Il dolore al tallone a riposo è una problematica abbastanza comune che interessa non solo gli sportivi e gli appassionati di corsa, ma anche coloro che conducono uno stile di vita più sedentario. Ad ogni modo, si tratta di una condizione fastidiosa che può interferire significativamente con la qualità della vita e limitare la capacità di svolgere le normali attività quotidiane.

Difatti, sebbene in molti casi il dolore si attenua cominciando a camminare, talvolta alzarsi dal letto può apparire difficoltoso. Per trovare il trattamento adeguato, è essenziale conoscere la causa sottostante del dolore al tallone a riposo; peraltro, per affrontare il percorso di guarigione nel modo corretto, è molto importante avere la diagnosi di uno specialista.

Focus sul tallone

Il tallone svolge un ruolo cruciale nella nostra routine quotidiana e nell'attività fisica, in particolare per i runner; per tale ragione è molto importante non sottovalutare la salute dello stesso. Situato nella parte posteriore del piede, il tallone è costituito principalmente dal calcagno, osso che agisce come tramite tra il nostro corpo e il terreno, e da complessi tessuti molli, tra cui muscoli, tendini e legamenti, che contribuiscono alla sua stabilità e alla sua funzionalità.

Durante la corsa, il tallone è, in alcuni casi, la prima parte del piede a toccare il suolo, soprattutto negli atleti con una tecnica di corsa caratterizzata da un appoggio tallonare, questo impatto può generare una considerevole quantità di stress sul tallone. Il movimento del tallone appena descritto è uno dei principali motivi per i quali i runner sono particolarmente suscettibili a problemi legati alla parte posteriore del piede.

La salute del tallone è fondamentale per garantire una deambulazione stabile, ridurre il rischio di lesioni e favorire prestazioni atletiche ottimali, ma, come anticipato, la sua importanza si estende ben oltre l'ambito sportivo, poiché qualsiasi individuo può sperimentare dolore al tallone anche a riposo a causa di varie condizioni.

cosa fare per il dolore al tallone a riposo, abcpinterest
dragana991//Getty Images

Cause del dolore al tallone a riposo

Il primo fattore scatenante del dolore al tallone a riposo è la fascite plantare, disturbo comune sia fra i runner che fra coloro che trascorrono una vita meno attiva. Si tratta di un problema che si manifesta quando il tessuto connettivo, noto come fascia plantare, che collega il tallone alla base delle dita dei piedi, subisce infiammazione o danni; ciò genera, solitamente, una sensazione dolorosa nella parte inferiore del tallone che si presenta soprattutto al mattino, dopo alcune ore distesi a letto.

Le patologie reumatiche costituiscono un'altra causa potenziale di dolore al tallone a riposo. Malattie, come ad esempio l'artrite reumatoide o la gotta, caratterizzate da infiammazione cronica delle articolazioni, possono colpire anche quelle del piede, provocando dolore e rigidità nella zona interessata.

Inoltre, nel caso di un trauma o una caduta, potremmo incorrere in una frattura del calcagno; posto che tale eventualità richiede un trattamento medico tempestivo, molto spesso durante i primi giorni a riposo si registra il dolore più acuto a livello del tallone destro o sinistro.

Rimedi per il dolore al tallone a riposo

Preliminarmente, è importante sottolineare che il recupero dal dolore al tallone può richiedere tempo; pertanto, la pazienza è fondamentale, così come il consulto del medico per ottenere un piano di trattamento adeguato.

Nel caso della fascite plantare, la prima soluzione include la fisioterapia, durante la quale un esperto propone esercizi specifici al fine di rafforzare i muscoli del piede e ridurre la pressione sull’area colpita. Altra opzione per alleviare la tensione consiste nell'uso di plantari personalizzati.

Le patologie reumatiche richiedono, invece, un approccio differente. Solitamente, il medico prescrive dei farmaci specifici per ridurre l'infiammazione e il dolore, dagli antinfiammatori ai corticosteroidi, in base alle differenti situazioni.

Da ultimo, per la frattura del calcagno, il trattamento può variare a seconda della gravità. Nella maggior parte dei casi, si rivela opportuna l'applicazione di un gesso, e, a volte, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

cosa fare per il dolore al tallone a riposo, abcpinterest
Witthaya Prasongsin//Getty Images

Rimedi naturali per alleviare il dolore al tallone a riposo

Ciò detto, a prescindere dalle cause del dolore al tallone, esistono alcuni rimedi efficaci in tutte le situazioni. In primo luogo, occorre concedere al piede il tempo necessario per guarire, applicando del ghiaccio nella zona interessata con regolarità per disinfiammarla.

Altro elemento chiave è lo stretching regolare, che comporta l'esecuzione di esercizi di allungamento dei muscoli della gamba e del piede, al fine di migliorare la flessibilità muscolare e prevenire il dolore, riducendo la pressione esercitata sul tallone. Infine, è fondamentale utilizzare calzature adeguate per garantire il corretto supporto e l'ammortizzazione del piede.