Vai al contenuto

Scarpe per trail corribili: i migliori modelli da provare quest'estate

Non tutte i trail hanno percorsi tecnici, esistono gare con tracciati battuti e corribili. Ecco le 10 scarpe migliori per correre sia off-road sia chilometri su asfalto

Di
corsa sentiero
nimu1956//Getty Images

Le gare di trail running non sono tutte uguali. Non sempre è facile catalogare le gare in etichette, troviamo sì gli ultra trail, le skyrace, i vertical, ma spesso il confine tra un gruppo e l'altro è talmente labile da rendere quasi inutile ogni classificazione. Esistono skyrace lunghe più di 42 chilometri o ultra trail con tratti di salita talmente impervi da fare pensare a dei veri e propri vertical.

Una differenziazione simile si può fare anche per i percorsi delle diverse gare: non tutti gli appuntamenti off-road (sopratutto lontano dalle Alpi) presentano tratti tecnici, catene, pietraie e ripide discese. Esistono della gare di trail running con percorsi corribili, contraddistinte da sentieri battuti e poco tecnici in cui un runner necessita di una scarpa ben protetta, un po' meno robusta e con una tassellatura meno marcata.

In queste competizioni off-road - in cui spesso conta essere veloci - chi corre deve indossare le giuste calzature: scarpe strutturate e con una suola più aggressiva rispetto a quella presente nei modelli da strada. Sono diversi i brand che hanno lanciato sul mercato questi prodotti ibridi, adatti ai sentieri, ma anche a correre qualche chilometro su asfalto.

In questo articolo ti presentiamo 8 scarpe per trail corribili!

1

Nike Ultrafly Trail

Ultrafly Trail

Nike con Ultrafly Trail ha proposto la sua scarpa da trail running di punta, una calzatura che si candida a diventare una delle più performanti sul mercato della corsa off-road. Il brand americano nella sua produzione ha proposto tante delle innovazioni già utilizzate su modelli da strada riadattandoli però al trail.

Una delle innovazioni presenti in questa Ultrafly Trail è la presenza sia di una piastra in fibra di carbonio sia di una suola Vibram. Nike, infatti, offre una scarpa off-road con una piastra in carbonio stratificato Flyplate, posizionata tra l’intersuola in schiuma ZoomX e la soletta rivestita in tessuto per dare maggior slancio alle corse anche per sentieri. La piastra di conseguenza fa di Ultrafly una scarpa estremamente performante.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA

2

Salomon Sense Ride 5

Sense Ride 5

Chi ha conosciuto la Sense Ride, probabilmente si è innamorato per la sua versatilità e per la semplicità che la rendono una scarpa perfetta per ogni tipo di trail.

Salomon l’ha ridisegnata (ecco la Salomon Sense Ride 5) in modo pressoché completo con l’obiettivo di renderla più leggera e, se possibile, ancora più versatile. Ci sarà riuscita?

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA

Pubblicità - Continua a leggere di seguito
3

Hoka Stinson 7

Stinson 7
Ora in sconto del 30%

Hoka Stinson 7 è una scarpa per il trail running concepita con molte delle caratteristiche di una calzatura da running su strada ad alta ammortizzazione: stacco dal terreno elevato, 42 mm-37 mm nel modello da uomo e 40 mm-35mm in quello da donna, calzata ampia e confortevole e sistema ammortizzante morbido e dotato di una buona stabilità.

Proprio per queste sue peculiarità, Hoka Stinson 7 si posiziona in quella categoria di scarpe per le corse di tutti i giorni su diversi tipi di terreni nelle quali il comfort batte le prestazioni.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA

4

La Sportiva Akasha 2

Akasha 2

La Sportiva ha ridisegnato la sua Akasha (La Sportiva Akasha 2), che, fin dall’esordio sul mercato, è la scarpa con la vocazione di stare ai piedi di chi cerca la comodità nel movimento e l’aderenza al terreno.

E queste sono qualità apprezzate sia nelle gare di trail running e ultra trail, sia nelle corse lunghe senza competizioni all’orizzonte, ma svolte per il piacere puro di lasciarsi andare alla scoperta di se stessi nella natura, tra sentieri e boschi quieti, puntando al cielo.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA

Pubblicità - Continua a leggere di seguito
5

Asics Fuji Lite 3

Fuji Lite 3

La Asics Fuji Lite 3 è la scarpa da trail running regina di Asics. La calzatura è il rinnovato aggiornamento pensato per la corsa off-road del marchio giapponese. Un modello che anche dal punto di vista della produzione rispecchia lo spirito di contatto con la natura e sostenibilità tipico del trail running: la scarpa è realizzata con circa il 70% di materiali riciclati e di scarto.Ispirata al cipresso Hinoki, tipico albero del monte Fuji, la Asics Fuji Lite 3 è un prodotto leggero e pensato per le gare di media distanza.

È un modello adatto ai trail runner che vogliono avere confidenza con il terreno e non gradiscono un’eccessiva ammortizzazione. Grazie alla suola Asics Grip, permette buone prestazioni sia su percorsi tecnici sia su terreni bagnati e fangosi.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA

6

The North Face Vectiv Exploris 2 Futurelight

Vectiv Exploris 2 Futurelight

The North Face Vectiv Exploris 2 Futurelight si ispira alla collezione Vectiv per il trail running, ma siamo di fronte a una variante specifica per l’escursionismo con un profilo rocker per muoversi velocemente su sentieri e sterrati, una piastra in TPU nell’intersuola per la stabilità (ma anche per la spinta) e una tomaia in ripstop sintetico leggera ma resistente.

Ammortizzata, resistente e con un grande grip, The North Face ha utilizzato l’impermeabilizzazione Futurelight, utile a chi volesse affrontare un cammino di più giorni e non smettere anche quando le condizioni meteo non volgono al meglio.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

La Craft Xplor si presenta come la prima scarpa da corsa gravel, così anche come la prima della storia con suola firmata da Vittoria, brand produttore di pneumatici per il ciclismo. Che fa così il suo debutto ufficiale nel mondo del running.

Xplor è un modello studiato per la performance su diverse tipologie di fondo: una scarpa comoda e versatile ma pensata (e realizzata) per poter dare il massimo grip e il massimo ritorno di energia ai runner che la usano e che si muovono su asfalto, sterrato, erba o strade bianche.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA

8

Mizuno Wave Ibuki 4

Wave Ibuki 4

Da Mizuno dicono che le Mizuno Wave Ibuki 4 sono le “entry level” per il mondo dello sterrato e del trail running: scarpe adatte a quei runner che voglio spostarsi dall’asfalto verso l’off road o per quelli che invece, attratti dall’outdoor, vogliono cominciare da zero a correre in mezzo alla natura. Le scarpe sono realizzate con l’Enerzy Foam, schiuma che offre maggiore ammortizzazione, ritorno di energia e stabilità.

La schiuma Enerzy è lungo tutto l’intersuola e interagisce con il Mizuno Wave, il plate in Pebax Rnew che, oltre a fornire ammortizzazione e stabilità, supporta la propulsione in avanti e un trasferimento fluido del peso.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA

Pubblicità - Continua a leggere di seguito
9

New Balance Fresh Foam X Hierro v7

Fresh Foam X Hierro v7

Non c’è dubbio sul fatto che New Balance Fresh Foam X Hierro v7 siano un modello da trail running che ha varcato i confini della specialità per diventare anche una sneakers da tutti i giorni, tra le più apprezzate dagli amanti del genere.

Nascono però come scarpe da corsa in montagna e su sentieri sterrati, pensate per dare il massimo in mezzo alla natura, sui terreni irregolari. Le New Balance Fresh Foam X Hierro v7 sono dunque rivolte principalmente a chi ama l’off road o a chi vuole sperimentare questo tipo di corsa per la prima volta.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA

10

Diadora Equipe Sestriere

Equipe Sestriere
Ora in sconto del 40%

Una scarpa ispirata alla natura e ai sentieri di montagna. Diadora è tornata nel mondo del trail running con la nuova scarpa da corsa Diadora Equipe Sestriere. Una calzatura ammortizzata e stabile per affrontare ogni tipo di sentiero, con in più lo stile inconfondibile del design italiano di Diadora.La nuova scarpa da trail running di Diadora prende il nome da Sestriere, località montana piemontese celebre per lo sport.

Qui, è presente un sentiero per l’allenamento in alta quota firmato da Gelido Bordin, durante gli anni in cui preparava le sue vittorie in maratona. Un omaggio che ora ritroviamo in questa nuova linea di scarpe scattanti ed aggressive con una suola che si ispira al mondo animale.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA

Watch Next 
corsa sentiero