Se vi state chiedendo quali siano le scarpe da corsa più vendute al mondo, esiste solamente una risposta: Nike Pegasus. Nonostante abbia cambiato pelle e forma più e più volte, questo modello di scarpe da running tutto fare rimane il più iconico e anche il più venduto in ogni angolo del mondo. Non a caso la sua storia dura ininterrottamente (o quasi, visto che per un anno avevano tentato di bloccarla salvo poi essere subissati dalle proteste) dal 1983. Nessuna scarpa da corsa è così longeva. Nessuna è così conosciuta.
Si può dire che Nike Pegasus è evoluta con il mondo della corsa e che la corsa sia evoluta con lei.
Non fa eccezione la nuovissima Nike Pegasus 41 che ha presentato in questi giorni e che appare destinata a mutare nuovamente il rapporto della scarpa con i runner.
Nike Pegasus 41 incontra la schiuma ReactX
Nike Pegasus 41 si presenta in modo piuttosto inedito con una presenta intersuola in schiuma ReactX. Si tratta di una schiuma riservata ai modelli più brillanti di Nike perché fornisce oltre il 13% in più di ritorno di energia rispetto alla schiuma React, riducendo di almeno il 43% l’impatto sull’ambiente nella fase della produzione. In combinazione con Nike Zoom Air, Pegasus 41 offre la corsa reattiva e ammortizzata che i runner amano della linea Pegasus.
La scarpa appare più alta e con un’intersuola più spessa. Si parla di uno spessore di 34 mm nel posteriore e 24 nell’anteriore con un drop di 10 mm.
“La combinazione della schiuma ReactX con i cuscinetti Zoom Air creano una combinazione eccezionale di ammortizzazione reattività che non è possibile trovare in altre calzature”, spiega Tony Bignell, vice president Footwear Innovation in Nike. Rispetto alla Infinity Run che condivide lo stesso tipo di intersuola, questa scarpa è decisamente più reattiva e offre un’esperienza di corsa più brillante”
Sebbene la scarpa non sia più parte della collezione Nike Fast Pack cui apparteneva fino allo scorso anno, l'introduzione di questa nuova intersuola punta a rendere Pegasus una scarpa da corsa decisamente reattiva, dunque adatta all’allenamento quotidiano, ma con un occhio attento ai runner che hanno uno stile mdi corsa più brillante.
“Abbiamo pensato che una scarpa come Pegasus fosse un po’ restrittivo inserirla in una collezione come il Fast Pack – sottolinea Tony Bignell, che ha un passato di atleta olimpico con i colori inglesi – Pegasus è la scarpa più democratica di Nike, perché è adatta a ogni tipo di runner, dunque, anche in seguito alle novità introdotte con Pegasus 41, pensiamo sia più semplice per i runer comprenderne le sue qualità”.
Nike Pegasus 41, le novità
Ciò che non cambia è lo stile iconico di questa scarpa da sempre semplice nel designa e pensata per essere un modello molto versatile. Non a caso viene utilizzata per la corsa, ma anche per il training e l’uso quotidiano. Non cambia soprattutto l’inserto Air Zoom che ha segnato praticamente l’intera storia di Pegasus. Quei cuscinetti d’aria che Nike ha inserito nell’intersuola di alcuni modelli delle sue scarpe non soltanto da running, sono diventati una vera icona dello sport. E questa storia continua anche in Pegasus 41. Infatti i cuscinetti Zoom Air sono presenti sia nell’area del tallone che in quell’avampiede con il compito di fornire ammortizzazione.
La tomaia è realizzata in un nuovo tessuto ingegnerizzato che promette di essere più confortevole rispetto ai modelli precedenti. Il vecchio sistema Flywire che provvedeva a dare stabilità alla scarpa è stato congedato e sostituito dal nuovo Dynamic Midfoot Fit, che fascia il mesopiede per fornire più supporto. Nonostante si tratti di una scarpa più strutturata rispetto alla precedente versione, il peso della scarpa è inferiore ai 300 grammi
Nike Pegasus 41, una famiglia di scarpe per ogni tipo di corsa
Già da qualche anno il brand di Pegasus è divenuto così celebre che Nike ha pensato di trasformarlo in una vera famiglia di calzature per il running che spaziano in ogni esperienza di corsa: Pegasus EasyOn è progettata per gli atleti di tutte le abilità e presenta una talloniera flessiible e un sistema di allacciatura che consente agli atleti di infilare e togliere facilmente le scarpe. Tra le altre interazioni di ci sono Nike Pegasus Trail 5, Nike Pegasus Trail Gore-Tex e Nike Pegasus Winter Gore-Tex.
Nike Pegasus Premium, comfort e reattività ai massimi livelli
Ma non è tutto, perché quest’anno Nike ha deciso di far crescere la famiglia introducendo un prodotto davvero premium. Tanto che il suo nome è diventato Pegasus Premium.
Si tratta di una scarpa completamente nuova che intende sfruttare al massimo le doti di ammortizzazione e reattività delle tecnologie Nike. Non a caso il cuscinetto Air Zoom (completamente a vista) viene espanso su tutta la lunghezza dell’intersuola per offrire una esperienza di corsa efficiente e reattiva diversa da qualsiasi altro sistema di ammortizzazione. Il compito del cuscino Air Zoom a tutta lunghezza non è solamente quello di ammortizzare l'atterraggio del runner, ma di accompagnarlo dolcemente al passo successivo.
“Credo che i runner ameranno questa scarpa perché riunisce tutto il meglio che si possa trovare nella tecnologia di Pegasus - sottolinea Tony Bignell -. Questo conferisce alla scarpa una sensazione di corsa davvero unica, perché accompagna ad ogni passo fornendo ammortizzazione, una rullata fluida e una sensazione di spinta, simile a quella di una scarpa race”.
Non è stato facile progettare una scarpa con un cuscino d’aria così importante, ma capace di sfruttarne a pieno le potenzialità fornendo al tempo stesso una sensazione di corsa fluida e facile.
A rendere davvero premium l’esperienza di corsa in queste scarpe è l'aggiunta della schiuma ZoomX (la stessa presente nelle calzature con piastra in fibra di carbonio di Nike come Alphafly 3 e Vaporfly 3) nell'intersuola e della schiuma ReactX nel tallone per dare vita a una corsa fluida e propulsiva.
Nike Pegasus 41 sarà disponibile da giugno sul sito nike.com e nei negozi del marchio mentre Nike Pegasus Premium sarà disponibile già dai prossimi giorni sul sito ufficiale.