Come rafforzare i tendini è una delle domande di cui è fondamentale conoscere la risposta, soprattutto per coloro che praticano attività fisica con costanza, in particolare per i runners.

I tendini sono componenti essenziali del nostro sistema muscolo-scheletrico che spesso vengono trascurati, ma il loro ruolo non può assolutamente essere sottovalutato. Difatti, si tratta delle strutture connettive fibrose che collegano i muscoli alle ossa e consentono il movimento delle articolazioni; pertanto sono fondamentali per la nostra mobilità, anche durante le attività quotidiane.

Vediamo, dunque, come fare per rinforzare i tendini, dopo averne analizzato l’estrema rilevanza per la salute dell’organismo.

Perché è importante rinforzare i tendini?

Le ragioni per cui dovremmo mantenere i tendini forti e in salute sono numerose. Innanzitutto, il rafforzamento dei tendini è cruciale per prevenire infortuni. Tendini deboli o danneggiati aumentano notevolmente il rischio di lesioni, che possono essere dolorose e limitanti; ciò vale per gli atleti ma anche per le persone che conducono una vita attiva. Avere tendini ben sviluppati può migliorare la nostra stabilità articolare, aumentare la resistenza e consentirci di affrontare le faccende quotidiane con maggiore facilità.

Inoltre, i tendini svolgono un ruolo significativo nella prevenzione dell'artrosi, una condizione degenerativa che può limitare la mobilità e si presenta quando i tendini non sono in grado di sostenere correttamente le articolazioni che subiscono uno stress eccessivo.

In caso di lesioni tendinee, come strappi o tendiniti, il rafforzamento dei tendini diventa essenziale per il processo di recupero, accelerando la ripresa e ripristinando la forza e la funzionalità perse.

come rafforzare i tendinipinterest
Boy_Anupong//Getty Images

Come rafforzare i tendini con l’alimentazione

Sapere come rafforzare i tendini mangiando è fondamentale, poiché gli alimenti influenzano direttamente la salute dei tessuti connettivi nel nostro corpo. Innanzitutto, includere fonti di proteine magre nella nostra dieta, come carne, pesce, uova e latticini, è essenziale per garantire tendini forti e in salute. Inoltre, la vitamina C è un nutriente chiave per la salute dei tendini ed è contenuta in diversi cibi, in particolare agrumi, fragole, kiwi e peperoni.

Gli acidi grassi omega-3, che si trovano nel pesce grasso, nelle noci e negli oli vegetali, invece, possiedono proprietà antinfiammatorie, utili a ridurre eventuali infiammazioni e a prevenire che si cronicizzino o si trasformino in condizioni dolorose come la tendinite. Alimenti come la carne rossa magra, i semi di zucca e le noci sono altrettanto utili a rinforzare i tendini, grazie alla presenza dello zinco, minerale fondamentale per la salute.

Infine, gli antiossidanti come la vitamina E, che si trova in mandorle, noci e olio di germe di grano, possono contribuire a proteggere i tendini dai danni causati dai radicali liberi.

Integratori per rafforzare i tendini

Oltre a una dieta equilibrata, ci sono integratori fondamentali per rafforzare i tendini. Tra i più utilizzati sono quelli che includono:

  • Glucosamina e condroitina, volti a sostenere la salute delle articolazioni e dei tendini, aiutando a ridurre l'infiammazione.
  • Collagene idrolizzato, poiché il collagene è una proteina chiave nei tendini, e l'integrazione con quello idrolizzato può contribuire a migliorare la loro elasticità.
  • MSM (Metilsulfonilmetano), composto organico è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e spesso utilizzato per alleviare il dolore.

Ad ogni modo, va sottolineato che si tratta solo di alcune indicazioni generali e che prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione, è necessario consultare un professionista che valuterà i singoli casi concreti.

come rafforzare i tendinipinterest
Luis Alvarez//Getty Images

Esercizi per rafforzare i tendini

Tra i suggerimenti su come rafforzare i tendini non possono mancare degli esercizi mirati, che devono essere integrati nella nostra routine di allenamento, si tratta di un passo significativo verso la promozione della salute tendinea e della forma fisica complessiva.

L'uso di fasce elastiche o pesi leggeri durante l'allenamento è un modo efficace per stimolare la crescita e il rafforzamento dei tendini del braccio, contribuendo a migliorare la forza, aumentando progressivamente il carico; allo stesso modo, per rafforzare il tendine del polso si può praticare la flessione dorsale e plantare dello stesso con un piccolo peso o un elastico.

Gli esercizi di stretching sono altrettanto importanti per la flessibilità e l’elasticità, essenziale per prevenire lesioni, mentre quelli isometrici sono fondamentali per forza e resistenza.

Infine, gli esercizi di stabilizzazione sono cruciali per rafforzare i tendini del ginocchio, lavorando sulla stabilità delle articolazioni circostanti.

Come rafforzare i tendini: importanza del riposo

Per rinforzare tendini e nervi non bisogna sottovalutare il riposo, ovviamente combinato con alimentazione, integratori ed esercizi. Si tratta di un elemento molto importante, in quanto permette al tessuto connettivo di riparare i danni causati da traumi, sovraccarichi o microlesioni.

Quando eseguiamo allenamenti intensi, ad esempio, i tendini vengono sottoposti a stress significativo (anche se effettuiamo gli esercizi nel modo corretto, preceduti dal riscaldamento e seguiti dallo stretching). Il riposo è quindi il momento in cui i tendini hanno il tempo di recuperare tra le sessioni di allenamento. Infine, è fondamentale la qualità del sonno poiché dormire il giusto numero di ore garantisce una buona riparazione dei tessuti.