I rimedi per l’alluce valgo spaziano dall’intervento chirurgico che lo elimina definitivamente ad alcune soluzioni naturali o rimedi fai da te che mirano a ridurlo, limitando il dolore. L’alluce valgo è una deformità che coinvolge il primo dito del piede, in cui si crea la caratteristica protuberanza angolare, poiché metatarso e alluce non sono più allineati. Si tratta di una condizione molto frequente quando si corre a un buon livello, con costanza.

I piedi rappresentano una parte del corpo fondamentale per i runners, in quanto costituiscono la base su cui poggia tutto lo sforzo effettuato; pertanto, è necessario prendersene cura. L’alluce valgo infiammato se non trattato rischia di costringere i corridori a un lungo e forzato stop, quindi è necessario correre ai ripari al primo accenno di fastidio.

Prima di scoprire tutti i rimedi è utile conoscere perché si manifesta e i principali sintomi.

Qual è la causa dell'alluce valgo?

La motivazione dell’insorgere dell’alluce valgo non è una sola, ma esistono diversi fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione.

Probabilmente la ragione principale va ricercata nella predisposizione genetica. Se in famiglia ci sono casi di alluce valgo, si registra una maggiore probabilità di sviluppare questa deformità così come alcune alterazioni congenite a livello dei piedi (ad esempio i comuni piedi piatti) o altre patologie. Inoltre, indossare calzature strette o a punta può contribuire al problema, poiché le dita dei piedi assumono una posizione innaturale e ciò accade anche con l’uso di scarpe da corsa non adeguate.

I sintomi dell’alluce valgo

Il primo campanello d’allarme è il fastidio in quella che viene definita cipolla dell’alluce valgo. Spesso, il dolore si irradia anche nella zona circostante e si nota una maggiore sensibilità nell’articolazione dell’alluce, soprattutto applicando pressione.

La parte interessata appare spesso infiammata, arrossata e gonfia e tali condizioni peggiorano sia con l’uso di scarpe sbagliate che dopo una lunga giornata in piedi o una sessione di allenamento. Inoltre, la pelle può inspessirsi e possono formarsi calli e vesciche.

Infine, nei casi più gravi l’alluce valgo può causare una perdita di mobilità dell'articolazione, limitando la capacità di flettersi ed estendersi, il che può influire negativamente sulla postura e sulla capacità di svolgere attività quotidiane come la corsa.

alluce valgo rimedipinterest
Westend61//Getty Images

Intervento chirurgico e farmaci per l’alluce valgo

Quando il dolore è cronico e l’alluce valgo comporta limitazioni significative nella corsa, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. L'operazione mira a ripristinare la normale posizione dell'alluce e dell'articolazione, eliminando così la protuberanza dolorosa. Ovviamente la valutazione attenta della situazione in base alle possibili opzioni spetta all’ortopedico specializzato.

Il medico potrebbe anche scegliere di gestire l’infiammazione tramite un trattamento conservativo che prevede l’uso di alcuni medicinali presenti in farmacia per alleviare il dolore, dalle pomate locali alle fiale iniettabili, passando per i FANS, da assumere per via orale.

Rimedi alluce valgo: calzature e plantari

Un modo semplice ed efficace per correggere l'alluce valgo senza intervento consiste nell’uso delle calzature giuste che influenza notevolmente la salute dei piedi, fondamentale soprattutto per i corridori.

Quando si combatte contro l'alluce valgo, è essenziale optare per scarpe che offrano un adeguato supporto e ammortizzazione; inoltre, è consigliabile optare per dei modelli che abbiano spazio sufficiente per le dita dei piedi.

L’uso di plantari personalizzati e ideati appositamente per la forma del proprio piede aiuta altresì a ridurre la pressione sull'alluce e a migliorare la postura durante la camminata e la corsa. Da ultimo, è possibile optare per i rimedi per l’alluce valgo in silicone o in tessuto, ossia delle guaine protettive progettate per evitare lo sfregamento dell’alluce con la scapa.

alluce valgo rimedipinterest
Witthaya Prasongsin//Getty Images

Rimedi della nonna per alluce valgo

Molte persone si affidano ai rimedi naturali o omeopatici per curare l’alluce valgo a casa (ciò non significa che non possano essere associati altri trattamenti). Alcuni suggerimenti tradizionali per alleviare il dolore sono: l’applicazione del ghiaccio sulla parte interessata per ridurre il gonfiore; fare bagni caldi con del sale per placare l'infiammazione; preparare impacchi con ingredienti quali curcuma, zenzero o camomilla e, infine, massaggiare delicatamente la zona con oli essenziali, come l’olio di lavanda o l’olio di mandorle, per ottenere un sollievo immediato.

Rimedi alluce valgo: esercizi

Con costanza e facendosi seguire da un professionista per un piano di trattamento completo, una serie di esercizi mirati possono mitigare il dolore e migliorare la funzionalità dell'alluce, consentendo ai runners di continuare a godere della loro passione.

Il rafforzamento dei muscoli delle dita dei piedi è fondamentale ed esistono alcuni esercizi specifici che coinvolgono il sollevamento di piccoli oggetti usando proprio le dita dei piedi.

Inoltre, sono molto efficaci gli esercizi di allineamento dell'alluce, volti a spingere quest’ultimo verso la sua posizione naturale, mediante l’uso di fasce elastiche, nonché le rotazioni dell'alluce in senso orario e antiorario, utile per migliorare la mobilità e il controllo muscolare dello stesso.