Il trekking offre itinerari variegati per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati, coinvolgendo differenti livelli di esperienza e garantendo sempre emozioni e ricordi indimenticabili. La Valtellina, incastonata nel cuore delle Alpi italiane, precisamente tra le maestose Alpi Orobie e il fiume Adda, è una valle che si estende per circa 120 chilometri nella regione Lombardia, da Sondrio a Tirano. Famosa per i suoi vini, i formaggi e la cucina tradizionale, è anche il luogo ideale per praticare una vasta gamma di attività outdoor.

I percorsi trekking Valtellina sono facilmente raggiungibili da Milano e dalle altre città lombarde e rappresentano un angolo di paradiso immerso nella natura, tra montagne, vallate e fiumi.

Non resta, dunque, che scoprire i migliori itinerari di trekking valtellinesi, dai più adatti anche alle temperature rigide a quelli ideali per la stagione estiva, sino ai sentieri da poter esplorare assieme a tutta la famiglia per avventure memorabili.

Escursioni Valtellina estate

L'estate è il periodo ideale per scoprire la Valtellina in tutto il suo splendore, in quanto il clima mite e le giornate lunghe rendono possibile esplorare itinerari più estesi e panoramici. Uno dei percorsi estivi più apprezzati è il Sentiero Roma, dove si corre il celebre Kima, la skyrace più spettacolare al mondo, che si estende per poco più di 50 chilometri, attraversando la Val Codera e terminando in Valmalenco, offrendo viste spettacolari su vette e ghiacciai. Si tratta di un percorso adatto a escursionisti esperti, che pianificano un trekking in Valtellina di tre giorni, con pernottamenti in rifugi alpini.

Molto suggestivo è il Sentiero Rusca, percorso di 32 chilometri di media difficoltà, considerato un sentiero storico religioso. Lungo il percorso, infatti, oltre ad ammirare panorami mozzafiato, si calcano le antiche vie di comunicazione utilizzate dai mercanti e si visitano piccoli borghi con case e chiese caratteristiche, immersi nel verde della natura valtellinese.

escursioni valtellinapinterest
UCG//Getty Images

Trekking Valtellina organizzati

Per chi preferisce un'esperienza guidata, esistono numerosi tour operator che offrono trekking in Valtellina organizzati. Si tratta di pacchetti che includono, spesso, la guida esperta, il pernottamento in rifugi o hotel, e talvolta anche i pasti. Tali soluzioni si rivelano ideali per chi vuole godersi al 100% l’avventura ma non ha la possibilità né il tempo di occuparsi della logistica o, comunque, preferisce affidarsi a professionisti per far sì che tutto proceda nel migliore dei modi.

Un esempio è il trekking del Bernina, che prevede un'escursione di diversi giorni attraverso il massiccio del Bernina, coinvolgendo quindi anche la Svizzera, con partenza da Tirano; inoltre, alcuni tour includono un viaggio sull’iconico trenino del Bernina. Il percorso può essere molto impegnativo, ma l'organizzazione professionale garantisce sicurezza e comfort lungo tutto il tragitto.

Un'altra opzione è il trekking delle Alpi Retiche, un pacchetto che include un'escursione di tre giorni con partenza da Bormio, attraversando scenari di rara bellezza e pernottando in accoglienti rifugi alpini.

Trekking Valtellina, alla scoperta di Sondrio

Sondrio, capoluogo della Valtellina, offre numerosi percorsi escursionistici che permettono di esplorare i dintorni della città. Itinerario interessante è il Sentiero dei Castelli, che parte dal centro di Sondrio e conduce ai castelli di Grumello e Masegra, permettendo di scoprire il patrimonio storico e culturale della zona.

Molto apprezzata è, altresì, l'escursione a Pizzo Meriggio, un'avventura imperdibile per gli appassionati di trekking che visitano la Valtellina. La cima del Meriggio domina Sondrio con l’iconica croce e offre un panorama mozzafiato; sebbene la salita possa apparire difficoltosa, ne vale decisamente la pena.

trekking valtellinapinterest
Tim de Waele//Getty Images

Trekking Valtellina inverno

L'inverno in Valtellina trasforma il paesaggio in un'incantevole meraviglia grazie alle cime innevate. Per affrontare un'escursione in questa stagione, è essenziale equipaggiarsi adeguatamente; abbigliamento termico, giacca impermeabile, scarpe da trekking invernali, ciaspole o ramponi, e bastoncini da trekking non possono mancare.

Tra i percorsi invernali di Trekking Valtellina più affascinanti, vi è il Sentiero del Tracciolino, un itinerario di media difficoltà che si snoda per circa 20 chilometri da Verceia a Novate Mezzola. Questo tratto, scavato nella roccia, offre viste spettacolari sul Lago di Mezzola e sul Pian di Spagna, ed è adatto a escursionisti con una buona esperienza, dato che in inverno può diventare scivoloso e richiede attenzione.

Un altro itinerario invernale consigliato è l'Anello dei Laghi di Cancano, che parte da Arnoga e si sviluppa per circa 15 chilometri; è di media difficoltà e permette di godere della bellezza dei laghi artificiali di Cancano, circondati da montagne innevate. Inoltre, il percorso è ben segnalato e offre rifugi dove poter fare una pausa e riscaldarsi.

Passeggiate in Valtellina con bambini

Il trekking Valtellina offre anche percorsi adatti alle famiglie con bambini, perfetti per una giornata all'aria aperta, facili e pianeggianti, con aree picnic e punti di interesse storico.

Un’escursione al Lago di Pescegallo è un’ottima occasione per una gita familiare nella natura, con una camminata al massimo di un paio di chilometri. Una soluzione vincente che coinvolgerà i piccoli di casa è il Parco delle Marmotte, in Valmalenco; qui gli animali scavano le loro tane e vivono serenamente correndo nei prati, essendo, peraltro, abituati alla presenza dell’uomo.




Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.