Scarpe da corsa: i migliori modelli in sconto
Abbiamo selezionato 10 scarpe da corsa da acquistare in sconto. Modelli da gara, allenamento e intermedi: scegli il prodotto che fa per te

Se vuoi cambiare le scarpe da corsa, questo è il tuo momento! Sono iniziate le promozioni estive e puoi approfittare di alcune ghiotte occasioni per aggiungere al tuo guardaroba la calzatura da running che sognavi a un prezzo agevolato. Su Runner's World Shop, il sito con le recensioni e i test dei nostri esperti, troverai il modello che fa per te in sconto.
Ci sono modelli da gara, scarpe per corse di tutti i giorni, ma anche intermedie: abbiamo scelto 10 modelli di diversi brand presenti ad un prezzo agevolato. Approfitta di questi sconti speciali e trova la scarpa dei tuoi desideri!
10 scarpe da corsa in saldo per te
Siamo nel campo delle scarpe racing, anche dette super shoes: modelli con plate in fibra di carbonio studiati per dare il massimo nel giorno della gara. Le Adidas Adizero Adios Pro 3 sono il modello di punta della collezione più veloce e performante di adidas.“Scarpe che abbiamo creato collaborando con atleti e atlete per puntare a imprese incredibili, progettate per ottimizzare l’energia durante la corsa”, dicono da Adidas presentando le scarpe.
A un primo sguardo le Adios Pro 3 non mentono sul fatto che si tratti di una scarpa da gara, leggera e performante. Lo spessore dell’intersuola arriva a quasi 40 mm nel posteriore, il massimo consentito per poterle utilizzare regolarmente nelle competizioni internazionali, con 33 mm nell’avampiede, per un drop 6,5 che non è tra i più spinti.
Se siete tra gli estimatori della Cumulus, modello iconico di casa Asics, scoprirete che questa versione (siamo alla 25!) è la più ammortizzata di sempre. La nuova intersuola spessa e schiumosa, di 2 millimetri più alta, la fa infatti assomigliare molto alle versioni precedenti della Nimbus, la sua cugina ultra ammortizzata.Se cercate una scarpa da allenamento per tutti i giorni, comoda, affidabile, dall’appoggio morbido e adatta anche per le lunghe distanze, siete nel posto giusto. Non è sicuramente ai primi posti in quanto reattività, ma in quanto a comfort siete in una botte di ferro.
Il segreto della nuova Asics Gel Cumulus 25 sta principalmente nell’intersuola più spessa di 2 mm (ora misura 29,5 mm nell’avampiede e 37,5 mm nel posteriore) e nelle due tecnologie che incorpora: PureGel e FF Blast Plus.PureGel è la tecnologia di Gel più soffice mai creata da Asics, un sistema ammortizzante integrato nell’intersuola a livello del tallone, in grado di rendere l’appoggio ancora più morbido e di proteggere le articolazioni assorbendo gli urti dovuti agli impatti col terreno.
Brooks Running ha lanciato la nuova Glycerin 21, scarpa da allenamento quotidiano dedicata ai runner che prediligono il comfort. L’intersuola è 2 mm più spessa e dunque più morbida e ammortizzata.
Glycerin 21 è arrivata! Dopo una lunga attesa, durata ben più di un anno, Brooks ha presentato la sua nuova ammiraglia tra le scarpe da corsa… una calzatura per molti versi interessante, anche se i designer del brand hanno deciso di non stravolgerla, dopo il successo ottenuto dalla da Brooks Glycerin 20 che aveva introdotto non poche innovazioni.
Peso ridotto, intersuola reattiva e tomaia essenziale. Hoka Mach 5 è la scarpa ideale per le corse più performanti. Se i modelli Hoka Mach 4 e Hoka Mach Supersonic, che l’hanno preceduta, non sono state in grado di mettere d’accordo tutti i runner. Lo stesso non si può dire di Mach 5 che, dal suo arrivo sul mercato, è stato uno dei modelli più apprezzati per i lavori di velocità e per le prestazioni in gara.
Con soli 232 g nel modello da uomo e 197 g in quello da donna, Mach 5 fa della leggerezza e della reattività i suoi punti di forza. L’intersuola a doppia densità ProFly+ mette a contatto diretto con il piede una schiuma leggera dotata di grande reattività. Mente lo strato di EVA sottostante garantisce un’ottima ammortizzazione nel momento del contatto con il terreno.
Le Mizuno Wave Inspire 19 sono scarpe che sono state progettate per dare al runner comfort e propulsione, con l’utilizzo della tecnologia Mizuno Enerzy Foam lungo tutta l’intersuola e del Wave Plate dalla forma anatomica che avvolge il piede e le supporta in tutte le fasi di corsa.Una scarpa dinamica, reattiva, ideata per i runner con iperpronazione o dal peso sostenuto. Possono offrire vantaggi sia ai principianti, sia a coloro che vogliono una scarpa da allenamento ben ammortizzata ma anche resistente e affidabile.
