Studiata e progettata per diventare un appendice del nostro corpo. Uscendo dalla concezione di scarpa da trail running tradizionale, l’obiettivo è stato quello di creare una calzatura che si comportasse come un secondo calzino che nello stesso tempo avvolge, protegge dal suolo e garantisce stabilità.

Questa è la sfida di X-Bionic, azienda leader nel mercato del base layer sportivo, che ha lanciato sul mercato la sua prima scarpa da trail running, la X-Bionic Terraskin X00/C.

Una concezione di scarpa da running completamente nuova che ruota intorno al piede e alle sue esigenze. Ogni dettaglio, ogni strato è stato studiato per garantire una sinergia assoluta e massimizzare le prestazioni di corsa.

highperformance athletic shoe designed for runningpinterest
x-bionic-terraskin

Pochi mesi fa il lancio con la limited edition che è andata subito esaurita. Un’edizione che vedeva l’accoppiamento ‘spaiato’ di una scarpa nero/rosa e una bianca/rosa con calzini in tinta. Il messaggio voleva essere chiaro: stupire e dimostrare che si voleva andare oltre una tradizionale scarpa da trail running. A fine febbraio torna sul mercato in tre modelli differenti e in vari colori, in una box che vede oltre la scarpa anche il calzino, accessorio fondamentale per massimizzare le prestazioni di corsa.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA DI X-BIONIC TERRASKIN X00/C

Abbiamo incontrato Flavio Guarnier, Chief Product Officer X-Technology di X-Bionics, che ci ha raccontato tutto quello che si cela dietro al progetto della Terraskin.

showcase of a sneaker design with a person holding one shoepinterest
Flavio Guarnier, X-Bionic

Perché un’azienda con una specializzazione altissima nei tessuti tecnici ha deciso di lanciarsi in questo nuovo settore?

Da un punto di vista imprenditoriale avevamo bisogno di dare nuova linfa al brand e volevamo uscire dal solo base layer, ma dal lato funzionale abbiamo visto l’opportunità nel mercato di una scarpa che mancava, che offrisse più controllo. Nel mondo del trail si sta lavorando da anni nel creare una scarpa molto reattiva ma anche molto ammortizzata, che risulta quindi ‘morbidosa’. Questo elemento, da solo, fa però perdere il controllo. Quello che noi abbiamo voluto fare è stato creare un prodotto che ha molta ammortizzazione, ma anche il controllo per avere una performance estremamente alta.

Come descriverebbe in poche parole la Terraskin?

Abbiamo un cuore tenero all’interno che offre una grande ammortizzazione, e una struttura esterna unica che abbraccia tomaia e piede. Questo ci consente di avere quel controllo che manca – secondo noi – nelle tradizionali scarpe da trail.

Come siete arrivati alla progettazione di questa scarpa?

Avendo ben preciso il concetto che volevamo ottenere, (quindi ammortizzazione ma anche grande stabilità e controllo), abbiamo deciso di aprire un centro a Montebelluna, in provincia di Treviso, nel distretto della calzatura sportiva, per lavorare in profondità. Abbiamo dedicato più di due anni a questo progetto, lavorando non solo sulla calzatura, ma su un sistema che parte dal piede e arriva al terreno.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA DI X-BIONIC TERRASKIN X00/C

Parlate di sinergie, ispirandovi al concetto di ying e yang della filosofia cinese, tra calzino e tomaia e poi tra tomaia, intersuola e battistrada. Ci spiega meglio…

Noi come brand siamo molto forti sul base layer e sui calzini e anche in questo caso abbiamo voluto partire da quello strato. Abbiamo quindi progettato un nuovo calzino che offre già da solo una forte stabilità e che va a implementare la sua funzione con l’utilizzo della scarpa.

