Come rilassare i muscoli con cinque tecniche efficaci, è ciò che tutti noi vorremmo sapere al termine di una giornata pesante, caratterizzata da stress e tensione. Capita a chiunque, infatti, di tornare a casa la sera, dopo aver assunto per ore una postura scorretta davanti al pc o aver camminato molto, di provare una fastidiosa sensazione di tensione muscolare.

Ciò accade poiché i muscoli sono le strutture che permettono al nostro corpo di muoversi, ma a causa di alcuni fattori come, appunto, stress e sforzi fisici, oltre a traumi e varie condizioni patologiche, possono contrarsi. Tale situazione da un fastidio lieve può trasformarsi in un disagio vero e proprio, associato a dolore e limitazioni nella mobilità; pertanto, è necessario trovare la giusta soluzione in base alle proprie esigenze.

Fortunatamente, sebbene la sensazione di muscoli tesi e doloranti sia, quindi, una realtà diffusa, esistono diverse tecniche che possono aiutare a rilassare i muscoli.

I benefici del calore

Il calore è una delle tecniche più semplici e diffuse per rilassare i muscoli contratti, in quanto l’effetto termico favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, aumentando il flusso, riduce l'infiammazione e allevia il dolore. Il calore può essere applicato in diverse modalità, da un semplice bagno caldo a borse dell'acqua calda o coperte elettriche.

Come rilassare i muscoli con il calore? La zona interessata dovrebbe essere sottoposta al calore per almeno un quarto d’ora più volte al giorno, in modo da consentire ai muscoli di distendersi gradualmente. Tale trattamento è indicato sia per i muscoli della schiena e del collo, che per gli addominali; un semplice impacco caldo su queste zone, infatti, può apportare un sollievo immediato.

Come rilassare i muscoli con degli esercizi

Gli esercizi sono un altro modo efficace per rilassare i muscoli, in quanto li mantengono elastici, forti e sani; peraltro, concentrarsi su specifiche aree del corpo può aiutare a sciogliere la tensione accumulata. In primo luogo, per rilassare i muscoli addominali, un’opzione è rappresentata dal cosiddetto esercizio del gatto, che consiste nell’inspirare incurvando la schiena verso l'alto, stando a quattro zampe e, nel frattempo contrarre gli addominali e abbassare la testa, per poi espirare, portando la schiena verso il basso, il petto in avanti e alzando la testa.

Per rilassare i muscoli delle gambe, invece, appaiono molto utili alcuni esercizi di stretching volti alla flessione e all’allungamento dei muscoli; in particolare, un esercizio semplice ed efficace consiste semplicemente nell’afferrare il piede con la mano e nel portarlo verso il gluteo, con le ginocchia vicine e la schiena dritta, alternando tra destra e sinistra.

Infine, anche per rilassare i muscoli da sdraiati è possibile svolgere alcuni esercizi al fine di stimolare la circolazione e favorire la flessibilità.

woman enjoying teapinterest
damircudic//Getty Images

Rilassanti muscolari naturali

Tra i consigli su come rilassare i muscoli in modo naturale è possibile optare per sostanze di origine vegetale che possiedono proprietà antinfiammatorie e analgesiche, utili ad alleviare il fastidio dovuto alle contrazioni muscolari.

Le erbe rilassanti possono essere assunte per via orale con infusi o capsule, nonché sotto forma di gel, pomate o unguenti ad uso topico, oppure, ancora, è possibile godere dei loro benefici utilizzando oli essenziali. L’arnica è considerata, con ampia probabilità, il miglior miorilassante naturale ed esistono numerose alternative a base di tale erba che offrono un sollievo immediato.

Altre erbe, come la camomilla e la lavanda, sono celebri per le loro proprietà calmanti. La prima, in particolare, è nota per i suoi effetti spasmolitici e sedativi, mentre la lavanda per i benefici rilassanti e antinfiammatori.

Come rilassare i muscoli con farmaci e integratori

Nei casi di tensione muscolare intensa, è necessario consultare il medico al fine di sapere cosa si può prendere per rilassare i muscoli. Difatti, il parere del professionista è essenziale prima di intraprendere qualsiasi trattamento farmacologico, per valutare attentamente sia i vantaggi che gli eventuali effetti collaterali.

In base alle situazioni personali, potrebbero essere prescritti alcuni farmaci, come analgesici e antinfiammatori, al fine di alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione associata alla contrattura muscolare.

Anche gli integratori sono spesso associati al rilassamento muscolare. Tra tutti, il magnesio è un minerale coinvolto in molti processi fisiologici, compresa la contrazione muscolare. Tuttavia, anche in questo caso, è consigliabile chiedere al medico o al farmacista.

mid adult woman in yoga position with arm raised looking uppinterest
10'000 Hours//Getty Images

Yoga e meditazione tra le tecniche per rilassare i muscoli

Per concludere i consigli su come rilassare i muscoli, lo yoga e la meditazione sono due pratiche millenarie che apportano notevoli effetti benefici, in quanto aiutano a sciogliere le tensioni muscolari e a ridurre lo stress, favorendo una corretta respirazione, oltre a promuovere il benessere generale.

Si tratta di due antiche discipline che coinvolgono sia il corpo che la mente ed è ormai noto come tale connessione sia fondamentale. Mentre la meditazione punta alla consapevolezza che incide sulla gestione dello stress e, di conseguenza, sulla tensione muscolare, lo yoga prevede alcuni esercizi di stretching e di postura che favoriscono il rilassamento dei muscoli a 360°.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione