Vai al contenuto

Vero o falso? 10 verità sul mondo dei runners

Dieci quesiti (e relative risposte) in ambito salute su alcune delle questioni maggiormente dibattute nel mondo del running, smentite o confermate dal dott. Sergio Migliorini.
di Sergio Migliorini
1

I crampi

I crampi
I crampi al polpaccio sono dovuti a carenza di sali minerali​FALSO Non c’è alcuna ricerca scientifica che lo dimostri e i controlli delle analisi del sangue degli atleti lo confermano. La fatica muscolare localizzata nel tricipite surale (muscolo del polpaccio) è la causa del crampo, perché determina praticamente un “corto circuito elettrico” nell’attività riflessa fra muscolo e midollo spinale.
2

Il cibo post gara

il cibo post gara
@courtesy photo
Dopo la gara è bene aspettare alcune ore prima di mangiareFALSO Nella prima ora, o ancora meglio nella mezzora dopo la gara, si devono assumere subito dei carboidrati per ripristinare al più presto le scorte di glicogeno muscolare. Quindi, dopo aver tagliato il traguardo, è consigliabile l’assunzione di bevande con maltodestrine ed eventualmente aminoacidi. Sono utili a questo scopo anche un frutto, della frutta essiccata morbida o una crostata di frutta.
Pubblicità - Continua a leggere di seguito
3

L'asma

L'asma
Il runner che soffre d'asma deve curarla tutto l'annoVERO La terapia va effettuata ogni giorno mediante l’utilizzo di spray con cortisonici e beta stimolanti. Non si deve usare solo saltuariamente lo spray con il salbutamolo prima delle gare, perché si rischia di non essere coperti a sufficienza e di avere così un attacco di asma. Inoltre le prestazioni ne sarebbero compromesse. In caso di controllo antidoping si deve informare al momento del controllo il medico della FMSI (Federazione Italiana Medici dello Sport) della terapia che è stata prescritta.
4

Altri sport

Altri sport
Il ciclismo fa male a chi correFALSO Pedalare con regolarità permette di rinforzare la muscolatura del quadricipite e anche quella cardiaca. Inoltre il ciclismo riduce il sovraccarico articolare sugli arti inferiori. I triatleti hanno prestazioni eccellenti nella corsa e molti dei nostri più forti runners hanno praticato il ciclismo regolarmente (vedi Alessandro Lambruschini, bronzo alle Olimpiadi di Atlanta ’96 nei 3.000 siepi, e Sonia Maccioni, 2:28’54” in maratona).
Pubblicità - Continua a leggere di seguito
5

Lo stretching

Lo stretching
Lo stretching deve essere fatto solo dopo il riscaldmentoVERO Prima di eseguire gli esercizi di stretching bisogna aumentare la temperatura del muscolo con il riscaldamento (bastano anche 10 minuti di corsa) per ridurne la “viscosità”, così da poter allungare le fibre muscolari con gradualità e in sicurezza.
6

Core stability

Core stability
Gli esercizi di core stabilità vanno fatti tutti i giorni​VERO Gli atleti di alto livello dedicano anche un’ora al giorno a queste esercitazioni. Il bilanciamento del “core” (costituito dai muscoli del “nucleo” centrale del nostro corpo, stabilizzatori del bacino) è fondamentale per migliorare e rendere efficiente la meccanica di corsa. Tu quanti minuti al giorno dedichi agli esercizi di core stability?
Pubblicità - Continua a leggere di seguito
7

Lo strappo muscolare

Lo strappo muscolare
Lo strappo muscolare guarisce solo con il riposoFALSO Se non si cura adeguatamente, la lesione muscolare porta a fibrosi muscolare (cicatrizzazione eccessiva), che favorirà ulteriori lesioni nei mesi successivi. Prendersi una pausa dalla corsa in attesa che il muscolo guarisca non è sufficiente, si deve seguire fedelmente la fisioterapia e il programma riabilitativo suggeriti dallo specialista.
8

Le scarpe in gara

Le scarpe in gara
In gara bisogna sempre utilizzare scarpe più leggereFALSO Non mi stancherò mai di ripeterlo: se si corre la maratona sopra le 3 ore non c’è alcun vantaggio a usare una scarpa da gara leggerissima. Il suo utilizzo in questi casi aumenta solo il rischio d’infortunio al piede o alla gamba.
Pubblicità - Continua a leggere di seguito
9

Le scarpe in caso di pioggia

le scarpe in caso di pioggia
@courtesy photo
Quando piove bisogna usare le scarpe da trailFALSO Le classiche scarpe da trail vanno usate sui terreni veramente impegnativi come quelli dei sentieri in montagna, non quando piove o si va a correre sui vialetti in sterrato o calcestre regolare dei parchi cittadini. In questi casi, con una scarpa normale stimolerai le qualità propriocettive nell’appoggio del piede.
10

L'idratazione

L'idratazione
Durante la maratona bisogna bere molta acqua per evitare la disidratazioneFALSO Bisogna presentarsi alla gara già ben idratati (le tue urine devono essere chiare). In gara bevi bevande che contengono anche sali minerali, non solo acqua. Se corri la maratona in 4-6 ore e bevi solo acqua rischi l’iponatremia (bassi valori ematici di sodio), che è un’ evenienza molto pericolosa che negli Stati Uniti, per esempio, porta addirittura alla morte ogni anno diversi runners. Anche se sei iperteso devi comportarti con buon senso in gare e allenamenti, tenendo conto di questi avvertimenti. Sarebbe anche opportuno che nella tenda medica delle maratone fosse disponibile l’analizzatore del sodio.
Watch Next 
I crampi