Si chiama Flow Velociti Elite ed è la prima scarpa da running con piastra in fibra di carbonio firmata Under Armour. Una mossa con cui il brand a stelle e strisce entra nel mercato delle super scarpe da running e con cui intende affermarsi sia nella cerchia degli atleti elite, sia in quella dei corridori che amano la performance.

Under Armour ha svelato le nuove Flow Velociti Elite, insieme alla seconda versione delle Flow Velociti Wind: due scarpe create per la competizione senza perdere di vista il comfort.

La scarpa con cui Lokedi ha vinto la maratona di New York (al debutto)

Correva l'anno 2022 e alla 51esima edizione della New York City Marathon tra le donne si è presentata per prima al traguardo Sharon Lokedi, keniana, residente in Arizona, a Flagstaff, là dove Under Armour ha una delle sue sedi.

under armour flow velociti elite scarpa da corsa con piastra in fibra di carboniopinterest
Nathan Gallagher

Vincitrice al debutto sui 42 km (2 ore, 23 minuti, 23 secondi), prima su uno dei palcoscenici più importanti del mondo, forse il più iconico quando si parla di maratona.

Ai piedi la Lokedi aveva il prototipo delle super scarpe di Under Armour, quelle con la piastra in fibra di carbonio, quelle che oggi sono sul mercato e si chiamano Flow Velociti Elite. Ma allora nessuno lo sapeva.

Nuova Under Armour Flow Velociti Elite: il "segreto" è nell'intersuola

"Abbiamo ascoltato gli atleti del nostro team e abbiamo disegnato e creato una scarpa con cui possono competere ai massimi livelli, vincendo", le parole di Doug Smiley, direttore del reparto Compete Run Footwear di Under Armour.

under armour flow velociti elite scarpa da corsa con piastra in fibra di carboniopinterest

Il segreto delle Flow Velociti Elite si cela nell'intersuola dove è "nascosta" la piastra in fibra di carbonio, incorporata tra due strati di schiuma. Il profilo sembra "minimal" rispetto alle scarpe da gara a cui ci siamo abituati negli ultimi mesi: ma poi il tallone ha uno spessore di 39 mm (un solo mm in meno rispetto al limite regolamentare), mentre l'avampiede misura 31, per un drop 8 che quasi passa inosservato.

La piastra in fibra di carbonio si estende sull'intera lunghezza dell'intersuola. Lo strato superiore è composto da una schiuma pebax leggera ed energetica; quello inferiore invece è realizzato con la schiuma Supercritical Flow con cui Under Armour ha rivoluzionato il mondo delle scarpe da running nel 2021.

La tomaia riprende quella della prima edizione delle Wind, ma è stata ulteriormente implementata: in UA l'hanno ribattezzata Warp 2.0, rendendola più leggera e traspirante ma allo stesso tempo resistente. Avvolge il piede garantendo tenuto alle massime velocità, in curva e su tutti i tipi di fondo.

La linguetta è leggermente imbottita ma comunque traforata e all'interno della scarpa è stato posizionato un sottopiede in TPE realizzato con materiale riciclato che aumenta la sensazione di morbidezza.

under armour flow velociti elite scarpa da corsa con piastra in fibra di carboniopinterest

Niente gomma nella suola. E di questo in UA vanno particolarmente fieri. Annullare la gomma significa ridurre il peso della scarpa. Il grip è garantito dall'intaglio della suola, capace di mordere il terreno anche in caso di pioggia.

"La nostra scarpa più performante"

"Abbiamo lavorato duramente per dare ai nostri atleti la migliore scarpa per essere il più competitivi possibile nella maratona. E abbiamo introdotto la piastra in fibra di carbonio pensando non di dover fare una super scarpa perché ce l'hanno tutti gli altri brand, ma perché i nostri atleti potessero essere ancora più veloci", aggiunge Doug Smiley.

doug smiley under armour flow velociti elite scarpa da corsa con piastra in fibra di carboniopinterest
Nathan Gallagher

Al quale è spettato il compito di presentare le Flow Velociti Elite ai media europei e che ha spiegato come si tratti di una scarpa che non tradisce la vocazione di Under Armour votata al comfort: una calzatura per gli atleti più velociti ma anche per chi vuole migliorare la propria corsa. "Può durare da 300 a 500 km, dipende dal tipo di corsa", spiega Smiley.

"I nostri atleti di punta stanno già testando un nuovo prototipo, ancora più innovativo. Guardiamo al futuro e alla corsa con lo spirito di sempre, cercando di innovare e di lasciare il segno", chiosa il manager. Che annuncia anche "l'addio" di Under Armour alla connessione bluetooth: non verranno più prodotte calzature in grado di connettersi direttamente all'applicazione del brand per questione di sostenibilità e per concentrare gli sforzi (economici) dell'azienda sui materiali e sulle tecnologie dell'intersuola.

Caratteristiche e prezzo delle Under Armour Flow Velociti Elite

Peso: 210 grammi
Drop: 8
Prezzo: 250 euro

La Flow Velociti Elite sarà distribuita in Italia, in store selezionati, a partire da metà aprile.