Ogni runner è unico e ha un proprio modo di correre. Uno slogan che Brooks running ha fatto diventare filosofia fin dal momento in cui ha cominciato a progettare le sue scarpe da corsa seguendo non soltanto la conformazione fisica dei runner, ma anche il loro stile di corsa, gli obiettivi e le esperienze differenti.

Un approccio che è stato rivoluzionario per ridefinire scarpe da corsa come l’Adrenaline, che ha riscritto i canoni delle calzature stabili, e che ora si manifesta con le nuove collezioni che in questa stagione 2023 annoverano la nuova versione della Glycerin 20 e della Glycerin 20 GTS, e aggiungono la Hyperion GTS, dedicata ai runner più veloci che non vogliono rinunciare alla stabilità e al supporto olistico dei GuideRails per le corse più lunghe.

Brooks Glycerin 20, la rivoluzione della nitroinfusione

Glycerin 20 e Glycerin 20 GTS hanno fatto da apripista a una nuova generazione di scarpe da corsa che uniscono leggerezza e ammortizzazione a livelli che solamente qualche anno fa erano impensabili. Tutto questo grazie alla cosiddetta “nitroinfusione”. L’intersuola di Glycerin 20 è stata completamente rinnovata con l'introduzione della schiuma DNA Loft v3. Si tratta di una piattaforma molto leggera ottenuta attraverso il complesso processo chimico della infusione di azoto che viene applicata alla schiuma Eva.

Si tratta di una nuova generazione di intersuole che pur avendo una densità inferiore rispetto alle schiume tradizionali, riescono a garantire una buona stabilità con un livello di ammortizzazione superiore.

Sia chiaro, la Glycerin rimane sempre l’ammiraglia di casa Brooks, pensata per le corse più lunghe nelle quali si privilegia il comfort alla prestazione. Tuttavia, con questa evoluzione il brand americano ha decisamente puntato ad un approccio tecnologico avveniristico che si traduce in materiali più performanti e soprattutto più durevoli.

Anche la tomaia ha subito una rivisitazione piuttosto evidente con l’introduzione di un tessuto ingegnerizzato privo di rinforzi cuciti. Si adatta bene alla forma del piede e garantisce una maggiore ventilazione rispetto al passato. La forma, più larga, offre più spazio per i piedi più grossi, garantendo più confort nella parte anteriore e una buona tenuta nell’area tallonare anche grazie al collare e alla linguetta che sono tradizionalmente molto imbottiti e rivesti di un tessuto particolarmente lussuoso.

brooks glycerin 20pinterest
Brooks Glycerin 20 (Foto Brooks)


Glycerin 20 e Glycerin 20 GTS

Come per l’edizione 19, Brooks ha letteralmente sdoppiato la sua Glycerin per personalizzare lo stile di calzata alle esigenze dei diversi runner. Per questo, accanto alla Glycerin 20 tradizionalemnte neutra, è stata creata la Glycerin 20 GTS. Il suffisso GTS di quest’ultimo modello fa riferimento alla presenza dei GuideRails. Due guide sui lati accolgono il piede per aumentare la stabilità della calzatura e fornire maggiore supporto solamente quando il runner ne necessità. Non si tratta dunque di un modello “antipronaizone", ma di un modello che ha dalla sua una maggiore stabilità, utile a chi è molto pesante o a chi predilige avere più supporto, soprattutto durante le corse più lunghe e faticose.

brooks glycerin 20pinterest
Brooks Glycerin 20 (Foto Brooks)

Abbiamo provato Brooks Glycerin 20

La calzata di Glycerin 20 è subito invitante e confortevole, ma non c’erano dubbi. Se c’è una calzatura che può essere tradizionalmente inserita nel novero delle “più comode”, questa è sicuramente la Glycerin. Una volta indossata, i primi passi sono piuttosto “strani” Camminando la scarpa appare subito diversa, rispetto alle precedenti versioni. Più morbida, ma anche più leggera, sebbene il guadagno di peso sia inferiore ai 10 grammi. L’intersuola in schiuma nitroinfusa fa subito il suo effetto.

Le sensazioni cambiano e cambieranno ancora per molti chilometri. Nelle prime corse, Glycerin appare più solida in corsa di quanto sembrasse camminando. Una solidità che rende più facile il controllo sia sull’asfalto che nei terreni sterrati. Sicuramente gioca un ruolo importante il fatto che la superficie della suola è stata ampliata per avere un contatto con il terreno più sicuro. Per apprezzarne a pieno le qualità bisogna però correre alcune decine di chilometri. Un tempo si diceva che bisognava “romperla”, o comunque rodarla. In effetti già dopo un paio di uscite Glycerin appare ancora più confortevole e ammortizzata, pur mantenendo una solidità che non è consueta.

Glycerin 20 e Glycerin 20 GTS sono già disponibili sul sito uficiale di Brooks Running e nei punti vendita selezionati a 180 euro.

brooks glycerin 20pinterest
Brooks Glycerin 20 (Foto Brooks)

Comprala ora

Verisione Uomo

Versione donna