Da qui abbiamo creato una grande sinergia con la tomaia, la cui parte superiore è fatta di diversi filati ma con la stessa tecnologia del calzino, offrendo un senso di avvolgimento totale e quindi un grande senso di controllo. E come tutti i nostri base layer, fasciano ma non costringono. Oltretutto, questa combinazione di filati a maglia doppia elasticizzata e non elasticizzata consente alla scarpa di adattarsi a qualsiasi forma di piede, come un secondo calzino.

display of modern athletic shoes featuring innovative design elementspinterest
X-Bionic TerraSkin

La seconda sinergia, una novità assoluta sul mercato e per noi è fondamentale, è tra tomaia e intersuola. Invece del metodo convenzionale che prevede di incollare insieme questi due elementi, noi abbiamo creato una costruzione unica e brevettata (tecnologia Speedframe). Quindi tomaia e intersuola si avvolgono l’una con l’altra, abbracciandosi reciprocamente, aumentando così il controllo e la stabilità della scarpa durante la corsa.

Sempre con la nostra voglia di creare una scarpa che desse sicurezza, abbiamo lavorato anche sul battistrada. In collaborazione con Vibram, abbiamo creato una suola brevettata con tecnologia Spinweave in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di terreno, anche se irregolare.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA DI X-BIONIC TERRASKIN X00/C

Ha un design particolare, come una rete composta da ponti e da piccoli tappi in grado di adattarsi alla conformazione del terreno. Sembra paradossale, ma con meno gomma siamo stati in grado di garantire un forte grip e permettere una risposta ottimale e molto più diffusa (il 27% in più rispetto a due prodotti concorrenti del settore trail running, secondo gli studi condotti dal CeRiSM dell’Università di Verona).

Nel modello top di gamma, il X00/C è presente una piastra in carbonio, anche questa tecnologia è stata brevettata come Carbonio Power-Lite. Ci racconta come si distingue da una comune piastra presente nei modelli da strada?

Molto utilizzata nel road running per cercare una forte reattività, nel trail running è un argomento ancora molto controverso. Nell’off road abbiamo bisogno di un forte adattamento al terreno e nello stesso tempo di una suola morbida che permetta di sentirlo. Scartato quindi l’utilizzo di una piastra completa, abbiamo lavorato fino ad ottenere la risposta che volevamo: garantire sempre grip e grande flessibilità, offrire una maggiore stabilità ai lati dell’avampiede (anche quando si è stanchi) e rispondere in reattività soprattutto nelle salite. Abbiamo brevettato questa piastra a forma di ferro di cavallo, è posizionata nella zona anteriore della scarpa ed è veramente reattiva dove serve, rimanendo morbida al suo interno.

Tutti i modelli della Terraskin vengono venduti con un paio di X-Socks abbinate. Anche queste sono un prodotto nuovo per X-Bionic. Cosa offrono di più?

Per ridurre al minimo l’attrito tra calza e scarpa abbiamo voluto offrire due prodotti che interagiscano perfettamente tra loro e che lavorino in sinergia. Crediamo talmente tanto al benefit del concetto, che abbiamo voluto fare un pack unico per tutti i modelli.

Partendo da questo strato, abbiamo lavorato profondamente per dare più controllo. Questo calzino presenta una nuova struttura (Suppronation bandage trail) per dare stabilità al piede; un filato GripFix che aiuta a mantenere il calzino più stabile all’interno della calzatura; una protezione a doppio strato di schiuma per proteggere il tendine di Achille e dei canali di raffreddamento e delle prese d’aria che aiutano la ventilazione del collo del piede.

Da fine febbraio è possibile acquistare il full packaging della Terraskin (scarpa e calzino) in tutte le sue varianti di modello e colore, on-line o nei negozio specializzati. Il modello top di gamma (X00/C) con la piastra in fibra di carbonio, sarà disponibile solo nel colore black/fucsia/ white al prezzo di €. 300. Il modello X01 (senza fibra di carbonio) nei colore white e light peach a €. 250. Il modello X02 nei colori black/white, fucsia e peach a €. 200 (consigliata per distanze medie).