Dopo una lunga corsa sotto la pioggia o un allenamento intenso, l’idea di rilassarsi in un bagno turco o in una sauna è semplicemente irresistibile. Ma per il runner qual è la scelta migliore tra questi due rituali benessere?

Sauna e bagno turco, pur offrendo benefici simili, si distinguono per temperatura, umidità e impatto sul corpo. È ora di scoprire quale può diventare il vostro miglior alleato post-corsa. Per implementare il fattore relax (di muscoli e mente), ma anche e soprattutto per migliorare la performance sportiva.

La sauna: calore secco per il recupero muscolare

La sauna, regina delle tradizioni wellness scandinave, sfrutta il principio del calore secco (temperature comprese tra 80 e 100°C, con umidità intorno al 10-20%). Questo ambiente stimola la sudorazione profonda, eliminando tossine accumulate durante lo sforzo fisico e favorendo una circolazione sanguigna ottimale.

Ma c’è di più: il calore intenso rilassa i muscoli affaticati, prevenendo contratture e migliorando la flessibilità. Diversi studi dimostrano che utilizzare la sauna regolarmente può aumentare la capacità cardiovascolare e migliorare la tolleranza allo stress fisico. Per i runner, questo si traduce in un cuore più efficiente durante gli allenamenti. Quando usarla? Ideale dopo una sessione lunga o intensa, ma con una raccomandazione: aspettate almeno 20-30 minuti per permettere al corpo di raffreddarsi e reidratarsi. Vietato esagerare: esposizioni troppo prolungate effettuate subito dopo allenamenti estenuanti possono aumentare il rischio di disidratazione, indebolendo.

WILLOWYBE Sauna Portatile a infrarossi da casa

Sauna Portatile a infrarossi da casa

Bagno turco: umidità ideale per vie respiratorie e pelle

Il bagno turco, invece, punta su un calore umido (temperature tra 40 e 50°C, con umidità al 100%). Questo ambiente avvolgente aiuta in primis a liberare le vie respiratorie, fondamentale per chi pratica sport outdoor e si trova spesso esposto a polline, smog o aria fredda. L’umidità intensa ha anche un effetto rigenerante sulla pelle e contribuisce a rilassare il sistema nervoso, riducendo i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress (che, se in eccesso, crea seri problemi).

Per i runner, il bagno turco può essere particolarmente utile prima di un allenamento, per riscaldare muscoli e articolazioni grazie all’effetto vasodilatatorio. Inoltre, migliora il recupero mentale, aiutando a buttare fuori ansia e tensioni accumulate durante la giornata. Anche in questo caso, è essenziale non trascurare la reidratazione: portate con voi una bottiglia d’acqua per compensare i liquidi persi con la sudorazione.