Prepararsi per una gara di trail running è molto diverso che farlo per una competizione su strada. Quando si corre per sentieri le variabili interessate sono molto di più rispetto a quelle riscontrabili sull'asfalto: troviamo le salite (e le discese), possiamo passare dal freddo al caldo in brevissimo tempo, ci sono tratti in cui si riesce solo a camminare, l’impegno metabolico e quello muscolare è maggiore e sopratutto il terreno non è uniforme.

Insomma, correre una mezza maratona è molto diverso rispetto a partecipare a un trail lungo 21 chilometri. Prima di capire il metodo migliore di allenamento per un trail corto dobbiamo innanzitutto capire a quale distanza e dislivello esso corrisponda esattamente.


Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Trail corto, distanza e dislivello

Da quando le gare competitive di trail running sono passate sotto l’egida di World Athletics (a livello internazionale) e di Fidal (a livello nazionale), la distanza corta spesso è iniziata a coincidere con quella che una volta era considerata Corsa in Montagna, che in Italia ha radici storiche e grande tradizione. Parliamo di percorsi che possono variare dai 15 fino ai 42 chilometri (ma spesso il trail corto si spinge anche fino ai 45 o persino ai 50 km). Competizioni che possono avere una durata variabile da un’ora a 5 o 6 ore, un range molto ampio.

Ecco allora alcuni consigli per capire su quali aspetti concentrarsi maggiormente per preparare un trail corto, rispetto a gare off-road di lunghezza maggiore come gli ultra trail.

Trail corto, scopri come allenarlo - Non dimenticare l'intensità

Per preparare distanze brevi è importante sfruttare gli allenamenti intensi, anche in piano, necessari per allenare il ritmo gara che sarà costantemente alto, sia per chi punta a piazzamenti di rilievo, sia che per chi non vuol rimanere intrappolato nel gruppo e deve partire con una certa verve.

innsbruck, austria june 09 harry jones of great britain competes in the trail long competition during the 2023 world mountain and trail running championships on june 09, 2023 in innsbruck, austria photo by jan hetfleischgetty imagespinterest
Jan Hetfleisch//Getty Images

Trail corto, scopri come allenarlo - Allena le salite, ma non troppo

In un trail corto è difficile trovarsi davanti a salite lunghissime, come invece accade spesso nelle gare di ultra trail.

Per prepararsi è sufficiente allenarsi su salite lunghe al massimo alcune decine di minuti, dove provare sia lavori di ripetute, a intensità media o lenti. Utilizzare le salite nella propria preparazione rimane comunque fondamentale per migliorare forza muscolare e resistenza, indipendentemente dalla distanza di gara.

Trail corto, scopri come allenarlo - Corri e cammina

Anche se si devono affrontare gare brevi, è comunque utile allenare la camminata in salita. Solo gli atleti più forti e su distanze davvero corte riescono a correre sempre e ovunque.

Per tutti gli altri è normale incontrare tratti dove è necessario camminare. Ecco perché allenare lo speed hiking è fondamentale per non subire troppo questi tratti ed essere più pronti nei cambi di ritmo.

trail runningpinterest
Jan Hetfleisch//Getty Images

Trail corto, scopri come allenarlo - Sfrutta il fartlek

Se in gare di lunga distanza si arriva al termine di una salita con le gambe non del tutto cariche di acido lattico e si può riprendere a correre con calma, più la gara diventa breve, più questa possibilità svanisce.

Durante un trail corto è fondamentale essere in grado di cambiare immediatamente il proprio passo, sfruttando da subito tutta la loro forza e riuscire a scioglierle strada facendo. Per questo motivo è molto utile allenarsi su percorsi collinari, sfruttando il fartlek, alternando tratti in piano, in salita e in discesa.

Trail corto, scopri come allenarlo - Allena la discesa

Nel trail corto spesso la discesa fa la differenza tra vittoria e sconfitta. Anche per chi non ambisce a piazzamenti di rilievo e corre nelle retrovie, è necessario avere gambe brillanti e reattive, per godersi al meglio l’esperienza e ridurre il rischio di infortuni o incidenti.

Trail corto, scopri come allenarlo - Non tralasciare la resistenza

La resistenza non deve mai essere tralasciata quando si parla di corsa, nemmeno se si decide di affrontare una gara di trail running, lunga o breve che sia.

La base aerobica rimane fondamentale per migliorare le proprie prestazioni, ancora di più se si affrontano percorsi accidentati dove l’impegno fisico è considerevole e magari si arriva dalla corsa su strada.

a man running on a trailpinterest
Courtesy photo

Trail corto, scopri come allenarlo - Forte da subito!

Per alcuni puristi dell’ultra trail il trail corto è una tipologia di gara fin troppo competitiva. Ma se si vuole raggiungere una buona prestazione, è naturale doversi impegnare fin dal primo passo: coltello tra i denti (sportivamente parlando), partire forte, accelerare, e alla fine sprintare.