Una delle principali differenze tra il trail running e la corsa su strada è l'esistenza di una serie di regole non scritte che guidano la pratica di questo sport. In realtà molte di queste sono formalizzate nei regolamenti delle gare, ma il loro rispetto va oltre la semplice adesione a un regolamento: è una questione di etica, rispetto e sicurezza.

Questo non significa che il trail sia "migliore" della corsa su strada, né viceversa. Semplicemente, le peculiarità della disciplina richiedono comportamenti specifici, dettati dall’ambiente naturale e dal senso di comunità che contraddistingue i trail runners. Sebbene anche in questa disciplina possano verificarsi comportamenti scorretti, questi sono rari, più evidenti e generalmente mal visti dalla comunità. Vediamo quindi quali sono le regole fondamentali da seguire, sia in gara che in allenamento.

4 regole non scritte del trail

1 Rispetto per la natura

Questa è la regola fondamentale. La natura è il nostro campo di gara e il nostro "parco giochi", ed è nostra responsabilità preservarlo. Il principio base è semplice: lascia solo le impronte dei tuoi passi.

Gettare rifiuti, come cartine di gel o barrette, è un comportamento inaccettabile e può portare alla squalifica in molte gare. Questo dovrebbe valere non solo nei trail, ma ovunque. Evita di fare rumore eccessivo: la montagna è anche l’habitat di molte specie animali e il nostro passaggio non deve disturbare la fauna. Resta sui sentieri tracciati: tagliare i percorsi può accelerare l’erosione del terreno e danneggiare l’ambiente, soprattutto in certi territori.

2 Rispetto per gli altri runners

Il rispetto per gli altri partecipanti è essenziale in qualsiasi sport, ma nel trail assume un significato ancora più profondo, soprattutto per motivi di sicurezza. In tutte le gare è un obbligo regolamentare aiutare chi è in difficoltà, ma dovrebbe essere sempre un dovere morale. Se qualcuno è fermo o mostra segni di difficoltà, chiedi se ha bisogno di aiuto. In caso di incidente, il soccorso è prioritario su tutto.

Il trail è una disciplina di comunità e condivisione, salutarsi quando ci si incrocia, anche solo con un cenno della testa, è una buona abitudine. Se devi superare un atleta più lento, avvisalo con un semplice “Scusa, permesso”, o "Passo a sinistra/destra, grazie!". Allo stesso modo, chi viene sorpassato dovrebbe agevolare il passaggio appena possibile, senza distrarsi.

Un aspetto importante riguarda appunto i sorpassi nelle gare con percorsi condivisi tra diverse distanze. In questi casi, atleti più veloci potrebbero dover superare concorrenti più lenti. È essenziale che entrambe le parti siano consapevoli della situazione: chi arriva più veloce deve avvisare con cortesia, e chi è più lento deve lasciare spazio con attenzione. Questo semplice accorgimento aiuta a evitare incomprensioni e situazioni pericolose.

corsa naturapinterest
Luca Sage//Getty Images

3 Rispetto per i volontari

I volontari sono il cuore pulsante di qualsiasi gara di trail. Senza di loro, gli eventi non potrebbero esistere. Nei ristori delle gare su strada si prende al volo un bicchiere mentre si corre, ma nel trail ci si ferma spesso per riempire borracce o recuperare energie. Un "grazie" o un sorriso a chi è lì per ore, spesso in condizioni meteo difficili, è il minimo segno di riconoscenza.

Anche chi è posizionato agli incroci o ai bivi per indicare il percorso merita un gesto di gratitudine. Basta un cenno o un semplice "Grazie!" per riconoscere il loro impegno.

4 Sicurezza prima di tutto

I sentieri possono essere impegnativi e, a volte, pericolosi. La prudenza è fondamentale, sia in gara che in allenamento. Quando corri da solo, comunica sempre a qualcuno il percorso che affronterai, porta con te il cellulare, una riserva d’acqua e cibo adeguata alla distanza che si compie, e vestiario adatto in caso di meteo variabile.

Se corri in gruppo, assicurati che nessuno venga lasciato indietro, soprattutto se ci sono runner meno esperti. Iscriviti solo a competizioni adatte alle tue capacità, sia per distanza che per difficoltà tecnica. Porta sempre con te tutto il materiale obbligatorio richiesto dal regolamento, e se le condizioni lo suggeriscono, qualcosa in più.