Il dolore al ginocchio è un disturbo molto frequente, che può colpire persone di ogni età e condizione fisica. Si tratta di un sintomo che può avere diverse origini, sia traumatiche che degenerative e può limitare la qualità della vita, influendo sulle attività quotidiane, quali camminare, salire le scale o praticare sport.
In particolare, i runners sono soggetti al dolore al ginocchio piuttosto spesso, a causa della sollecitazione ripetuta delle articolazioni durante la corsa. Comprendere le cause sottostanti, riconoscere i sintomi e agire prontamente sono elementi fondamentali per una gestione efficace del dolore, unitamente al coinvolgimento di professionisti, come il medico e il fisioterapista, essenziale per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato. Da ultimo, soprattutto per i podisti, non si può evitare di sottolineare l'importanza della prevenzione.
Dolore al ginocchio: cause
Il fastidio al ginocchio può derivare da una varietà di cause, influenzate da numerosi fattori come l'età, lo stile di vita o le condizioni preesistenti e ognuna richiede un approccio specifico per un trattamento mirato ed efficace. Tra le ragioni più comuni, come anticipato, vi è l'eccessivo stress articolare, spesso dovuto all'allenamento intenso o a un'impropria tecnica di corsa.
Altre cause includono alcune patologie. Innanzitutto, l'artrosi, malattia degenerativa che colpisce la cartilagine articolare, provoca dolore al ginocchio e limitazione del movimento; in secondo luogo, l'infiammazione dei tendini (tendinite), dovuta a sovraccarichi e movimenti ripetitivi influisce significativamente sulla condizione in esame e, da ultimo, la borsite (anch’essa comune fra i runners e tra coloro che praticano attività fisica intensa), trattandosi dell’infiammazione delle sacche di liquido nel ginocchio, comporta un notevole fastidio.
Infine, altri fattori scatenanti del dolore sono eventuali problemi legati alla cartilagine o lesioni, soprattutto dei menischi, cuscinetti fibrosi che ammortizzano gli urti.
Infiammazione al ginocchio: sintomi
I sintomi del dolore al ginocchio possono variare notevolmente in base alla causa sottostante. Il dolore può essere acuto o cronico, continuo o intermittente, localizzato, ad esempio nel ginocchio laterale interno o esterno, oppure diffuso. Inoltre, può essere associato ad altri sintomi, quali gonfiore, rigidità, calore, arrossamento o crepitii durante il movimento.
La condizione in esame può manifestarsi diversamente anche in base al tipo di attività che può scatenarlo e contribuire a peggiorarlo; infatti, spesso, si registra una sofferenza particolare piegando il ginocchio, oppure con l’estensione o la rotazione. Ancora, è possibile provare dolore camminando in salita, in discesa o effettuando salti. I corridori, in particolare, possono avvertirlo sia durante la sessione di allenamento che poco dopo, in base alla natura della lesione.
Infine, l’infiammazione al ginocchio può essere influenzata anche da fattori ambientali, come il clima, l’umidità e la temperatura. Riconoscere un’infiammazione al ginocchio, dunque, potrebbe apparire non semplice, ma con la giusta attenzione è possibile risalire alla causa e ottenere il trattamento adeguato.
Quando preoccuparsi di un dolore al ginocchio?
Determinare quando l’infiammazione richiede attenzione medica è cruciale per prevenire complicazioni a lungo termine e il rischio di danni articolari permanenti. In primo luogo, occorre prestare attenzione al dolore al ginocchio a riposo che non passa col passare dei giorni, sino a una settimana.
Inoltre, se il dolore è particolarmente intenso, a tratti insopportabile, e il ginocchio è gonfio o caldo al tatto, è necessaria una valutazione medica approfondita. Allo stesso modo, è essenziale comunicare eventuali sintomi associati come la febbre, nonché instabilità o blocchi articolari.
Infine, occorre avvisare tempestivamente lo specialista qualora il dolore sia causato da un trauma importante, come una caduta, una frattura o una lussazione.
Male al ginocchio: rimedi
Per curare il dolore al ginocchio, il riposo è un componente fondamentale, poiché concede al ginocchio il tempo di guarire. Durante tale periodo, l'applicazione periodica di ghiaccio, almeno tre volte al giorno, può ridurre il gonfiore e alleviare il dolore, mentre tenere la gamba elevata con dei cuscini può favorire il drenaggio linfatico.
Fondamentale è anche il ruolo della fisioterapia nel recupero da lesioni al ginocchio, nonché per evitare eventuali recidive e garantire una ripresa completa, in quanto l’esperto può guidarci attraverso esercizi specifici per rinforzare i muscoli, migliorare la stabilità articolare e favorire una corretta postura.
Per quanto concerne i runners, è necessario che prestino particolare attenzione a come affrontano la corsa per prevenire il dolore, revisionando le tecniche scorrette, valutando il terreno, riducendo l’intensità dell’allenamento ove necessario e utilizzando calzature adeguate, ginocchiere o plantari ortopedici per ridurre lo stress articolare durante la corsa. Infine, il medico può prescrivere farmaci per alleviare l’infiammazione al ginocchio e, nei casi più gravi, potrebbe rivelarsi necessario un intervento chirurgico.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione