Non riesci proprio a staccarti dal divano e da quella serie Netflix che ti sembra così avvincente? Se hai bisogno di una motivazione per scuoterti dalla pigrizia, andare in palestra ed evitare di rimandare costantemente il tuo allenamento al giorno successivo, è ora di provare questo trucco su te stesso.

Mancanza di motivazione per l’allenamento

La tua giornata lavorativa inizia molto presto al mattino ed è ricca di momenti stressanti, la tua agenda si alterna tra impegni vari e riunioni intense e quando rientri a casa non ti sembra di avere altra forza che quella per crollare sul divano. Per non parlare poi degli obblighi sociali, che ti impegnano a presenziare a vari eventi, delle faccende domestiche che incombono e poi dovresti trovare anche il tempo per andare circa 4 volte alla settimana in palestra. Vorresti davvero riuscire a fare tutto, ma non sai dove trovare la giusta motivazione.

lazy young woman sleeping on bed instead of morning training, focus on legspinterest
Liudmila Chernetska//Getty Images

Mettiamo in chiaro una cosa: anche agli atleti di alto livello che perseguono obiettivi molto importanti spesso manca la motivazione. Ma loro si sentono obbligati ad andare in palestra, o in qualsiasi altro luogo sia necessario, per allenarsi, anche quando preferirebbero restare sul divano. Sicuramente ti stai chiedendo come si possa arrivare ad un tale livello di disciplina. Ebbene, secondo una ricerca americana è possibile insegnare al cervello un trucco per prendere decisioni più sagge.

Cosa dice la ricerca americana

In questa ricerca, ai partecipanti è stato chiesto se volessero ricevere 40 euro entro sette giorni o 60 euro dopo trenta giorni. I risultati hanno mostrato quanto sia importante presentare un messaggio in un certo modo a se stessi o agli altri.

In pratica funziona così: se cominci il messaggio con informazioni sul tempo di attesa, cioè sette o trenta giorni, le persone scelgono l'opzione che prevede un minor tempo d’attesa, quindi 40 euro; se cominci, invece, con informazioni sull'importo maggiore, l’attesa dei 60 euro sopportabile.

tired runnerpinterest
Lifemoment//Getty Images

Come ingannare il cervello

Se vuoi più disciplina e autocontrollo, devi ingannare un po' il tuo cervello. Il trucco consiste nel concentrarti sui vantaggi e pensare prima alla ricompensa che otterrai. Invece di dire a te stesso "Se vado in palestra quattro volte a settimana, i miei bicipiti diventeranno più grandi, il mio corpo più muscoloso e il mio cervello più fresco", prova a dirti invece: "I miei bicipiti diventeranno più grandi, il mio corpo più forte e il mio cervello più fresco se vado in palestra quattro volte a settimana."

Prova ad invertire effetti con azioni nella tua testa proprio mentre stai per infilare la mano nella busta di patatine e avviare quella serie Netflix che vuoi proprio guardare e in men che non si dica ti fionderai a sollevare manubri.

Come implementare questo trucco nella tua routine quotidiana

dalla camminata veloce al canicross, contro sedentarietagrave e pigrizia il cane egrave lo sparring partner perfetto, la molla che ci spinge a uscire anche se non ne abbiamo voglia, e ad allargare il nostro giro di amiciziepinterest
Courtesy photo

Ora che conosci il trucco, è importante applicarlo nella tua routine quotidiana in diversi momenti. Inizia la giornata con una dichiarazione di intenti: "Oggi mi allenerò perché voglio sentirmi più forte e avere più energia". Ripeti questo mantra ogni volta che senti la tentazione di saltare l'allenamento.

Ma ingannare il cervello non basta: è altrettanto cruciale sviluppare consapevolezza. Prenditi del tempo per riflettere su come ti senti dopo ogni allenamento. Annota le tue sensazioni e rileggile regolarmente perché la consapevolezza dei benefici che comporta l’attività fisica rafforzerà il tuo impegno ogni volta che sentirai una scarsa forza di volontà.

Per non perdere la motivazione inizia con piccoli obiettivi realistici. Sarebbe meglio non cercare di rivoluzionare la tua routine da un giorno all'altro. Il consiglio è quello di cominciare prima da due sessioni di palestra a settimana e aumentare gradualmente. Non dimenticare di concederti una piccola ricompensa ogni volta che raggiungi un obiettivo: magari potrebbe essere proprio quella di guardare un episodio extra della tua serie tv preferita!

Infine, condividi i tuoi progressi con amici o familiari. Avere un compagno o un gruppo con cui allenarsi o che possa sostenerci quando non ci sentiamo particolarmente in forma può fare la differenza. Il sostegno sociale è un potente motivatore e sapere che qualcuno conta su di te può aiutarti a mantenere la disciplina.

Paoline Editoriale Libri Vincere la pigrizia. Per vivere e non sopravvivere

Vincere la pigrizia. Per vivere e non sopravvivere
Credit: Courtesy photo

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione