I migliori cross trainer ed ellittiche per runner da acquistare nel 2025
Dai modelli compatti a quelli più avanzati, scopriamo come e quale cross trainer scegliere per allenamenti efficaci e su misura

Anche il runner più appassionato sa che, a volte, è necessario variare il proprio allenamento: che sia per ridurre il rischio di infortuni, migliorare il recupero o semplicemente diversificare lo stimolo cardiovascolare.
Ma se una routine più varia non fosse solo un’alternativa alla corsa, bensì un modo per migliorarne le prestazioni?Per chi ha poco tempo, non vuole dedicarsi ad altri sport o non ama frequentare la palestra, investire in un’ellittica o cross trainer domestico può costituire la soluzione ideale. Ecco tutto quello che c’è da sapere, insieme a una selezione dei migliori modelli per chi corre.
Cos’è un cross trainer?
Conosciuto anche come ellittica, il cross trainer è un attrezzo da allenamento che consente di sollecitare gli stessi gruppi muscolari coinvolti nella corsa, stimolando il sistema cardiovascolare attraverso un movimento che combina salita e camminata veloce con resistenza. A differenza del tapis roulant, però, elimina l’impatto sulle articolazioni.
“Il cross trainer è una delle macchine cardio più utilizzate in palestra. Dotato di due pedane mobili e di maniglie che si spingono e si tirano, permette di eseguire un allenamento completo a basso impatto”, spiega Dean Zweck di Total Fitness. “Il movimento prevede una falcata fluida, sincronizzata con il lavoro delle braccia, attivando simultaneamente diversi gruppi muscolari”.
Tipologie di cross trainer
Quando si sceglie un cross trainer per l’allenamento domestico, è fondamentale conoscere le diverse tipologie disponibili sul mercato.
Il primo elemento da tenere in considerazione è il tipo di resistenza, che può essere magnetica o elettromagnetica. “I modelli con resistenza magnetica si regolano manualmente tramite una manopola o una leva, mentre quelli elettrici sono controllati da un pannello digitale”, spiega Dean Zweck di Total Fitness. “Le versioni elettromagnetiche offrono un range di resistenza più ampio, risultando più adatte a chi ha già esperienza, ma hanno un costo leggermente superiore”.
Un altro aspetto da considerare è la posizione del volano, il meccanismo che genera il movimento delle pedane. “Nei cross trainer, il volano può essere posizionato nella parte anteriore o posteriore”, chiarisce Zweck. “Per un runner, è preferibile un modello con volano posteriore, poiché riproduce una falcata più simile alla corsa naturale. I modelli con volano anteriore, invece, generano un movimento più circolare, simile alla salita su una scala”.
Altri aspetti da considerare prima di acquistare l’ellittica
Prima di scegliere un cross trainer per l’allenamento domestico, è essenziale valutare alcuni elementi che ne influenzano l’utilizzo e la resa nel tempo. Le dimensioni rappresentano un aspetto determinante, soprattutto se lo spazio a disposizione è limitato: alcuni modelli richiudibili permettono di ottimizzare l’ingombro senza rinunciare alla funzionalità. La solidità della struttura è altrettanto importante, così come la presenza di una garanzia che tuteli l’investimento. Anche il costo gioca un ruolo fondamentale, poiché il modello scelto deve rispondere non solo agli obiettivi di allenamento, ma anche al budget disponibile (purtroppo).
Un ulteriore fattore da considerare è la tecnologia integrata. La console può offrire diverse funzionalità, dalla visualizzazione di dati come potenza, velocità, calorie bruciate e distanza percorsa, fino alla connettività Bluetooth per sincronizzare i dispositivi indossabili. Infine, la stabilità e la fluidità del movimento sono elementi che incidono sulla qualità dell’allenamento: un cross trainer ben progettato deve garantire un’esperienza d’uso confortevole, senza vibrazioni o rumori eccessivi, risultando allo stesso tempo intuitivo nella regolazione della resistenza e nella gestione dei programmi di allenamento.
Rituale del mattino per iniziare la giornata bene

Quali sono le ossa del ginocchio

Come curare i capelli dopo lo sport

I divani moderni più comodi per rilassarsi