Il mercato delle scarpe da running è popolato da decine di marchi e centinaia di modelli che ogni anno vengono rinnovati all’insegna di nuove tecnologie e scelte di design. Il team di test di RW nel corso dell’anno ha provato la gran parte dei modelli più importanti percorrendo centinaia di chilometri sia su strada sia lungo i sentieri.

Abbiamo analizzato le specifiche tecniche di ogni calzatura e valutato l’esperienza di corsa. Abbiamo confrontato i pareri degli esperti ed eseguito una valutazione del mercato. Per ogni categoria abbiamo individuato i modelli più significativi e quelli che riteniamo tecnicamente interessanti da meritare il nostro “marchio di garanzia”.

Da qui nasce il Runner’s World Shoe Awards che, speriamo, vi possa essere d’aiuto per vivere al meglio la vostra passione per la corsa... e per spendere bene i vostri soldi.

scarpe ammortizzate, shoe awards 2024pinterest
Getty Images | Runner's World

ASICS GEL-NIMBUS 26

PESO M 305 g - W 262 g | DROP 8 mm | € 200

asics gel nimbus 26, rw shoe awards 26pinterest
courtesy photo


Nimbus è considerata una delle icone del marchio giapponese, forse quella che ne rappresenta di più lo spirito, coniugando il comfort e la prestazione in una calzatura che solitamente riunisce tutto il meglio della tecnologia del brand. Con la versione numero 25, uscita a inizio 2023, Asics aveva introdotto trasformazioni piuttosto radicali rispetto al passato, sia nel design che nelle tecnologie. Di fatto Nimbus si è trasformata in una scarpa super ammortizzata come mai lo era stata prima. Dunque, per l’edizione numero 26 non si poteva rischiare il flop. Così Asics ha deciso di lavorare sulla calzatura cercando di affinare alcuni dettagli e di risolvere quelli che sono stati considerati i punti deboli. L’aggiornamento più significativo riguarda proprio questo comparto con l’aggiunta della nuova tecnologia Hybrid Asics grip. Di fatto la suola è realizzata con due materiali: il nuovo Asics grip affiancato da parti in gomma AharPlus che offre una migliore trazione, una maggiore morbidezza e durabilità.

CONSIGLIATA Per i runner neutri che cercano comfort e adatta anche alle persone di peso più elevato che dunque necessitano di stabilità e di protezione.

ACQUISTA ORA


NIKE PEGASUS 41

PESO M 297 g - W 249 g | DROP 10 mm | € 139,99

nike pegasus 41, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


Nonostante abbia cambiato pelle e forma più e più volte, questo modello tuttofare rimane il più iconico e anche il più venduto in ogni angolo del mondo. L’intersuola è in schiuma ReactX. Si tratta di una mescola riservata ai modelli più brillanti di Nike perché fornisce oltre il 13% in più di ritorno di energia rispetto alla schiuma React, riducendo di almeno il 43 per cento l’impatto sull’ambiente nella fase della produzione. In combinazione con Nike Zoom Air, Pegasus 41 offre una corsa reattiva e ammortizzata amata dai runner che si affidano a questo modello storico. La scarpa appare più alta e con un’intersuola più spessa: uno spessore di 34 mm nel posteriore e 24 nell’anteriore, con un drop di 10 mm. La tomaia è realizzata in un nuovo tessuto ingegnerizzato che promette di essere più confortevole rispetto a quello dei modelli precedenti.

CONSIGLIATA Per l’allenamento quotidiano. Ma attenzione, perché si presta a soddisfare anche i runner più “brillanti” che cercano un’alternativa vivace.


BROOKS GHOST 16

PESO M 269,3 g - W 241 g | DROP 12 mm | € 150

brooks ghost 16, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


È da tempo una delle scarpe da corsa più vendute al mondo. Il cuore delle trasformazioni di Brooks Ghost 16 è nell’intersuola. La “vecchia” piattaforma realizzata in schiuma DNA Loft v2 è stata sostituita con la nuova schiumaDNA Loft v3. Si tratta di un EVA infuso con azoto del quale si può apprezzare subito la leggerezza. È la stessa schiuma introdotta nella collezione Glycerin fin dalla versione 20 e oggi presente anche sulla Brooks Glycerin 21.
La tomaia è in Air Mesh, materiale ben imbottito, flessibile e confortevole
. Si tratta di un tessuto essenziale, senza cuciture e, pur essendo privo di rinforzi massicci, è capace di offrire un buon supporto unito a una calzata sicura. Il collare ben imbottito e la linguetta morbida migliorano ulteriormente il comfort. Brooks ha aggiornato anche la suola introducendo la tecnologia RoadTack che consiste nell’uso di una gomma infusa di silice.

CONSIGLIATA Per chi cerca equilibrio tra ammortizzazione, morbidezza e stabilità. Pensata per i runner neutri di peso fino agli 80 kg, per l'allenamento quotidiano.

ACQUISTA ORA


ADIDAS SUPERNOVA RISE

PESO M 277 g - W 234 g | DROP 10 mm | € 150

adidas supernove rise, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo

Ritorno decisamente di successo per la nuova collezione adidas Supernova. La versione Rise è una confortevole, leggera e affidabile scarpa da allenamento quotidiano, che utilizza una tomaia traspirante realizzata in mesh sandwich ingegnerizzato. Il design di questo modello è molto semplice ed essenziale, i colori si ispirano alla natura. Il sistema di allacciatura della Supernova Rise è molto tradizionale, ma offre una tenuta solida. L’intersuola è realizzata in schiuma Dreamstrike+, un materiale al 20% bio e con una base simile alla schiuma Lightstrike Pro utilizzata dal marchio a tre striscie per la sua collezione più performante Adizero, ma con una formula che la rende più densa e indicata per le corse di tutti i giorni. Di fatto, la schiuma più reattiva di adidas è stata riformulata in una versione che si adatta bene alle esigenze del runner amatoriale.

CONSIGLIATA Per i runner neutri, che cercano una scarpa semplice ma efficace per le loro corse di tutti i giorni.

ACQUISTA ORA


NEW BALANCE FRESH FOAM X 1080 V14

PESO M 298 g - W 235 g | DROP 6 mm | € 190

new balance fresh foam 1080 v14, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


Anche la 1080 si è unita alla lunga collezione di calzature con intersuole molto spesse e molto morbide. Nella precedente versione, la 1080 aveva riscosso un grande successo per il comfort di una scarpa davvero versatile. New Balance Fresh Foam X 1080v14 rappresenta l’evoluzione del modello dello scorso anno. Le modifiche sono sottili, ma mirate. Il miglioramento della rigidità nell’avampiede offre una maggiore stabilità senza compromettere eccessivamente la morbidezza e la maggiore quantità di gomma nella suola aumenta la durata nelle aree soggette a usura. Cresciuti un poco anche i volumi della scarpa che si presenta leggermente più larga e dunque più comoda anche per chi ha i piedi più larghi. La tomaia è stata modificata incrementandola traspirabilità, ma confermandole generose imbottiture del collare e della linguetta.

CONSIGLIATA Per chi comincia a correre e cerca un modello che garantisca comodità ed eccellente ammortizzazione. Ottima scelta peri runner più esperti che corrono molti chilometri ogni settimana.

ACQUISTA ORA


PUMA DEVIATE NITRO 3

PESO M 265 g - W 240 g | DROP 10 mm | € 170

puma deviate nitro 3, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo

Con l’introduzione dell’intersuola in schiuma Nitro nel 2021, Puma ha attivato una vera rivoluzione nel mondo delle scarpe da running. La schiuma Nitro foam ha un ritorno d’energia maggiore fino all’85%rispetto alle schiume tradizionali. L’intersuola è composta da due diversi strati: Nitro standard nella parte inferiore e Nitro Elite nella parte superiore. Quest’ultima è la stessa schiuma TPU utilizzata nel modello Deviate Nitro Elite, studiato per la performance. La sua vestibilità è aderente, simile a un calzino. All’interno si trova una sottile piastra in fibra di carbonio Powerplate. La linguetta è parzialmente asoffietto con solo una leggera imbottitura nelle aree sottoposte a maggiore pressione. Per la suola, la tecnologia Puma grip, presente sull’avampiede e sul tallone, offre un’ottima trazione.

CONSIGLIATA Per chi corre veloce, come testimonia la presenza della piastra. Tuttavia, le sue geometrie non esasperate e la presenza di una piastra non eccessivamente rigida la rendono adatta anche per le corse quotidiane.

ACQUISTA ORA


ALTRA VIA OLYMPUS 2

PESO M 323 g - W 255 g | DROP 0 mm | € 170

altra via olympus, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


Difficile da catalogare, questa novità di Altra si inserisce a pieno titolo tra le super ammortizzate per la sua capacità di offrire un grande comfort e un rocker (la suola curva che ci aiuta a spingere durante la corsa) davvero aggressivo. Si distingue per la presenza della schiuma EGO Max nell’intersuola e per una piattaforma spessa 33 mm che, nella tradizione Altra, ha un drop zero. La piattaforma Balanced Cushioning permette di posizionare il tallone e l’avampiede a un’altezza uniforme dal suolo, migliorando l’allineamento e il posizionamento del piede, oltre a ridurre l’impatto durante il contatto con il terreno. Al contrario delle altre calzature di questa categoria, Olympus non è una scarpa con cui cercare la prestazione, ma negli allenamenti quotidiani offre un comfort senza pari.

CONSIGLIATA Come punto di partenza per chi è curioso di muovere i primi passi calzando una scarpa zero drop, mantenendo ammortizzazione e comodità.

ACQUISTA ORA

shoe awards 2024, scarpe stabilipinterest
Getty Images | Runner's World

ASICS GEL KAYANO 31

PESO M 305 g - W 266 g | DROP 10 mm | € 200

asics gel kayano 31, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


L’edizione numero 31 della Gel Kayano apporta solo alcuni aggiornamenti alla tomaia e alla suola rispetto alla precedente. Confermata la tecnologia 4D Guidance System: un sistema di stabilizzazione realizzato con un materiale più morbido rispetto alla schiuma ammortizzante circostante. È anche più reattivo, il che significa che si espande più rapidamente dopo essere stato compresso. Questa espansione accelerata contrasta l’eccessiva deformazione durante il movimento di pronazione e offre stabilità ai corridori. L’intersuola è realizzata in schiuma FF Blast Plus Eco, morbida e molto ammortizzante, ma non estremamente soffice. Nella zona tallonare rimane un cuscinetto ammortizzante Gel.

CONSIGLIATA come scarpa“adattiva” utile sia ai runner neutri che ai pronatori lievi. Pensata per le corse ai ritmi più lenti e tranquilli. Indicata per l’allenamento quotidiano dei runner, su tutte le distanze.

ACQUISTA ORA


HOKA ARAHI 7

PESO M 282 g - W 228 g | DROP 5 mm | € 150

hoka arari 7, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


Scarpa particolarmente protettiva nella quale la stabilità non è garantita da un sostegno posizionato all’interno dell'intersuola, ma da una particolare struttura dell’intersuola stessa con schiume a doppia densità. Si tratta della tecnologia J-Frame, una particolare mescola a doppia densità in schiuma CMEVA, a formare una J dal lato esterno a quello interno della scarpa. Ciò offre un’area di supporto ampliata e riduce la pronazione, ovvero quel particolare movimento che porta il piede di alcuni runner a “cedere” verso l’interno nel momento dell’appoggio a terra. La grande novità del nuovo modello Arahi è nell’aggiornamento della tomaia realizzato con un tessuto tecnico, definito “piatto” per la sua particolare costruzione.

CONSIGLIATA Per i runner neutri più pesanti che necessitano di una scarpa in grado di sostenerli e agli iperpronatori lievi che necessitano di una scarpa con un supporto aggiuntivo.

ACQUISTA ORA


SAUCONY HURRICANE 24

PESO M302 g - W 279 g | DROP 6 mm | € 180

saucony hurricane 24, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


Completamente rinnovato, torna dopo due anni di pausa il modello più stabile e protettivo di Saucony. La tomaia in mesh ingegnerizzato è traspirante e aderente, e avvolge il piede in modo uniforme. La nuova intersuola a doppia densità combina la schiuma Pwrrun Pb,
più reattiva, con un’ampia base di schiuma Pwrrun che circonda e culla il piede. Il risultato è una sensazione di corsa fluida, con una buona transizione dal tallone alla punta, grazie anche alla suola leggermente curva che favorisce un movimento naturale in avanti.
La stabilità è garantita dalla tecnologia CenterPath di Saucony che abbandona i tradizionali supporti mediali a favore di una geometria che favorisce la stabilità senza irrigidire la scarpa.

CONSIGLIATA Per i runner di peso da medio a elevato che cercano una scarpa molto protettiva, stabile e ammortizzata per le loro corse di tutti i giorni.

ACQUISTA ORA

shoe awards 2024, migliori super scarpepinterest
Getty Images | Runner's World

SAUCONY ENDORPHIN PRO 4

PESO M220 g - W 185 g | DROP 8 mm | € 250

rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


Equilibrio perfetto tra ammortizzazione e reattività. La calzatura permette di mantenere un ritmo veloce senza sacrificare il comfort. È particolarmente adatta per gare su strada, dalle 5K alle maratone, grazie alla sua struttura leggera e al supporto dinamico. L’intersuola è composta da una doppia mescola di schiuma: Pwrrun Pb nella parte inferiore e Pwrrun Hgin quella superiore, già introdotta nella Saucony Endorphin Elite.
Tale unione offre un buon ritorno di energia e un’ammortizzazione reattiva, rendendo la scarpa adatta a ritmi veloci senza sacrificarne il comfort. Presente una piastra
in fibra di carbonio per rendere la propulsione più efficiente. La geometria dell’intersuola si basa sul principio consolidato in casa Saucony: la tecnologia Speedroll che asseconda una transazione più rapida e fluida dal tallone alla punta.
CONSIGLIATA
Per runner con appoggio neutro che cercano una scarpa da gara leggera, reattiva e confortevole dalle distanze più brevi fino alla maratona.

ACQUISTA ORA


PUMA DEVIATE NITRO ELITE 3

PESO M 219 g - W 194 g | DROP 8 mm | € 230

puma nitro deviate 3, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


Se c’è una scarpa che rappresenta al meglio la forte personalità che Puma sta esprimendo nel mondo del running, questa è sicuramente la nuova Puma Deviate Nitro Elite 3. Bella da vedere, facile da cavalcare e veloce, senza perdere quel pizzico di comfort che i runner cercano quando corrono lunghe distanze. Una super scarpa con piastra in fibra di carbonio e un’intersuola in schiuma NitroFoam Elite, nuova mescola a base di TPU molto leggera e reattiva. Nonostante il generoso spessore dell’intersuola, di 40 mm al tallone e 32 mm all’avampiede, la scarpa rimane leggera. La combinazione della nuova schiuma con la piastra in carbonio PwrPlate la rende la compagna più adatta per correre a ritmi sostenuti riducendo la fatica.

CONSIGLIATA Per chi cerca una opzione altamente performante, ma comunque confortevole e durevole, e senza un prezzo proibitivo.

ACQUISTA ORA


NIKE ALPHAFLY 3

PESO M 218 g - W 174 g | DROP 8 mm | € 309

nike alphafly, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


Ancora più leggera, più versatile e anche più “popolare”. Cosa si poteva fare di più in una scarpa che ha già vinto di tutto ai piedi dei più grandi campioni? Alphafly 3 assicura leggerezza, ma soprattutto promette di ridurre la rigidità e il “discomfort” che quasi sempre caratterizza le super scarpe. Una scarpa diventata anche più stabile e confortevole per adattarsi ai piedi e allo stile di corsa di runner meno efficienti. Si è lavorato con gli stessi ingredienti: il doppio cuscinetto AirZoom nell’anteriore; il Flyplate in carbonio e la schiuma ZoomX, ma la ricetta è stata perfezionata per migliorare le prestazioni. Anche dal punto di vista del design si nota un cambio sostanziale in quanto è scomparsa la piattaforma rigida sotto la suola che rendeva la scarpa molto rigida e difficile da usare per i runner meno veloci.

CONSIGLIATA Per le gare dei runner veloci ed efficienti, adatta a un pubblico più ampio grazie alla maggiore stabilità di appoggio e al migliore comfort.

ACQUISTA ORA


UNDER ARMOUR VELOCITI ELITE 2

PESO M-W 232 g | DROP 2 mm | € 250

under armour velociti elite 2, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


L’esordio di Under Armour nel mondo delle super scarpe era stato con una edizione della Velociti Elite che era distante da tutte le concorrenti perché aveva ancora una intersuola dallo spessore limitato. Ora però, la Elite 2 propone 39,5 mm nella parte posteriore con un drop di solo 2 mm. Più spessore significa una corsa più ammortizzata, ma il conseguente differenziale tallone-punta assai ridotto si avvicina al territorio delle “zero drop”. Il valore aggiunto di questa scarpa sta nell’intersuola grazie alla tecnologia Flow e all’eliminazione della suola in gomma, favorendo una corsa più leggera e fluida su ogni superficie.La piastra in fibra di carbonio a tutta lunghezza è stata aggiornata per favorire una rullata più rapida. Il rocker non è troppo accentuato. Una particolarità: Velociti Elite 2
è circondata da inserti riflettenti per una maggiore visibilità
.

CONSIGLIATA Da indossare in gara e per gli allenamenti più veloci; capace di coniugare morbidezza e velocità.

ACQUISTA ORA


ASICS METASPEED SKY PARIS

PESO M-W 250 g | DROP 5 mm | € 250

asics metaspeed sky paris, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


La nuova Metaspeed Sky Paris (anche qui siamo in presenza di un modello unisex) è stata alleggerita di circa 22 grammi. Questo risultato è stato ottenuto in parte grazie all’impiego della nuova tomaia Motion Wrap Upper2.0, tecnologia che ha reso la “upper” più leggera e più traspirante di circa l’8%, in parte grazie alla introduzione nell’intersuola della nuova schiuma FF Turbo Plus, decisamente più leggera, oltre a essere anche più morbida e soffice rispetto alle precedenti mescole. La maggiore ammortizzazione supporta gli atleti nelle corse su distanze lunghe, sia in allenamento che in gara. La piastra in fibra in carbonio è stata posizionata strategicamente su tutta la lunghezza ed è stata allargata nell’area dell’avampiede, permettendo una maggiore reattività nella fase di partenza.

CONSIGLIATA Per i runner con una buona efficienza di corsa per i giorni delle gare e gli allenamenti più veloci. Per chi cerca una scarpa leggera e performante, magari per puntare al personal best sulla maratona.

ACQUISTA ORA


BROOKS HYPERION ELITE 4

PESO M-W 221 g | DROP 8 mm | € 250

brooks hyperios elite 4, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo

Punta di diamante in casa Brooks, pensata per le gare, specialmente quelle più lunghe. La quarta edizione della serie Hyperion Elite (modello dichiarato unisex dalla casa) continua a migliorare le sue prestazioni. Una delle caratteristiche più apprezzate è il suo peso leggero nonostante l’altezza dell’intersuola, ben 40 mm nel posteriore e 32 mm nell’anteriore. L’intersuola utilizza la tecnologia Dna Flash V2, una morbida schiuma infusa di azoto ancor più leggera delle edizioni passate. Il materiale offre un ottimo equilibrio tra ammortizzazione e ritorno di energia, permettendo ai runner di mantenere un passo veloce senza penalizzare il comfort. La configurazione rocker consente una migliore transizione in fase di appoggio. La scarpa è dotata di una piastra in fibra di carbonio SpeedVault Race+integrata nell’intersuola a tutta lunghezza.

CONSIGLIATA Ai runner evoluti che cercano una scarpa leggera, reattiva e con tecnologie avanzate per migliorare le loro prestazioni il giorno della gara senza però sacrificare il comfort.

ACQUISTA ORA

super trainer, shoe awards 2024pinterest
Getty Images | Runner's World

ASICS SUPERBLAST 2

PESO M-W 250 g | DROP 8 mm | € 220

asics superblast 2, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


Forse non tutti sanno che Superblast è una delle calzature più ricercate dai runner veloci che amano scarpe morbide, reattive, ma prive di piastra. La scarpa (unisex) è stata migliorata con l’inserimento nell’intersuola di due tecnologie per offrire un’ammortizzazione super reattiva. Nello strato superiore la schiuma FF Turbo Plus, più leggera di circa l’8%, più morbida del 6% e con un ritorno di energia dell’8,2% in più rispetto alla schiuma FF Blast Turbo della prima versione. Nello strato inferiore, la schiuma
FF Blast Plus Eco, ammortizzante per atterraggi più morbidi e una partenza più energica.
La tomaia è in Engineered Woven, un mesh intrecciato e altamente traspirante. La linguetta, sottile e in stile race, è cucita alle fiancate e offre una calzata rapida e sicuri;
il collare posteriore ben imbottito blocca in modo morbido e fermo il piede. Il modello colpisce per la sua grande reattività che si apprezza soprattutto nei cambi di ritmo.

CONSIGLIATA Per i runner neutri che amano la velocità nell’endurance, e prediligono scarpe neutre e molto ammortizzate.

ACQUISTA ORA


NEW BALANCE FRESH FOAM X BALOS

PESO M 259,8 g - W 206,7 g | DROP 6 mm | € 220

new balance fresh foam x balos, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo

Le Balos vengono descritte come “scarpe da allenamento quotidiano”piuttosto che come super scarpe o super trainer. Voluminose ma comode da calzare grazie alla linguetta completamente a soffietto che avvolge bene il piede. La sensazione di corsa iniziale è incredibilmente morbida, grazie all’intersuola mista PEBA/EVA. Il rocker estremo (punta arrotondata) rende la falcata estremamente fluida e rapida. La suola presenta una mescola di gomma morbida e una più resistente nelle aree più soggette a usura come il tallone e l’avampiede.

CONSIGLIATA La morbidezza della schiuma insieme alla geometria rocker garantisce una corsa fluida e confortevole, rendendola una scarpa adatta al chilometraggio quotidiano facile su ogni distanza.

ACQUISTA ORA


HOKA SKYWARD X

PESO M 320 g - W 261 g | DROP 5 mm | € 225

hoka skyward, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


Una scarpa da gara e per gli allenamenti di tutti i giorni. Hoka Skyward X è pensata per avere la massima ammortizzazione grazie a una struttura che presenta uno stacco dal terreno davvero impressionante, 48-43 mm nel modello da uomo e 46-41 mm in quello da donna, e una serie di materiali che garantiscono il giusto supporto nelle corse di tutti i giorni e gli allenamenti sulle medie e lunghe distanze. Il sistema di ammortizzazione della scarpa è concepito con un primo strato in schiuma PEBA in grado di offrire reattività, unito a una struttura convessa in EVA, la cui forma può garantire un’esperienza di corsa fluida e confortevole. All’interno dei due strati è posizionata una piastra curva in fibra di carbonio che si adatta alla conformazione della scarpa per garantire una maggiore sensazione di stabilità.

CONSIGLIATA Per l’allenamento quotidiano su ritmi medi e alti, e per gli allenamenti sulle medie e lunghe distanze per i runner efficienti che cercano un pizzico di comfort in più rispetto alle classiche super scarpe.

ACQUISTA ORA


ADIDAS ADISTAR BYD

PESO M 290 g - W 250 g | DROP 8 mm | € 190

adidas adystar beyond, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


Adistar è la linea ad alta ammortizzazione di adidas. La BYD, o Beyond, è un nuovo prodotto di questa linea che punta ad essere premium. La tomaia è realizzata in mesh ingegnerizzato, morbido, flessibile e più spesso della media. La linguetta è sottile, dotata di piccoli cuscinetti, più simile alla linguetta di una scarpa da gara. L’intersuola della Adistar BYD è composta da 2 strati: a contatto col piede c’è una schiuma LightStrike Pro leggera, molto morbida e reattiva. Più sotto si trova la schiuma Repetitor 2.0 più rigida, ma fondamentalmente morbida. Tra i due strati è stata collocata una piastra che non copre l’intera intersuola ma contribuisce a mantenere la scarpa stabile e favorire il ritorno di energia. Peso complessivo e geometria dell’intersuola rendono la BYD adatta per corse su distanze brevi e medie, non per le maratone.

CONSIGLIATA Per le corse su distanze brevi e medie dei runner che prediligono comfort e uno stile di corsa molto brillante.

ACQUISTA ORA


ON CLOUDMONSTER HYPER

PESO M 265 g - W 210 g | DROP 6 mm | € 230

on cloudmonster, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


La scarpa da allenamento per i professionisti, oppure la scarpa da gara per gli amatori più evoluti.Insomma, versatilità ma sempre improntata alla performance. Così in casa ON definiscono la CloudMonster Hyper. Si tratta di un modello racing ma senza piastra in fibra di carbonio. L’intersuola in Pebax ha il classico design con i “cloud” di ON in schiuma a doppia densità che il brand chiama Helion: c’è l’Helion Hf (Hyperfoam) nella parte superiore della struttura e l’Helion classico in quella inferiore. Massima ammortizzazione, dunque, con uno spessore al posteriore di37,5 mm e di 31,5 mm all’anteriore. La tomaia è in microfibra: non ha cuciture, è comoda e traspirante, ideata per asciugarsi rapidamente e quindi non trattenere l’umidità e il sudore. Il peso della scarpa è leggermente più elevato rispetto alle classiche super shoes.

CONSIGLIATA ai runner neutri che prediligono tanta ammortizzazione e reattività. Perfetta per chi cerca un modello con cui prepararsi alle gare.

ACQUISTA ORA

trail running awards 2024, trail runningpinterest
Getty Images | Runner's World

NIKE ZEGAMA 2

PESO M328 g- W 264 g | DROP 5 mm | € 179,99

nike zoomx trail running shoe, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo

Zegama è stata progetta da Nike per le corse di tutti i giorni, ma grandi campioni che l’hanno adottata (uno tra tutti è Francesco Puppi) hanno certificato il fatto che questa scarpa sa essere anche una grande opzione per le giornate di gara. La prima versione della Zegama aveva deluso le attese a causa di una suola poco aderente sul bagnato e nel fango. Ora, la nuova suola Vibram Mega Grip garantisce una tenuta significativamente maggiore che la rende ancora più versatile e performante su diversi terreni. L’intersuola è realizzata in schiuma ZoomX, il materiale più pregiato diNike, in grado di garantire ammortizzazione e reattività. Non va dimenticato che la costruzione di questa scarpa si ispira alle calzature da strada e ciò la rende una buona opzione road-to-trail.

CONSIGLIATA Per trail runner che cercano una scarpa confortevole e versatile, ma al tempo stesso molto reattiva. Pensata per correre anche sui percorsi più tecnici e su lunghe distanze.

ACQUISTA ORA


BROOKS CATAMOUNT 3

PESO M 267 g - W 238 g | DROP 6 mm | € 170

brooks catamount running shoe, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo

Possiamo considerarla la versione da trail running della celebre Hyperion Max per le corse veloci su strada. Infatti, utilizza la stessa schiuma DNA Flash infusa con azoto (sebbene non si tratti della DNA Flash v2 utilizzata nel modello da strada più nuovo). Ciò la rende leggera e veloce, con una buona ammortizzazione, pur conservando una discreta stabilità su ogni terreno. La tomaia è più spaziosa rispetto alla versione precedente, il che la rende adatta anche alle corse più lunghe dove i piedi potrebbero gonfiarsi. Nell’intersuola è immerso la Ballistic Rock Shield, una piccola piastra pensata per proteggere i piedi dagli urti con rocce e radici appuntite, mentre la suola ingomma TrailTack Green a tutta lunghezza (realizzata con il 25 per cento di materiali riciclati) funziona molto bene sul bagnato, anche se i tasselli profondi solo 3,5millimetri lottano spesso con il fango.

CONSIGLIATA Ideale per il trail runner che desidera una scarpa veloce e reattiva, che predilige lunghezze e gare comprese tra i 50 e i 100 km e ricerca ottimi riscontri in salita.

ACQUISTA ORA


LA SPORTIVA PRODIGIO

PESO M 270 g - W 250 g | DROP 6 mm | € 160

la sportiva prodigio, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo


La Sportiva ha realizzato un vero prodigio con questa scarpa estremamente moderna e completamente diversa con quanto proposto sino ad oggi dal marchio della Val di Fiemme. Dedicata al mondo ultra trail, la Prodigio è stata progettata e sviluppata per i runner che cercano velocità e sicurezza anche sui terreni più difficili. La scarpa ha una nuova intersuola in EVA infusa di azoto chiamata XFlow per garantire la massima ammortizzazione e un buon ritorno di energia. La forma è ampia soprattutto nell’anteriore e la tomaia è traspirante, con una maglia leggera che avvolge il piede in modo saldo e fermo. Rispetto ai tradizionali modelli da mountain running di La Sportiva, la Prodigio ha più le sembianze di una calzatura da strada, con un plantare ampio e una forma rocker molto accentuata per facilitare la progressione di corsa. La suola ha una tassellatura da 4 mm che lavora bene sui sentieri bagnati e scivolosi.

CONSIGLIATA Per il trail runner che ama le gare più lunghe. Versatilità e capacità di destreggiarsi al meglio sui terreni tecnici la rendono adatta anche ai trail più brevi.

ACQUISTA ORA


HOKA SPEEDGOAT 6

PESO M 278 g - W 232 g | DROP 5 mm | € 160

hoka speedgoat 6, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo

Questa Hoka Speedgoat 6 si è guadagnata sui campi di gara un gran seguito grazie al giusto mix di comfort, tenuta e capacità di affrontare anche i terreni più tecnici. Il sesto aggiornamento ha introdotto una nuova intersuola in EVA stampata, più solida ma anche più stabile e durevole nel tempo. La nuova tomaia in mesh, con rinforzi nella parte centrale, risulta più avvolgente e abbraccia il piede fornendo una maggiore precisione che si rivela particolarmente utile sui terreni più tecnici. Anche la forma complessiva della calzatura è leggermente più stretta, per aumentare ulteriormente la sensazione di aderenza. Stabilità migliorata grazie all’introduzione di un supporto mediale che si rivela utile sui terreni più mossi. Confermata la suola Vibram Megagrip con una tassellatura multidirezionale dello spessore di 5 millimetri, utile anche sui terreni più fangosi.

CONSIGLIATA Versatile e leggera, questa scarpa è pensata per i runner che cercano un modello a tutto trail. Si adatta molto bene per le uscite off-road su distanze medie fino ad ultra.

ACQUISTA ORA


SAUCONY PEREGRINE 14

PESO M 267 g - W 242 g | DROP 4 mm | € 155

rw shoe awards 2024, brooks peregrine 14pinterest
courtesy photo

Leggera senza essere minimalista e confortevole pur essendo tecnica e reattiva, Peregrine è da sempre il modello Saucony preferito dai trail runner per la sua capacità di promuovere uno stile di corsa più naturale. L’intersuola Pwrrun a base di EVA rimane, offrendo un sostanzioso ritorno di energia. Negli ultimi anni, grazie all’uso di nuove schiume per l’intersuola, questo modello si è adattato anche alle distanze più lunghe. La tomaia in mesh completamente ridisegnata aggiunge una maggiore imbottitura sulla linguetta e intorno al collare, regalando una calzata aderente e maggiore comfort. La suola Powertrack di Saucony continua ad essere una validissima opzione grazie a una tassellatura da 5 mm che non si comporta male nemmeno su brevi tratti di strada.

CONSIGLIATA Se cerchi una scarpa off-road tuttofare, in grado di offrire buone prestazioni su un’ampia varietà di distanze e terreni, la Peregrine 14 non ti deluderà.

ACQUISTA ORA


THE NORTH FACE SUMMIT OFFTRAIL

PESO M-W 355 g | DROP 6 mm | € 190

the north face summit offtrail, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo

Robusta, durevole e anche super protettiva, questa scarpa da trail dall’aspetto molto invernale è pensata per i terreni più difficili e i climi rigidi. A renderla unica è la presenza di un sistema di allacciatura BOA Fit System Li2, che consente di allacciare e slacciare la scarpa con due sole dita e offre una capacità di personalizzazione della vestibilità assolutamente unica. L’intersuola protettiva è in EVA, con uno spessore modesto rispetto alle super scarpe da trail di questo ultimo periodo. Ma ciò la rende più precisa ad ogni passo, anche se con una ammortizzazione più moderata.La tomaia è in robusto tessuto Matryx rinforzata con Kevlar ed è sormontata da una ghetta integrata che protegge da polvere e fango. La suola Surface Control è dotata di alette da 7 mm, per sfidare anche i terreni più morbidi e insidiosi, come fango e neve. Incorpora anche una piastra Skycore RockGuard concepita per fornire la massima protezione dalle rocce.

CONSIGLIATA Una calzatura davvero estrema, progettata per i terreni più tecnici. Indicata anche per il trail runner che pratica il trekking.

ACQUISTA ORA


SALOMON S/LAB PULSAR 3

PESO M-W 205 g | DROP 6 mm | € 200

salomon slab, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo

Per realizzare questa calzatura, Salomon ha preso il meglio dei suoi modelli più leggeri e altamente tecnici e lo ha combinato con le moderne schiume super reattive e con una geometria molto rocker. Ciò l’ha resa un’alternativa molto interessante tra i fan della collezione S/Lab che utilizzavano la Sense. Rispetto alle precedenti versioni è stata realizzata con un'intersuola più spessa, ma questo non ha inciso sul peso complessivo che è rimasto straordinariamente basso. La tomaia è in tessuto Matryx, robusto e resistente a ogni graffio o frizione; avvolge bene il piede e pare avere una funzione di stabilizzazione dell’intera scarpa. Anche lo speciale sistema di allacciatura è stato studiato per offrire stabilità e sensibilità durante la corsa. L’intersuola sottile e la tomaia molto avvolgente rendono la scarpa una sorta di guanto che fornisce al piede una sensazione di precisione e di dinamismo simile a quella che si prova correndo a piedi nudi.

CONSIGLIATA Una scarpa da trail running pensata per corse o gare veloci su brevi distanze. Assai leggera ma ben ammortizzata, garantisce al trail runner grip e precisione su qualsiasi tipo di terreno. Veloce quando serve e reattiva nei tratti più impegnativi.

ACQUISTA ORA


NEW BALANCE FUELCELL VENYM

PESO M 264 g - W208 g | DROP 6 mm | € 140

new balance fuelcell venym, rw shoe awards 2024pinterest
courtesy photo

Leggera, veloce, potente e con una suola dalla trazione davvero imbattibile. Il nuovo modello di New Balance è spuntato un po’ in sordina durante l’estate e ha colpito subito il pubblico dei trail runner. Soprattutto perché somiglia molto a una scarpa da strada di successo come la New Balance FuelCell Rebel. L’intersuola è in schiuma FuelCell, la stessa creata con un 20% di PEBA e un 80% di EVA che troviamo nella Rebel v4. Ci ha colpito per la sua leggerezza e per la flessibilità che la rende molto versatile su ogni tipo di terreno e che invita a spingere sui sentieri saltando tra le rocce. La tomaia è ampia ma avvolge comodamente il piede nell’area a contatto con l’intersuola, ed è sormontata da un sottile strato in TPU che serve a proteggere il piede da sassi e rami. La suola è stata realizzata da New Balance in una mescola particolare che sembra essere imbattibile anche sulle rocce bagnate. Il profilo è sottile e la tassellatura triangolare è profonda 4 mm (la direzione dei tasselli anteriori è inversa rispetto a quella dei posteriori per migliorare la trazione sia in salita che in discesa). Geometria sufficiente per muoversi su terreni morbidi, forse non per immergersi nel fango o sulla neve.

CONSIGLIATA Ottima scarpa per trail da brevi a medi. Suggerita a chi cerca un prodotto leggero, preciso e molto dinamico. Particolare non trascurabile, il battistrada tiene molto bene sulle rocce bagnate.

ACQUISTA ORA