Una? Due? Tre? O addirittura quattro? Di quante paia di scarpe da corsa ha realmente bisogno un runner? Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Quello che invece è chiaro è che se si corre più di due volte a settimana, è necessario possederne più di un paio.
Anche le scarpe hanno bisogno di riposo (giorni)
Come noi runner, anche le scarpe hanno bisogno di alcuni giorni di riposo (in questo caso di inutilizzo). Questo per consentire alle intersuole ammortizzanti di tornare (o avvicinarsi) al loro stato originale. Quindi per preservarle è importante non utilizzarle le stesse calzature tutti i giorni.
Tutte le scarpe da corsa... scoprile su RUNNER'S WORLD SHOP
Lasciandole "riposare" e alternandole con un altro paio, la loro durata si allungherà notevolmente. Un altro trucco per allungare la vita delle calzature è quello di non riporle in ambienti umidi o eccessivamente freddi.
La scarpa giusta per il vostro allenamento
Se si lavora per raggiungere un obiettivo specifico, ogni settimana si svolgeranno diversi tipi di allenamento e, idealmente, si dovrebbero utilizzare scarpe differenti. Durante una corsa lunga si ha bisogno di molta più ammortizzazione rispetto a un allenamento basato sulla velocità. In questo secondo caso, la velocità è fondamentale ed è meglio avere un'intersuola più dura, sottile e rigida.
Pertanto, in base al tipo di corsa svolto si può beneficiare delle qualità di un modello rispetto a un altro.
Non dare spazio agli infortuni
Se la vostra tecnica di corsa non è ottimale, uscendo sempre con le stesse scarpe, rischiate di fare movimenti anomali. La conseguenza più ovvia sono agli infortuni. Ma se alternate le scarpe, il vostro corpo sarà sottoposto ogni volta a carichi diversi e potrete effettivamente prevenire gli infortuni.
Nota: un infortunio non si verifica solo a causa delle scarpe. Se soffrite di dolori frequenti o di rigidità muscolare, rivolgetevi a uno specialista che possa esaminare più da vicino la vostra tecnica di corsa.