Le migliori selle per bici per pedalare in comodità
Diversi stili di guida richiedono selle per bici specifiche: ecco quelle migliori per il ciclismo su strada, mountain bike, pendolarismo e sforzi di resistenza.

La sella giusta fa sì che la bici sembri un'estensione del corpo rendendo la pedalata comoda e confortevole. Ma selezionare quella giusta può essere complicato: la scelta di solito si basa sulla forma del corpo, sullo stile di guida, sulla preferenza di imbottitura e, naturalmente, sul comfort per le lunghe distanze.
Novità sulle selle per bici
Oggi i produttori stanno ripensando la forma della sella e sperimentando la stampa 3D per ottimizzare il comfort. La tendenza verso le selle da prestazione a muso corto, nata con i ciclisti che volevano ottimizzare il comfort dei tessuti molli mentre si sporgevano in avanti sui manubri aerodinamici, sta ora raggiungendo il mainstream. Perché scegliere il naso corto? Ridurre la lunghezza della sella nella parte anteriore significa poter utilizzare la parte del manubrio in discesa per periodi più lunghi. Ma le selle più recenti non sono solo corte: sono anche più larghe nella parte anteriore, così da consentire ai ciclisti di spostarsi in avanti senza compromettere la potenza.
Anche se l’uso della stampa 3D è ancora limitato, la consideriamo il futuro del design delle selle. Con un numero incalcolabile di possibilità di forma, densità e ammortizzazione specifica per zona, il comfort offerto su una sella stampata in 3D non ha eguali. Poiché la tecnologia è ancora così nuova, molte selle per bici stampate in 3D attualmente in vendita hanno prezzi esorbitanti, ma si iniziano a vedere alcune aziende che offrono modelli a prezzi più ragionevoli, come la nuova Specialized Power Pro con Mirror.
Trovare la soluzione giusta
Le selle sono disponibili in varie larghezze e la maggior parte dei produttori afferma che la misura giusta supporta le ossa del sedere del ciclista, la parte ossea del bacino dove si uniscono il sedere e la gamba. Il modo migliore per trovare la taglia giusta della sella è ottenere una vestibilità professionale. "Ogni produttore di selle ha uno strumento per misurare la larghezza delle ossa del sedere", spiega Jeff Kerkove, responsabile marketing ed esperienza del cliente presso Ergon. "Non ti darà una misurazione esatta, ma si avvicinerà."
Se non si ha la possibilità di acquistare una sella adattata da un professionista o quando se ne acquista una online, suggeriamo di iniziare dal centro, in larghezza. La maggior parte delle selle per bici è disponibile in due o più larghezze; iniziare dalla metà dell’intervallo è un ottimo modo per scoprire cosa è meglio per ognuno. Di solito questa misurazione corrisponde ad un sedile di larghezza compresa tra 140 e 145 millimetri.
Selezionare una sella per bici progettata per il proprio modo di pedalare
Per trovare la sella adatta, è importante selezionare lo stile giusto della guida che si intende intraprendere. Una sella da strada è tipicamente a forma di V, con un'area di seduta relativamente più ampia e un naso più lungo. Una sella per mountain bike da fondo ha un'area di seduta altrettanto pronunciata ma a volte può essere più a forma di T per consentire al ciclista di avanzare per salite più impegnative. Le selle da gravity, enduro e trail hanno una forma a V, con bordi arrotondati e un naso più corto per facilitare i movimenti. Le selle da donna hanno solitamente un naso più corto. Molti negozi di bici dispongono di selle di prova, in modo da poterne provare alcune prima di decidere quale acquistare.
La giusta imbottitura
Le selle per le prestazioni hanno spesso meno imbottitura per risparmiare peso, il che è importante per i ciclisti che corrono. Le selle per biciclette comfort hanno la stessa forma delle altre selle, ma di solito hanno una schiuma più spessa o un gel aggiunto. Per i ciclisti occasionali, l'imbottitura extra può evitare che le ossa del sedere si sentano ammaccate dopo due ore di pedalata, ma trascorrere più ore su una sella extra-imbottita può effettivamente interrompere la circolazione. Tutto sta nel trovare la giusta quantità di imbottitura per il proprio stile di guida e il livello di comfort.
Canale sì o no? Come decidere tra le selle da bici
Non è necessario un canale di scarico, ma la maggior parte dei ciclisti preferisce una sella con un foro o un ritaglio che prevenga la pressione sui tessuti molli durante la guida. I canali della sella sono generalmente specifici per genere – il bacino di un uomo è a forma di V, mentre quello di una donna è a forma di U – e tengono conto delle differenze anatomiche nei tessuti molli. Detto questo, ci sono alcuni ciclisti che trovano scomode le selle con un canale: coloro che si spostano spesso in diverse posizioni sulla sella tendono, infatti, a preferire una sella senza ritagli. E ci sono casi d'uso specifici, come il ciclocross e la MTB, in cui un canale può rendere un po' più scomodo salire e scendere dalla bici.

Come migliorare nella camminata secondo gli esperti
Rituale del mattino per iniziare la giornata bene

Come curare i capelli dopo lo sport
L'allenamento con la corda che tonifica braccia e core