I dolori alle ossa in generale possono colpire sportivi e non, e alla loro base nei giovani ci sono spesso comportamenti errati che conducono purtroppo alla comparsa di questi fastidi. Per quanto concerne più nello specifico i dolori alle ossa delle gambe, negli sportivi sono spesso la conseguenza di condotte errate e abitudini che causano problematiche dai nomi piuttosto conosciuti, ovvero periostite tibiale e fratture da stress.

Vale la pena essere al corrente di quali siano questi comportamenti sbagliati, per cercare di evitarli e prevenire infortuni.

Perché ho dei dolori alle ossa delle gambe?

Innanzitutto, un’importante premessa: con questo articolo non intendiamo in alcun modo sostituirci al medico, ovvero alla figura alla quale rivolgersi per tutte le questioni riguardanti la salute, dolori alle ossa delle gambe compresi. Ciò detto, come anticipato le cause del dolore alle ossa delle gambe in coloro che praticano la corsa sono spesso comportamenti scorretti in grado di causare periostite tibiale e fratture da stress.

Di seguito, prendiamo in esame alcune condotte scorrette possibili cause di infortunio, rivolgendo l’attenzione ad esempio agli errori di allenamento e alla selezione delle scarpe da corsa da adoperare.

dolori alle ossa delle gambepinterest
Photo and Co//Getty Images

Dolori alle ossa delle gambe: la periostite tibiale

In tema di dolore alla tibia, ovvero dell’osso che insieme al perone forma lo scheletro di ciascuna gamba, c’è da dire che non è raro che a incappare nella cosiddetta periostite tibiale siano i runner e, più in generale, sportivi la cui disciplina richiede di correre, come calciatori e rugbisti. A tal proposito, tra le cause della periostite e dunque del dolore si menzionano gli errori nell’allenamento. Per fare un esempio pratico, per cercare il più possibile di prevenire la comparsa della periostite è fondamentale prestare attenzione alla tecnica di corsa e all’incremento dei chilometri percorsi, che dovrebbe avvenire in modo graduale.

Altri punti sui quali è possibile focalizzare l’attenzione per citare le cause della periostite sono la corsa in discesa o su percorsi ricchi di irregolarità, entrambi fattori che possono provocare il problema, la scarsa flessibilità muscolare, l’aggiunta alla propria routine di un maggior numero di scatti o di una maggiore quantità di lavoro in salita. Un altro aspetto sul quale è utile focalizzare l’attenzione per cercare di evitare di incorrere nella periostite tibiale è il cambio delle scarpe da corsa quando queste sono ormai usurate.

dolori alle ossa delle gambepinterest
Matt Lincoln//Getty Images

Male alle ossa delle gambe: le fratture da stress

Oltre alla periostite tibiale c’è un altro problema che sembra opportuno menzionare in caso di dolori alle ossa delle gambe, ed è quello delle cosiddette fratture da stress. Il trauma può essere causato dalla fragilità dell’osso, che diventa debole a causa dell’eccessiva fatica alla quale viene sottoposto. Anche in questo caso, in tema di rimedi per dolore alle ossa delle gambe focalizziamo l’attenzione non su cosa fare a infortunio avvenuto, ma su come tentare di evitare che il problema si presenti.

Per cercare di evitare il sovraffaticamento delle ossa e affinché i muscoli possano ricevere il sangue e l’ossigeno dei quali hanno bisogno per lavorare bene sotto sforzo, è importante che i picchi d’intensità sportiva vengano raggiunti in modo graduale.

In generale, al fine di prevenire la comparsa di una frattura da stress tutti i parametri degli allenamenti dovrebbero essere incrementati con grande gradualità. Tra gli aspetti ai quali prestare attenzione compare la selezione delle scarpe da adoperare, che dovrebbero naturalmente essere adeguate all’attività. Pure la scelta di terreni di allenamento non troppo duri può concorrere alla prevenzione delle fratture da stress.