Trovare scarpe da corsa che calzino bene è fondamentale per ogni runner: evita la formazione di vesciche e rende ogni corsa più confortevole e piacevole. Vale quindi la pena dedicare un po’ di tempo a trovare la misura perfetta. Potresti pensare che la “taglia” del piede rimanga invariata una volta raggiunta l’età adulta, ma diversi fattori possono influenzarne la dimensione.

Ad esempio, infortuni che ne modificano la forma, oppure la gravidanza che spesso allarga
il piede femminile. Per questo motivo, è consigliabile misurarlo periodicamente per assicurarti scarpe della misura giusta.

In vista dell’acquisto di un paio di scarpe, il modo migliore per misurare il piede è recarsi in un negozio specializzato e farsi consigliare da un esperto. Tuttavia, se devi necessariamente individuare la misura da solo, ti occorreranno soltanto un righello, un foglio di carta e una matita. È consigliabile fare la misurazione alla fine della giornata, dopo essere stati in piedi per diverse ore. Assicurati, inoltre, di indossare un paio di calzini che normalmente utilizzi per correre. Qui ti daremo 3 consigli da seguire se vuoi misurare perfettamente la lunghezza del tuo piede.

3 modi veloci per misurare la lunghezza del piede e correre meglio

1 Misura la lunghezza del piede

Stando in piedi e con la schiena dritta, posiziona un piede su un foglio di carta e tracciane il contorno con una matita. Per una maggiore precisione, fatti aiutare da qualcuno. Usando un righello, misura la lunghezza della sagoma dalla parte posteriore del tallone fino al punto più avanzato del piede (a seconda della sua forma, questo punto potrebbe essere l’estremità dell’alluce o del secondo dito).

Ripeti questi passaggi sull’altro piede. Prendi nota delle misure in centimetri. Se c’è una differenza tra le dimensioni dei piedi, per determinare la misura della scarpa prendi in considerazione le misure di quello più grande.

scarpe velocipinterest
ANGELA WEISS//Getty Images

2 Controlla la tabella della tua marca di scarpe

Il numero delle scarpe può variare da marca a marca. Per questo motivo, è sconsigliato utilizzare le tabelle dei numeri generiche dei rivenditori. Se hai già in mente un modello specifico da acquistare, visita il sito ufficiale della marca alla quale sei interessato.

Sulla tabella, individua il numero corrispondente alla misura del tuo piede in centimetri. Aggiungi un mezzo numero per assicurarti di avere abbastanza spazio per le dita.

scarpe corsa garapinterest
Elena Popova//Getty Images

3 Misura la larghezza del piede

La lunghezza è solo uno dei fattori da considerare per trovare la misura giusta della scarpa da running. Alcune aziende offrono opzioni con diverse larghezze oltre a quella standard. Per i runner con piedi particolarmente stretti o larghi, marchi come New Balance e Hoka offrono larghezze supplementari. Puoi misurare la larghezza del piede con lo stesso metodo che hai utilizzato per trovarne la lunghezza.

Misura la parte più larga (quella anteriore) prendendo i punti più esterni del contorno. Inoltre, ricorda che se hai l’alluce valgo potresti aver bisogno di una punta più ampia. Lunghezza e la larghezza del piede sono comunque solo un aspetto da tenere in considerazione nella ricerca della scarpa perfetta. Provando diversi modelli, con un po’ di tentativi ed errori troverai la scarpa giusta per te.