L'estate è ormai dietro l'angolo e, dopo settimane di maltempo, la temperatura sale e il sole torna a battere alto nel cielo. Attenzione a non sottovalutare un rischio della corsa outdoor con i primi caldi: l’esposizione solare prolungata, anche quando il cielo sembra velato o ti ritrovi a correre all’alba.

Cosa accade se non proteggi la pelle di viso e corpo? Macchie, infiammazioni, invecchiamento precoce, ma anche una maggiore vulnerabilità della barriera cutanea. Ecco perché scegliere il solare giusto per i tuoi allenamenti outdoor con i primi caldi è il primo passo per una pelle forte e protetta, sempre. Parola del dottor Angelo Emanuele Leone, medico estetico e dermatologo con studio a Milano, che qui ti guida alla scelta più intelligente del solare a misura di runner.

Solari dalle texture intelligenti: leggere sì, ma con tenuta long run

"Scegli filtri solari resistenti ad acqua e sudore, ma evita le texture pesanti che occludono i pori o colano mentre corri. Il consiglio è optare per emulsioni oil-free, gel invisibili o fluidi lattiginosi: si assorbono in pochi secondi, non ungono e non si sciolgono sotto il sole. Le formule migliori per lo sport outdoor", conferma il dottor Leone.

Inoltre "sono quelle fotostabili con filtri chimici di ultima generazione, che offrono una protezione ad ampio spettro e non lasciano alcuna patina bianca. Perfette anche da usare prima di una gara".

Attivi bonus da cercare nei solari per runner: antiossidanti contro i radicali liberi

"Un solare da runner non deve solo occuparsi di schermare la pelle dai raggi UV, ma anche contrastare i radicali liberi prodotti dallo sforzo fisico e dalla luce solare - conferma il dottor Leone -. Ecco perché vale la pena scegliere formule che integrano attivi antiossidanti come vitamina E, niacinamide, polifenoli da tè verde o resveratrolo".

"Questi ingredienti - sottolinea il medico - aiutano a ridurre il micro-infiammatorio da esposizione solare e corsa intensa, e rinforzano le difese della pelle, soprattutto nelle zone più fragili come zigomi, spalle e décolleté".

Come (e quando) applicare il solare

Dalla teoria alla pratica, ci siamo. "Applica il solare almeno 15-20 minuti prima di uscire a correre, anche se il cielo è coperto o corri al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Quanto prodotto usare? Una quantità equivalente a mezzo cucchiaino per viso, collo e orecchie, e una noce per ogni braccio o gamba. Evita di spalmare il solare solo sulle guance o sulle spalle e presta attenzione anche a zone spesso trascurate come mani, retro delle ginocchia, collo e orecchie. Se ti alleni per oltre un’ora o sudi molto, porta con te un mini formato di solare per riapplicarlo al volo, soprattutto su naso e fronte. Il plus per la tua skincare da runner: la sera, dopo una corsa sotto il sole, detergi a fondo la pelle, vaporizza un'acqua termale lenitiva, quindi applica un siero lenitivo e idratante a base di acido ialuronico e pantenolo. In questo modo permetti alla barriera cutanea di recuperare e previeni il rischio di desquamazioni, disidratazione e arrossamenti". A tutto benessere.

5 prodotti solari a misura di runner

ISDIN Fotoprotector Fusion Water MAGIC SPF 50

Fotoprotector Fusion Water MAGIC SPF 50
Ora in sconto del 19%

Rilastil Sun System Transparent Spray SPF 30 Pelli Sensibili

Sun System Transparent Spray SPF 30 Pelli Sensibili
Ora in sconto del 25%

Lancaster Sun Beauty Face Gel Finish Invisibile SPF 30

Sun Beauty Face Gel Finish Invisibile SPF 30

BioNike Defence Sun Latte Spray Solare Spray 50+ Water Resistant

Defence Sun Latte Spray Solare Spray 50+ Water Resistant

Collistar Stick Solare Pelli Ipersensibili SPF 50 +

Stick Solare Pelli Ipersensibili SPF 50 +