Potrebbero esserci molte ragioni per cui ti fanno male i piedi o le dita dei piedi, ma i crampi muscolari tendono a essere i principali responsabili. Hai presente quella strana sensazione quando le dita dei piedi iniziano a contrarsi e a girarsi involontariamente l'una attorno all'altra? O quando ti svegli nel cuore della notte con il piede flesso, immobile e dolorante? Cosa significano quei crampi alle dita dei piedi?

Sebbene questi spasmi di solito scompaiano da soli in tempi relativamente brevi, faresti bene a chiederti perché si siano verificati e a capire come farli accadere meno frequentemente.

I crampi alle dita dei piedi sono "di solito un avvertimento che stai esagerando", afferma il dottore Charles Kim, specialista in riabilitazione muscolo-scheletrica. Nella maggior parte dei casi, i crampi alle dita dei piedi hanno alcune cause comuni e possono essere trattati con alcuni interventi fai-da-te. "Ma se senti che i crampi peggiorano e non si attenuano, dovresti parlare con un medico." Frequenti crampi ai piedi possono segnalare una condizione medica di base che coinvolge il sistema circolatorio o il sistema nervoso centrale, quindi consulta il tuo medico se gli spasmi muscolari ti mettono a disagio o interferiscono con la tua vita quotidiana.

Anche se i crampi alle dita dei piedi sembrano verificarsi dal nulla e senza alcun motivo, in realtà ci sono alcune cause comuni (di solito legate al tuo stile di vita) che potrebbero contribuire alle tue dita doloranti e arricciate.

Cosa causa i crampi alle dita dei piedi?

I crampi alle dita dei piedi possono avere varie cause, ecco alcune delle più comuni che potresti riscontrare:

1. Flusso sanguigno inadeguato

"Crampi e dolori muscolari possono verificarsi in coloro che hanno un flusso sanguigno inadeguato - afferma il dottor Sharkey -. Sebbene raro, è importante valutare se si verificano dolori e crampi alla gamba o al piede sempre più spesso che non migliorano con il riposo, l'idratazione e indossando scarpe con maggiore supporto”.

2. Invecchiamento

L’ età, ovviamente, non è gentile neanche con i tuoi piedi. I crampi alle dita dei piedi compaiono spesso dopo i 50 anni, quando le ossa perdono calcio e i muscoli perdono elasticità e tensione per sostenere il corpo.

Inoltre, "con l'avanzare dell'età, la funzione nervosa e vascolare non è più robusta come una volta - afferma il dottor Kim -. Ciò porta ad avere dei crampi perché i tuoi nervi che forniscono nutrimento e messaggi ai tuoi muscoli, non sono completamente all'altezza del compito."

3. Condizioni mediche

Varie condizioni, tra cui disturbi cerebrali, come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, la distonia e la malattia di Huntington, problemi alla tiroide o malattie renali possono anche causare crampi e spasmi alle dita dei piedi e ai piedi.

Come prevenire i crampi alle dita dei piedi

Sebbene non esista una cura magica o un farmaco che puoi assumere per i crampi alle dita dei piedi, puoi comunque ridurli e prevenirli. Ecco quattro soluzioni che vale la pena provare:

1. Assicurati di indossare le scarpe giuste

Il percorso verso meno spasmi dolorosi inizia con le tue scarpe. "È fondamentale trovare un paio adatto alla meccanica del tuo corpo." Il Dr. Ragley consiglia di scegliere una scarpa che si adatti al tuo arco plantare e che non sia né troppo rigida né troppo flessibile.

"La scarpa giusta dovrebbe dare la sensazione di camminare nell'aria", afferma il dottor Kim. Se indossi i tacchi alti, prova a passare alle scarpe basse. È anche importante fare un periodo di "rodaggio" alle nuove scarpe perchè potrebbero essere rigide, afferma il podologo e chirurgo Bruce Pinker.

2. Rimani idratato

Resta idratato per prevenire i crampi ai piedi e alle dita dei piedi, afferma il dottor Kim. "Assicurati di bere almeno otto bicchieri d'acqua al giorno in modo che i tuoi muscoli possano ricevere nutrienti e ossigeno adeguati durante le tue attività", afferma la podologia Tea Nguyen.

Inoltre consiglia di reintegrare gli elettroliti dopo l'esercizio con una bevanda sportiva o una compressa sostitutiva degli elettroliti e di mangiare regolarmente cibi ricchi di potassio e calcio.

3. Allenati saggiamente

Se ti alleni molto, ridimensiona i tuoi allenamenti: potresti sottoporre i tuoi muscoli a uno stress inutile. E se non ti alleni abbastanza, inizia a muoverti. La sedentarietà atrofizza i muscoli e diminuisce la circolazione.

4. Allungarsi bene

Il dottor Ragley consiglia anche esercizi di allungamento senza carico, come muovere le dita dei piedi, allargarli e puntare e flettere i piedi (prova questi esercizi per la fascite plantare). "Con l'avanzare dell'età è fondamentale muovere i piedi in modo delicato per mantenere una gamma di movimento", afferma. "E aggiungere alcuni massaggi e pediluvi caldi ti aiuteranno ad alleviare i muscoli."

Usare una pallina da tennis per massaggiare la pianta del piede e aggiungere alcuni esercizi delicati come afferrare un asciugamano con le dita dei piedi è un altro modo semplice per riscaldare i muscoli del piede e riattivare la circolazione, affermano gli esperti.

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.