Chi corre conosce bene quell’insidioso nemico noto come stiramento muscolare: è vero che è piuttosto frequente e che, con l’esperienza, si impara come prevenirlo e trattarlo, ma a chiunque può capitare di essere colto da questo fastidio durante la propria attività fisica, magari per un riscaldamento troppo blando o una forzatura imprevista.

Come si cura uno stiramento muscolare? come capire se è uno stiramento? E quanto tempo dura? Se vi è capitato questo infortunio, non temete: oggi scoprirete tutto quello che c’è da sapere in proposito.

Stiramento muscolare: cos’è

Lo stiramento muscolare, conosciuto anche come elongazione muscolare, è di fatto una lesione di media entità che altera il consueto tono muscolare.

Proprio come suggerisce l’espressione “media entità” che gli viene associata, lo stiramento non è troppo grave ma non è nemmeno qualcosa da sottovalutare per il vostro benessere: possiamo dire che se dovessimo inquadrarlo in un’ipotetica scala di gravità si posizionerebbe tra la semplice contrattura e lo strappo, che invece corrisponde alla rottura delle fibre muscolari.

Stiramento muscolare: le possibili cause

Lo stiramento ha diverse cause possibili, dato che l’eccessivo allungamento delle fibre muscolari può dipendere da un ampio ventaglio di fattori: tra i più comuni ci sono la preparazione fisica non idonea, la mancanza di un adeguato riscaldamento (generale e specifico), l’effettuare movimenti violenti e bruschi, microtraumi ripetuti, l’eventuale presenza di problemi articolari e di squilibri posturali, la mancanza di coordinazione nel movimento e recupero insufficiente. Contribuiscono anche elementi che spesso non vengono presi colpevolmente in considerazione come un abbigliamento non idoneo e condizioni climatiche avverse.

young sporty man with earphones stretching on a railing outside in a london citypinterest
Halfpoint Images//Getty Images

Stiramento muscolare sintomi

Comprese la natura e le cause dello stiramento muscolare, passiamo ora ai suoi sintomi, fondamentali per capire quando si tratta di questo specifico fastidio e non di qualcos’altro. Stirarsi un muscolo comporta di fatto avvertire un dolore acuto ed improvviso a cui segue uno spasmo muscolare.

Solitamente questo dolore non impedisce il proseguimento della normale attività e proprio per questo bisogna fare molta attenzione: è importante fermarsi immediatamente, poiché continuando l’allenamento si rischia di aggravare la situazione e di incorrere in uno strappo.

La contrattura, invece, si manifesta attraverso un dolore di lieve entità e con una buona diffusione lungo l’area di riferimento.

mid adult man doing lungespinterest
ANTONIO SABA//Getty Images

Stiramento muscolare rimedi

Come comportarsi in caso di stiramento muscolare? Fortunatamente, nella maggior parte dei casi non è necessario seguire particolari trattamenti ma solo osservare un periodo di riposo: in genere da questo tipo di infortunio si guarisce in un lasso di tempo che va dai 15 ai 25 giorni, anche se questa soglia dipende dall’estensione del danno, dalla gravità e dalla zona anatomica in si è verificato: attenetevi sempre ai consigli di un medico o di uno specialista in modo da assicurarvi di essere totalmente guariti e di evitare eventuali recidive.

Probabilmente vi verrà consigliato di applicare un impacco freddo e un bendaggio compressivo, oltre a un’eventuale immobilizzazione. In alcuni casi, comunque, uno specialista potrebbe suggerirvi di eseguire ulteriori analisi o terapie fisiche come la TENS, la tecarterpaia e gli ultrasuoni.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione