Si chiama adidas Switch Fwd e di sicuro non passerà inosservata ed anzi pare destinata a conquistare il ruolo di scarpa da corsa più curiosa dell’anno. Per quale motivo? Beh, è abbastanza chiaro, le sue dimensioni decisamente super maxi e la sua intersuola stranissima, costituita da una inedita successione di spazi vuoti ben visibili dal lato della suola. Insomma, una scarpa davvero audace dal punto di vista del design e imperscrutabile dal punto di vista tecnico per chi corre, ma sicuramente interessante per un marchio globale come adidas che non si è mai tirata indietro quando c’è stato da osare.

adidas switch fwdpinterest
Adidas Switch Fwd

Lo aveva fatto con Boost, la scarpa che nel 2012 ha segnato una completa rivoluzione nel modo di costruire le scarpe da running; lo ha fatto nuovamente nel 2013 con il lancio della futuristica Adidas Springblade; senza contare i numerosi esperimenti compiuti negli ultimi anni con calzature della serie Futurecraft la cui intersuola è studiata al computer e realizzata con stampanti 3D.

Tutti questi modelli hanno un punto in comune, la ricerca spasmodica da parte di adidas di soluzioni tecniche in grado di migliorare la spinta in avanti e dunque di migliorare la performance dei runner.

adidas switch fwdpinterest
Adidas Switch Fwd

Adidas Switch Fwd, una intersuola che punta a migliorare la spinta

Non si discosta da questo obiettivo nemmeno la ultima nata, Switch Fwd, che punta su una intersuola assolutamente inedita e che qualcuno ritiene sia molto simile a quella della On Running Cloudsurf. Guardandole lateralmente, si notano dei fori nell’intersuola che possono avere qualcosa in comune, ma quando si capovolge l’adidas si nota subito la differenza. L’intersuola in Eva è densa di spazi vuoti. Si trata di una piattaforma spessa 45 mm nel tallone e 35 nell’avampiede, ma completamente vuota all’interno. I vuoti sono stati studiati in modo da permettere all’Eva di comprimersi restituendo energia con una spinta in avanti che, secondo i tecnici, dovrebbe essere più efficace. Esattamente il principio che muoveva la vecchia e iconica Springblade e che si ricerca oggi nelle intersuole stampate in 3D di Futurecraft.


Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER DI RUNNER'S WORLD


La scarpa appare piuttosto sovradimensionata, anche se chi ci ha corso afferma che nonostante l’intersuola spessa 45 mm (sono pochissime le scarpe sul mercato così alte), non risulta mai eccessivamente morbida o instabile. Anche perché i tecnici hanno inserito una piastra in TPU (materiale rigido) direttamente a contatto con il piede.

La tomaia al contrario è molto essenziale e sobria, Un mesh spesso e rigido avvolge bene il piede, mentre la linguetta e il collare sono sottili. Ciò nonostante, il peso della scarpa supera i 310 grammi.

A chi si rivolge l'adidas Switch Fwd

A chi si rivolge una scarpa di queto tipo. Sicuramente il design avanzato la rende un’idea ghiotta per chiunque vuole distinguersi. Le scelte tecniche suggeriscono che si tratti di una calzatura pensata per le distanze medie o lunghe.

C’è da capire s i vuoti nell’intersuola possono provocare disagio durante la corsa per l’ingresso di sassi o fango, così come va sperimentata la corsa su una intersuola così alta da terra.

La nuova Adidas Switch Fwd è giù in vendita al prezzo di 140 euro.


Scarpe da running Switch FWD

Scarpe da running Switch FWD


Scarpe da running Switch FWD

Scarpe da running Switch FWD
Ora in sconto del 30%