Il trekking urbano a Milano è un’attività che permette di vedere la città sotto un punto di vista differente. Milano è conosciuta a livello globale come una metropoli frenetica, un crocevia di affari, moda e design. Pertanto, l'immagine che spesso si associa alla città è quella del Duomo imponente, delle vie dello shopping brulicanti di turisti come Via Montenapoleone e dei grattacieli che svettano nel quartiere di Porta Nuova.
Tuttavia, una camminata a Milano oggi offre molto di più: numerosi parchi verdi, aree naturalistiche e percorsi che si snodano attraverso la sua storia e cultura. Tra questi, uno dei più affascinanti è il percorso lungo il Naviglio della Martesana, un'opportunità perfetta per gli appassionati di trekking urbano. Il Naviglio, costruito nel XV secolo, collega Milano con il fiume Adda, snodandosi per circa 38 chilometri e offrendo un suggestivo itinerario che permette di scoprire un volto diverso del capoluogo lombardo, tra scorci storici e spazi verdi.
Che cosa è il Trekking urbano?
Il trekking urbano è una pratica che unisce l'esplorazione di ambienti urbani con il piacere del camminare. A differenza del trekking tradizionale, che si svolge prevalentemente in montagna o in contesti naturali isolati, si sviluppa all'interno delle città, lungo percorsi che possono includere parchi, vie storiche, monumenti e aree meno conosciute.
Questo tipo di trekking permette di esplorare la città a un ritmo lento, apprezzandone i dettagli e scoprendo angoli nascosti che altrimenti potrebbero sfuggire. Inoltre, è un'attività accessibile a tutti che richiede una preparazione minima e, in linea di massima, può essere praticata in qualsiasi stagione, senza attrezzature particolari, ma sempre, come si vedrà, con le dovute accortezze.
Per chi preferisse essere guidato, vi sono anche proposte di trekking urbano Milano organizzate; peraltro partecipare ai gruppi di trekking significa anche entrare a far parte di una comunità di appassionati, con cui condividere esperienze e scoperte, rendendo ogni escursione un momento di arricchimento personale e sociale.
Trekking urbano a Milano: Naviglio Martesana
Il percorso lungo il Naviglio della Martesana è uno dei più affascinanti itinerari di trekking urbano che Milano ha da offrire. Il percorso complessivo è di circa 38 chilometri, ma può essere suddiviso in tappe più brevi, facilmente gestibili da tutti, anche da famiglie con bambini o da persone meno allenate. Parte dal cuore di Milano, in una zona densamente popolata e trafficata, precisamente Via Melchiorre Gioia, in prossimità della Stazione Centrale, per poi dirigersi verso la tranquillità delle aree periferiche e dei piccoli centri abitati, concludendosi a Trezzo sull’Adda.
Lungo il tragitto si attraversano parchi urbani come il Parco Martesana, un'oasi di verde che costeggia il canale, ideale per una sosta rigenerante e si incontrano borghi caratteristici come Cernusco sul Naviglio e Gorgonzola, ciascuno con le proprie peculiarità storiche e architettoniche.
La primavera e l'autunno sono le stagioni migliori per percorrere il Naviglio della Martesana, grazie alle temperature miti e ai colori naturali che rendono il paesaggio ancora più suggestivo. In estate, il percorso è comunque piacevole, ma è consigliabile partire nelle prime ore del mattino per evitare il caldo eccessivo. Durante l'inverno, invece, è importante essere equipaggiati adeguatamente per affrontare le basse temperature e le eventuali intemperie. Ad ogni modo, per questo trekking urbano, tendenzialmente, basterà un abbigliamento comodo, scarpe adatte alla camminata, una borraccia per l'acqua, qualche snack e, soprattutto, una macchina fotografica per immortalare i numerosi scorci pittoreschi lungo il cammino.
Itinerari a Milano a piedi
Oltre al Naviglio della Martesana, il capoluogo della Lombardia offre numerosi altri percorsi per gli amanti del trekking urbano. Una delle passeggiate a Milano Sud Ovest più conosciute è quella lungo il Naviglio Grande, che parte dalla Darsena, vicino al centro città, e attraversa quartieri storici, da Porta Genova al pittoresco quartiere dei Navigli, caratteristici canali su cui si affacciano le tipiche case di ringhiera.
Un altro percorso interessante di trekking urbano Milano è quello che attraversa il Parco delle Cave, situato nella zona ovest della città. Questo parco, uno dei più grandi di Milano, è un'area verde ricca di laghi, prati e boschi, ideale per una passeggiata rigenerante lontano dal caos cittadino.
Per chi desidera esplorare il centro storico, un'ottima opzione è l'itinerario che parte dal Castello Sforzesco e, attraverso il Parco Sempione, conduce all'Arco della Pace. Da qui, si può proseguire verso Corso Sempione, una delle vie più eleganti di Milano, costeggiata da palazzi storici e locali raffinati.
Trekking urbano a Milano: passeggiate insolite
Milano è una città che nasconde sorprese ad ogni angolo, e alcune passeggiate insolite possono rivelare aspetti meno noti ma altrettanto affascinanti del suo patrimonio. Un esempio è la camminata nel centralissimo quartiere di Brera, famoso per la Pinacoteca e l'Accademia di Belle Arti, ma che nasconde anche vicoli silenziosi, cortili segreti e orti urbani.
Un'altra esperienza unica è la visita ai Giardini della Guastalla, un piccolo parco storico situato vicino all'Università Statale, dove è possibile trovare pace e tranquillità tra alberi secolari, fontane e statue antiche.
Infine, per chi ama le atmosfere misteriose, una passeggiata a Milano di sera nel quartiere di Porta Venezia può rivelare angoli dal fascino gotico, con le sue architetture liberty e i suoi edifici storici che emergono dalle ombre notturne.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.