Preso d’assalto durante il periodo estivo, il territorio gardesano è una destinazione capace di soddisfare le esigenze del turismo sportivo in qualsiasi stagione. Gli incantevoli borghi che ne puntellano la riva sono infatti il punto di partenza perfetto per lunghe escursioni alla ricerca di scorci panoramici, natura incontaminata e viste mozzafiato sullo specchio d’acqua dolce più esteso d’Italia.

Nelle righe che seguono abbiamo quindi raccolto i percorsi sul lago di Garda più belli, adatti sia agli escursionisti esperti, sia a chi ha da poco riscoperto il piacere dell’attività fisica all’aria aperta.

La ciclopedonale di Limone sul Garda

Iniziamo i consigli sui migliori percorsi del lago di Garda con la scenografica ciclopedonale che collega Limone alla provincia di Trento procedendo in direzione Riva, ovvero l’estremità più a nord dello specchio d’acqua.

Eletta pista ciclabile più bella d’Europa, si tratta di una passerella a picco sul lago lunga circa due chilometri e mezzo che, nei prossimi anni, si estenderà fino a toccare 19 località gardesane. Attualmente può essere raggiunta partendo dal centro del paese, attraverso un lungo percorso di tre chilometri tra vicoli, piccole strade e distese di ulivi. Data l’estensione ad oggi esigua, però, si presta più a suggestive passeggiate che non ai tragitti in bicicletta.

percorsi lago di gardapinterest
L. Apolli / AidBC//Getty Images

Percorsi lago di Garda: il sentiero Busatte-Tempesta

Tra i percorsi sul lago di Garda più belli rientra anche il sentiero Busatte-Tempesta, un tracciato di circa quattro chilometri posto al confine tra la provincia di Trento e il territorio veronese.

L’itinerario trova spazio tra le montagne lacustri, con diversi tratti a strapiombo sull’acqua. Alterna poi un fondo di ghiaia a delle suggestive scalinate in ferro che permettono di superare il Corno di Bò e il Salt de la Cavra. Si tratta quindi di un’alternativa adatta anche agli escursionisti meno esperti alla ricerca di scorci mozzafiato.

Punta Larici tra i percorsi lago di Garda più belli

Altro percorso sul lago di Garda facile da intraprendere anche per chi non si dedica al trekking e all’allenamento con costanza, il sentiero che collega Pregasina a Punta Larici è un tragitto che può essere coperto attraverso due ore circa di passeggiata a ritmo spedito.

Il tracciato parte dal centro del paese e si snoda fino a Bocca Larici attraverso la strada forestale per Malga Palaer. Da qui procede con una ripida salita che permette di raggiungere i 907 metri di altezza. L’ideale è affrontarlo alle prime ore del mattino in estate per poter ammirare l’alba dal punto panoramico conclusivo e fare poi rientro a casa.

La Rocca di Manerba affacciata sul lago di Garda

Anche la strada che collega il lungolago alla Rocca di Manerba rientra nella lista dei percorsi sul lago di Garda imperdibili. Può infatti essere intrapresa in qualsiasi stagione dell’anno e propone un buon dislivello da affrontare a piedi o in bicicletta.

Al termine del tragitto si raggiungono i resti di un’antica costruzione difensiva da cui, ancora oggi, si gode di una delle viste più spettacolari di tutta l’area. L’itinerario migliore è il sentiero che attraversa il Parco Naturale della Rocca di Manerba e, dopo aver affrontato il pianoro del Sasso, si arrampica fino al castello. La sua estensione è di circa cinque chilometri e mezzo e può essere portato a termine in due ore.

percorsi lago di gardapinterest
afinocchiaro//Getty Images

Percorsi lago di Garda: il sentiero del Ponale

Ancorato sulla roccia della montagna che disegna il paesaggio della porzione trentina del lago di Garda, il sentiero del Ponale ripercorre la strada che, un tempo, era l’unica via di collegamento tra Riva e la Val di Ledro.

Grazie all’apertura di una galleria, quest’ultima si è trasformata in uno scenografico itinerario da percorrere a piedi senza pericoli. Il punto di partenza è il centro storico di Riva del Garda. Da qui si prosegue in direzione Ledro fino a imboccare il tracciato lungo circa 10 chilometri, con un dislivello complessivo che supera i 600 metri.

I sentieri del Monte Baldo sul lago di Garda

Meta gardesana prediletta da tutti gli amanti del trekking e delle escursioni in alta quota, il Monte Baldo riserva alcuni dei più bei percorsi sul lago di Garda. Si tratta infatti di una montagna posta per buona parte nella provincia di Verona, tesa tra lo specchio d’acqua, la Valle dell’Adige e i monti Lessini che danno vita a una ricca proposta di tracciati adatti a tutti i gusti.

Il sentiero del Ventrar, ad esempio, è un lungo tratto sterrato immerso nel bosco che raggiunge i 1535 metri di altezza. La Colma di Malcesine, invece, è un cammino più semplice che permette di godere della stessa incantevole vista sul lago.

Si ha poi la possibilità di effettuare il giro ad anello tra le malghe del Monte Baldo, oppure di sfiorare i duemila metri con gli impianti di Prada-Costabella. Uno dei belvedere più interessanti, infine, si trova presso la Chiesa della Madonna dell’Accoglienza, da raggiungere partendo da Malcesine.