Le vacanze estive ti hanno lasciato in eredità qualche chilo di troppo? Capita a tutti e no, non serve solo buttarsi in sessioni infinite di corsa ad alta intensità o darsi ad allenamenti spacca-muscoli.

Al contrario, sappi che che le attività a basso impatto possono essere estremamente efficaci non solo per dimagrire, ma anche per costruire basi solide per la corsa e prevenire infortuni. La parola chiave, questo settembre, è solo una: costanza. Metti in conto di muoverti con regolarità, abbracciando discipline che ti aiutino a mantenere un metabolismo attivo. Sei pronto a scoprire le migliori 6 attività low impact per dire addio ai chili post-estate e tornare a correre più leggero e motivato che mai?

6 attività per rimetterti in forma dopo l'estate

1. Camminata veloce: la base di tutto

Non sottovalutare la semplicità del power walk: la camminata veloce è uno degli strumenti più efficaci per rimettersi in moto. Camminare a passo sostenuto (5-6 km/h) attiva il metabolismo dei grassi, migliora la resistenza aerobica e preserva le articolazioni da impatti traumatici. Puoi praticarla ovunque, anche come commuting urbano. Una camminata veloce di 20 minuti ogni giorno aiuta a ridurre il rischio cardiovascolare e stimola il dimagrimento. E se vuoi renderla più intensa, gioca con le salite: ogni dislivello ti fa bruciare calorie extra.

2. Nuoto: allenamento full body ed effetto anti stress

In acqua non pesi nulla, ma lavori su tutti i distretti muscolari. Il nuoto è un’attività completa che coinvolge sia parte superiore che inferiore del corpo, migliorando la capacità cardiopolmonare e il tono muscolare. Un’ora di stile libero ti consente di bruciare fino a 500 calorie, senza gravare su ginocchia o colonna vertebrale. Ideale per i runner che vogliono alternare gli allenamenti e prevenire infortuni. Bonus: l’acqua ha un effetto drenante naturale, perfetto per smaltire gonfiori post-vacanze. E, se sei donna, per ridurre l'odiata cellulite.

3. Ciclismo: il cardio che non pesa

Che sia su strada o su bike indoor, il ciclismo permette di fare cardio ad alta resa con minimo impatto articolare. Un’ora di pedalata moderata consuma in media 400 calorie, migliorando la potenza delle gambe e la resistenza. Per un runner, significa anche lavorare sui quadricipiti e glutei senza stress da impatto. La pedalata costante e controllata, inoltre, stimola la capacità ossidativa dei muscoli, ossia la capacità di bruciare grassi come carburante.

4. Yoga dinamico: flessibilità e metabolismo

Se pensi che lo yoga sia solo rilassamento, prova una sessione di vinyasa o power yoga e preparati a ricrederti. Le sequenze fluide e dinamiche alzano il battito cardiaco, migliorano la mobilità articolare e contribuiscono a bruciare fino a 250 calorie in un’ora. Inoltre, lo yoga agisce sul sistema nervoso, abbassando i livelli di cortisolo: meno stress, meno fame nervosa. Al rientro dalle ferie, un vero toccasana. Per i runner è inoltre una disciplina preziosa per aumentare la flessibilità e ridurre il rischio di dolori da rigidità muscolare.

5. Pilates: addome forte, postura perfetta

La vera forza parte dal core, ossia la fascia addominale, e il pilates è l’allenamento perfetto per costruire questa zona del corpo. Grazie a un mix di esercizi di precisione, lavora su addominali profondi, stabilizzatori lombari e postura. Un core forte migliora la performance in corsa e riduce il rischio di mal di schiena, oltre ad accelerare il consumo calorico quotidiano. Pur non essendo un’attività iper-cardio, il pilates ha un effetto diretto sul metabolismo basale: più muscoli attivi, più calorie bruciate anche a riposo.

6. Acquagym: il divertimento che fa dimagrire (a zero sudore)

Dimentica l’immagine delle lezioni soft per persone senior: l’acquagym, oggi, vale come allenamento energico che sfrutta la resistenza naturale dell’acqua per tonificare e bruciare. 45 minuti di workout ti possono far consumare fino a 400 calorie, con un impatto praticamente nullo sulle articolazioni. I movimenti in acqua, inoltre, stimolano il ritorno venoso e combattono la ritenzione idrica. Per chi ama allenarsi in gruppo e cerca un boost di motivazione e divertimento, l'acquagym (ma anche l'acquazumba) è un’attività che unisce fitness ed energia positiva.