Nell’intersuola delle Mizuno Wave Inspire 19 si celano le tecnologie utilizzate dal brand giapponese per creare una scarpa comoda e performante. Mizuno Enerzy Foam, una schiuma a tutta lunghezza per migliorare l’ammortizzazione, rende la scarpa più morbida del 17% e offre un ritorno di energia del 15% in più rispetto ai materiali utilizzati in precedenza. Mentre la Wave Plate supporta la propulsione in avanti e aiuta una transizione più fluida del peso.
Scarpe per le corse di tutti i giorni, stabili, ammortizzate, comode: sono le Fresh Foam X 860v13, l’ultima versione delle 860, scarpe per le lunghe distanze e per i runner che escono a correre con maggiore frequenza.La schiuma nell’intersuola ha densità differenti e poi c’è un inserto mediale: caratteristiche che rendono queste calzature ancora più stabili rispetto alla versione precedente e in qualche modo possono essere scelte anche da chi ha un “accenno” di pronazione.
La schiuma dell’intersuola è stata migliorata rispetto all’edizione precedente e forse questo è il cambiamento che si percepisce maggiormente con le 860v13 ai piedi: restano scarpe stabili e confortevoli ma hanno una migliore ammortizzazione e rispondono maggiormente agli stimoli del runner.
Nike Air Zoom Alphafly NEXT% 2 è la derivazione della scarpa da running che ha portato Eliud Kipchoge a correre i 42K in meno di 2 ore (1:59:40 sul tracciato di Vienna il 12 ottobre 2019). L’edizione numero 2 di questa calzatura da maratona è stata l’oggetto dei desideri per molti atleti e runner amatoriali fin dal suo esordio.Da molti considerata la versione “elaborata” della celebre Vaporfly, si è fatta notare sull’asfalto del circuito di Monza, dove sempre il campione keniano Eliud Kipchoge la indossava nella prima prova della sua sfida alla maratona più veloce di sempre, perché Alphafly rappresenta l’apice dell’evoluzione tecnologica di Nike nel mondo della corsa. Con questo aggiornamento, Nike ha reso ancora più esclusiva e performante questa Alphafly NEXT% 2.
Alphaflay NEXT% 2 ha le sembianze di un moderno bolide di Formula 1, con una linea aerodinamica, proporzioni maxi, e una sezione della suola che ha la forma di un’ala, proprio come quelle che si trovano sulle auto da competizione.Si è lavorato sul perfezionamento della costruzione della scarpa per accompagnare tutti i corridori sulla distanza della maratona con una stabilità e una transizione migliori.Nike ha aggiornato gli spessori dell’intersuola, con un drop che oggi è di 8mm, e per farlo non ha lesitato sul peso che è di 249 grammi per la misura 10US, ossia una tretina di grammi in più rispetto alla precedente.
Le Puma Deviate NITRO Elite 2 sono tra i modelli della collezione fast di scarpe da corsa caratterizzate dalla tecnologia Nitro Elite. Calzature pensate per correre veloci, ma anche per godersi al massimo ogni momento della gara.Utilizzano la nuova schiuma premium di Puma, con una mescola in Pebax ad altissime prestazioni, il materiale più reattivo e il più utilizzato per le calzature ad alte prestazioni.
Per realizzare la schiuma dell’intersuola, il Pebax è stato sottoposto a un complesso processo di nitro-infusione con azoto gassoso che lo rende ancora più leggero e performante.
Prima di presentare Saucony Ride 16, parliamo di Ride che è sempre stato il modello più sbarazzino di Saucony. Non un modello premium, ma sicuramente molto tecnico e apprezzato dai runner neutri per gli allenamenti quotidiani su ogni distanza.In questa edizione, la scarpa è stata aggiornata in minima parte e conferma la sua versatilità come scarpa da lavoro quotidiano adatta anche in gara per gli amatori.
L’intersuola in EVA Pwrrun, una schiuma già molto ben rodata da Saucony. Che la usa da diversi anni. La soletta interna è in TPU Pwrrun+, che contribuisce a dare un effetto di maggior comfort e reattività alla scarpa.
Ammortizzazione, stabilità e comfort personalizzato: Under Armour vuole portare la corsa su grandi distanze a un nuovo livello. Il brand americano ha ampliato la sua offerta di scarpe da running con Under Armour HOVR Machina 3 Clone, costruita per aiutare ogni runner a dare il massimo anche nelle corse più lunghe. Conciliando leggerezza e resistenza, è la calzatura ideale per una corsa fluida e dinamica fino all’ultimo chilometro.Under Armour
Ogni piede è diverso e la tecnologia UA Clone è pensata proprio per adattarsi a ogni forma e ogni movimento: espandendosi e contraendosi in tutte le direzioni, la tomaia si modella sul piede e accompagna la falcata. Il risultato è una calzata totalmente personalizzata, senza attriti né distrazioni per concentrarsi soltanto sulla performance della corsa.

Le scarpe che hanno dominato la Maratona di Sydney

Megablast e Sonicblast: le new entry che mancavano

Hyperion Elite 5, la scarpa futuristica di Brooks

Rotazione scarpe di Ingebritsen e Vaporfly chiodata