna vertebrale.
Pur assicurandosi di mantenere la postura corretta, il text neck potrebbe avere ripercussioni anche a livello sportivo, soprattutto tra i runner. Questo è quello che riporta Xudong Zhang, ricercatore al dipartimento di ingegneria industriale e dei sistemi della Texas A&M University e uno degli autori dello studio. "L’affaticamento muscolare derivante dal text neck può causare notevoli cambiamenti nella posizione del collo. Quando ciò accade, aumenta il rischio di ulteriori danni, non solo al collo ma in tutta la schiena".
Questo tipo di disallineamento può colpire anche altre parti del corpo: ad esempio, la posizione della testa troppo in avanti a causa dell'arrotondamento della parte superiore della schiena e del collo può portare a un aumento dello stress sulle articolazioni inferiori come fianchi, ginocchia e caviglie. Naturalmente ciò può rappresentare un grosso problema per i runner che allenano soprattutto queste parti del corpo.
Ricerche precedenti avevano lanciato un allarme simile sui pericoli del text neck. Ad esempio, uno studio del 2021 su Gait & Posture, che ha coinvolto 50 partecipanti, ha scoperto che l’uso dello smartphone può portare a cambiamenti significativi della colonna vertebrale toracica e lombare, il che significa che sono interessate la parte centrale e quella inferiore della schiena. Quella ricerca ha evidenziato come questo tipo di cifosi potrebbe causare problemi di postura mentre si sta in piedi e si cammina.
Questa problematica, tuttavia, può essere anche causata dall’invecchiamento. In ogni modo, secondo una ricerca pubblicata su Manual Therapy, la cifosi è associata a notevoli rischi per la salute: oltre al dolore cronico, questo tipo di cambiamento posturale può influenzare la funzione respiratoria e la mobilità e, di conseguenza, i cambiamenti nella qualità della respirazione possono creare problemi nella corsa.
Gli esercizi per risolvere il Text Neck
Per ridurre al minimo i danni del text neck si potrebbero fare degli esercizi utili all’allungamento della zona, inoltre sarebbe consigliato imparare a riconoscere subito i segnali di allarme da ricollegare ad un disallineamento: affaticamento o tensione, tra cui stanchezza e tensione muscolare, formicolio alle dita e alle mani e mal di testa intermittenti.
Fare allungamenti delicati durante il giorno e prima di correre può aiutare: ad esempio, si possono intrecciare le dita dietro la testa e guardare verso l'alto in modo che le scapole si avvicinino l'una all'altra. Questo esercizio può contrastare la curvatura arrotondata del collo che deriva dall'uso della tecnologia.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione