Al momento di acquistare le scarpe da corsa, spesso ci si trova a dover scegliere tra un modello confortevole, ma con un peso che penalizza le prestazioni, e uno più leggero e reattivo che però potrebbe non dimostrarsi sufficientemente protettivo se chi le indossa macina molti chilometri o non è esattamente un “peso piuma”. La nuova edizione della pluripremiata Clifton di Hoka (la nona da quando fu presentata, nel 2014) ambisce a superare questo dilemma, migliorando le performance quotidiane senza penalizzare il comfort.
È stata presentata l'altra sera a Milano in un evento internazionale che si è tenuto all'Arena Civica, tempio dell'atletica, al quale hanno presto parte i vertici italiani ed europei del brand Hoka e l'atleta Giovanna Selva.
Hoka Clifton 9, intersuola più spessa e reattiva
Un pizzico più leggera e ammortizzata rispetto ai modelli che l’hanno preceduta, la Clifton 9 vede ridotto di 4 grammi il peso e incrementato di 3 mm l’altezza dell’intersuola, cosa che la rende più reattiva, grazie anche all’adozione di nuova schiuma e ad un design della suola migliorato.
Privata dei rinforzi e degli elementi applicati con termofusione, ora la sua tomaia, realizzata con mesh ingegnerizzato riciclato, è stata maggiormente semplificata e si caratterizza per una maggiore morbidezza del tessuto. La talloniera è più morbida (dotata di un ampio pannello riflettente per la sicurezza notturna) e rivestita di un tessuto meno scivoloso rispetto al passato. La linguetta a soffietto, più stabile e confortevole rende la calzata più sicura. Il design è oggettivamente più snello rispetto al passato, pur garantendo maggiore supporto sul lato mediale.
In generale la Clifton è tra le scarpe preferite anche da un pubblico multisport e già da molto tempo strizza l’occhio al mercato lifestyle. Non è strano vederla indossata sotto i jeans.
Si conferma un prodotto molto tecnico. L’intersuola è in EVA sagomata a compressione, una lavorazione che garantisce più leggerezza e promette una maggiore dinamicità. Non manca il meta-rocker, ossia la forma curva dell’intersuola che, pur essendo molto spessa, fornisce una sensazione di corsa fluida.
Come nella tradizione di Hoka, il drop è ridotto: 5 millimetri (da 29 a 24 mm per il modello da donna, da 32 a 27 mm per quello da uomo). Il risultato è una calzatura dal peso di 205 grammi per la taglia 7 da donna e di 248 grammi per la taglia 9 da uomo.
Hoka Clifton 9, a chi la consigliamo
La Clifton 9 si pone come scarpa da strada versatile, ideale per l’uso quotidiano e adatta a runner neutri con qualsiasi livello di esperienza, dai neofiti a quelli più esigenti, che percorrono tanti chilometri e per questo hanno bisogno di una scarpa stabile e confortevole. Rispetto alla precedente versione è migliorata la sensazione di ammortizzazione e il comfort generale della scarpa. La Clifton 9 è già in vendita al prezzo di 150 euro.