Partiamo da un presupposto: ogni attività fisica è salutare. Muoversi è sempre sano, qualunque sia lo sforzo fisico che metti in atto. Per questa ragione, molto spesso disquisire su cosa sia meglio o peggio per te è solo fuffa, talvolta allarmismo e tende a creare dibattiti inconsistenti.

L’esercizio fisico, indipendentemente da quello che sia, è un’abitudine necessaria che dovremmo avere tutti, perché ha solo risvolti positivi. Soprattutto, ti allontana da una vita sedentaria.

Detto questo, una doverosa precisazione: non tutti gli allenamenti sono allenamenti di forza. Ma anziché andare a cercare un allenamento migliore rispetto a un altro, forse potresti fare lo sforzo di comprendere se esista una complementarietà. C’è spazio per tutto, quando ci si allena, e un allenamento ideale è un allenamento che vada a ricercare le sinergie giuste, per esaltare i benefici della salute fisica e mentale.

I benefici dello yoga e del Pilates

Viviamo un momento storico in cui viene data moltissima importanza all’allenamento di forza per via dell’impatto che ha sulla massa muscolare e sulla costruzione della fibra muscolare stessa. Possiamo, tuttavia, inserire nello stesso calderone anche altri esercizi fisici che in qualche modo richiedano uno sforzo fisico seppur moderato.

Secondo Marcos Vázquez, creatore del libro e del podcast Fitness Revolucionario, fitness rivoluzionario, ma anche divulgatore di tematiche legate alla salute, lo yoga e il Pilates sono ottimi esercizi fisici, perché condividono in qualche modo alcuni benefici dell’allenamento di forza. Allo stesso tempo, però, la letteratura sul tema è piuttosto ferma nel sostenere che non hanno grande impatto sulla densità ossea, soprattutto nelle donne. L’allenamento di forza, soprattutto quello fatto con i pesi, ha un impatto molto positivo sulla densità ossea ed è per questo che è sempre molto consigliato durante la menopausa.

Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza

Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza
Credit: courtesy photo

Includere gli allenamenti di forza

Se pratichi yoga e Pilates - continua Vázquez - e ti diverti a farlo va benissimo perché ti aiuteranno molto. Tuttavia, sarebbe raccomandabile includere almeno un giorno alla settimana di allenamento di forza vero e proprio. Entrambe sono buone opzioni perché aiutano a migliorare aspetti come l’equilibrio, la mobilità, la postura, la stabilità del core, la resistenza muscolare, il pavimento pelvico e la salute mentale, ma non sostituiscono in alcun modo un allenamento di forza fatto nel modo giusto.

Conclusioni

Se fai attività fisiche come yoga o Pilates non devi assolutamente metterle da parte: al contrario, sono attività molto valide e fanno sicuramente bene al fisico. Allo stesso tempo, però, hanno lo stesso valore di altre attività fisiche, come ad esempio la corsa, il ciclismo, le arti marziali, il paddle o il tennis.

Conoscere però la differenza sostanziale che intercorre tra attività fisiche come queste e l’allenamento di forza (magari con pesi, bilancieri o macchinari) è fondamentale, perché ci aiuta a scegliere nel modo giusto. L’esercizio migliore, però, è quello che ti fa sentire bene, a tuo agio, rilassato e sereno: sostanzialmente è quello che ti fa venire voglia di allenarti il più possibile.

Tradotto da Men’s Health España

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione