Il dolore lombare è un disturbo molto comune che colpisce circa l’80% della popolazione almeno una volta nella vita. Si tratta di una sensazione di fastidio o sofferenza localizzata nella parte bassa della schiena, tra le ultime vertebre toraciche e l’osso sacro.
Il dolore lombare può avere diverse cause, alcune delle quali possono essere legate alla pratica della corsa, e può manifestarsi con vari sintomi, a seconda della sua origine e della sua intensità. In alcuni casi, può rappresentare un campanello d’allarme per una patologia più grave, che richiede un intervento medico tempestivo. In altri, invece, può essere alleviato con alcuni rimedi semplici e naturali, che aiutano a rilassare i muscoli e a migliorare la postura.
Dolore lombare: cause
Il dolore lombare non sempre è il risultato di una singola causa, ma spesso costituisce il frutto di una combinazione di fattori ed è influenzato da molteplici variabili come età, stile di vita e attività sportive. Quindi, per coloro che si chiedono a cosa può essere dovuto tale dolore, le risposte da fornire sono numerose.
Per quanto concerne la corsa, la postura e l'allineamento giocano un ruolo significativo; difatti, un'inclinazione eccessiva del bacino o una postura scorretta possono mettere sotto pressione la colonna vertebrale. Inoltre, traumi come cadute o sforzi eccessivi possono causare lesioni a muscoli o legamenti, generando infiammazione e dolore.
Altro fattore da non sottovalutare è la debolezza muscolare, in quanto i muscoli che circondano la colonna vertebrale, in particolare quelli della zona lombare, svolgono un ruolo cruciale nel fornire supporto e stabilità e la mancanza di forza in quest'area può comportare sofferenza.
Da ultimo, alcune patologie possono contribuire al dolore lombare; tra queste troviamo le malattie degenerative, come l’osteoporosi e le malattie infiammatorie croniche, ad esempio l’artrite.
Dolore lombare: sintomi
Il fastidio lombare si presenta in modalità differenti da individuo a individuo, ma ci sono alcuni sintomi chiave da tenere d'occhio. La sensazione dolorosa nella parte bassa della schiena può essere acuta o cronica; il primo tipo di dolore appare improvvisamente (di solito come conseguenza diretta di un trauma) mentre il secondo deriva da altre cause ed è un dolore sordo, più lieve, ma costante.
Talvolta, ai runners ma non solo, capita di notare un’irradiazione del dolore che tende a espandersi in altre zone del corpo, come il bacino, le cosce e le gambe, sino ai piedi; ciò accade quando l’infiammazione o la compressione delle radici nervose parte dalla zona lombare e raggiunge gli arti inferiori.
Peraltro, in questi casi, al dolore lombare è associata una sensazione di formicolio lungo il percorso del nervo sciatico. Nelle situazioni più gravi si registra, altresì, una limitazione dei movimenti anche più semplici, come piegarsi o camminare.
Quando preoccuparsi del fastidio lombare?
Posto che è sempre utile informare il medico per qualsiasi tipo di sintomo, il dolore lombare potrebbe, in molti casi, non destare particolari motivi di preoccupazione. Al contrario, a volte, è necessario indagare. In primo luogo, occorre far attenzione all’eventualità che sia accompagnato da altre condizioni, quali febbre, brividi, nausea, vomito, perdita di peso o difficoltà urinarie. Tali segnali possono essere indicativi di una malattia sistemica, di infezioni o patologie che possono interessare altri organi. In caso di dolore lombare e dolore al basso ventre, ad esempio, potrebbe trattarsi di un problema a livello intestinale.
Altro campanello d’allarme è rappresentato dal dolore che non passa. Difatti, può capitare che le cure non facciano effetto e il disturbo diventi debilitante, interferendo significativamente con le attività quotidiane. Ciò potrebbe essere indice di patologie degenerative che, se non curate tempestivamente, rischiano di causare danni irreversibili.
Ascoltare il proprio corpo, dunque, è fondamentale; non dobbiamo sperare che i problemi si risolvano da soli, bensì agire consultando i professionisti e rispettando le terapie.
Dolore alla zona lombare: rimedi
Aldilà dei farmaci che il medico valuterà di prescrivere in base alle specifiche situazioni, esistono numerosi approcci utili per prevenire e curare il dolore, evitando recidive. Il riposo è essenziale per recuperare da infiammazioni o lesioni, considerando un periodo non troppo lungo al fine di non incorrere in situazioni spiacevoli, quali l’atrofia muscolare.
In questa fase, anche l’applicazione di calore mediante una borsa dell’acqua calda o gli appositi cerotti termici può apportare sollievo dal dolore lombare, migliorando la circolazione sanguigna. Inoltre, per accelerare il processo di guarigione possiamo sottoporci a massaggi eseguiti a mano o con strumenti specifici da parte dei professionisti.
Da ultimo, per mantenere la flessibilità muscolare e correggere la postura, è molto utile effettuare esercizi mirati. I runners, in particolare, non devono trascurare lo stretching statico e dinamico, per potenziare sia la stabilizzazione che la flessibilità, oltre a far attenzione alla postura e alla tecnica di corsa, utilizzando calzature adeguate.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione