Roma: le passeggiate nella Città Eterna, ci conducono in un labirinto di epoche diverse, in un luogo magico, dove ogni angolo racconta una storia millenaria. Con le sue maestose rovine antiche che convivono con chiese e palazzi rinascimentali, piazze barocche e monumenti iconici, Roma è un vero e proprio museo a cielo aperto, che cattura il cuore di chiunque vi metta piede.

Le sue strade sono impregnate di cultura, arte e storia, offrendo ai visitatori un'esperienza senza pari. In estate, nonostante le temperature possano raggiungere picchi elevati, la capitale italiana rimane una delle mete turistiche più ambite.

Le calde giornate estive non scoraggiano gli amanti delle passeggiate per Roma, anzi possono essere un'opportunità perfetta per esplorare la città, purché si ponga attenzione ad alcuni accorgimenti per garantire il massimo comfort; difatti, è opportuno indossare abiti leggeri, cappelli, portare una borraccia e fare pause regolari all'ombra, posto che, in ogni caso, occorre optare per le ore più fresche della giornata. Inoltre, per coloro che hanno diversi giorni a disposizione, una passeggiata vicino Roma, tra Ostia e Fregene, potrebbe rappresentare una valida soluzione, in modo da poter anche trascorrere alcune ore al mare.

Ciò detto, vediamo dove passeggiare a Roma per esplorare la città immergendoci nella sua cultura e collezionando esperienze indimenticabili.

Centro Storico: un viaggio nel cuore di Roma

Non si può parlare di passeggiate a Roma tralasciando il cuore pulsante della città. Camminando nel centro storico, ogni passo può trasformarsi in un’emozione unica. In base alle proprie esigenze si può pianificare un itinerario della durata di un paio d’ore, oppure dedicare un’intera giornata, lasciandosi incantare dalle numerose attrazioni lungo il percorso.

Quest’ultimo potrebbe iniziare dai Fori imperiali, tra colonne e archi, e continuare verso la magnifica Piazza Navona, caratterizzata da fontane barocche e artisti di strada. Proseguendo verso il Pantheon, uno degli edifici antichi meglio conservati al mondo, si può, poi, raggiungere l’iconica Fontana di Trevi, dove lanciare una moneta esprimendo un desiderio è d'obbligo.

Infine, dirigendosi verso Piazza di Spagna, con la sua famosa scalinata di Trinità dei Monti, si può concludere la passeggiata in uno dei caffè storici della zona, godendosi un ottimo gelato artigianale.

Roma: passeggiate al Gianicolo per i più romantici

Per chi desidera una vista spettacolare sull’intera città, il Gianicolo è la meta ideale. Questa passeggiata dura circa un'ora e mezza, ed è perfetta per le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio, quando il caldo è meno intenso ed è possibile osservare albe e tramonti memorabili.

Iniziando dall’imponente Fontana dell'Acqua Paola e salendo verso la sommità del colle, si attraversa il Parco del Gianicolo, un'area verdeggiante e tranquilla e, giunti in cima, il Piazzale del Gianicolo offre una vista mozzafiato su Roma; peraltro, si possono riconoscere tutti i principali monumenti della città.

Da ultimo, una curiosità: ogni giorno a mezzogiorno in punto, qui si spara un colpo di cannone, una tradizione che risale al XIX secolo per sincronizzare gli orologi della città.

romapinterest
Luis Dafos//Getty Images

Passeggiata del Gelsomino Roma: un'oasi profumata

Tra le passeggiate a Roma, quella del Gelsomino è un gioiello nascosto, probabilmente meno noto rispetto ad altri, ma dal fascino innegabile, ideale per una passeggiata di domenica a Roma, quando si desidera respirare un’aria diversa. Più precisamente, si trova nel quartiere Monteverde, ed è un viale alberato, caratterizzato da profumatissimi gelsomini in fiore.

Partendo da Piazza San Pietro, si può ammirare la maestosità delle mura vaticane, camminando tra le siepi e fermandosi a riflettere su una panchina, inebriati dal profumo dei fiori.

La passeggiata potrebbe anche proseguire e terminare nei pressi del quartiere di Trastevere, emblema della romanità, ove non possiamo perdere l’occasione di assaporare piatti della cucina romana in una delle numerose trattorie che offrono carbonara, amatriciana, saltimbocca e altre prelibatezze tipiche della Capitale.

Passeggiate Roma nel verde: Villa Borghese

Villa Borghese è un grande parco nel cuore di Roma, in cui poter fare un'escursione di circa due ore tra giardini curati e viali ombreggiati. L'itinerario potrebbe iniziare dall'ingresso di Piazza del Popolo, per poi attraversare il Pincio e godere di una vista magnifica sulla città.

Proseguendo all'interno del parco, si può optare per una visita alla Galleria Borghese, che ospita una straordinaria collezione di opere d'arte, tra cui capolavori di Bernini, Caravaggio e Raffaello.

Inoltre, lungo il percorso, si trovano anche il Bioparco, giardino zoologico, e il laghetto con le barche a remi, ideale per una pausa rilassante. Per tali ragioni, Villa Borghese è il luogo perfetto per una gita in famiglia, lontano dal trambusto cittadino.

villa borghesepinterest
Photo Beto//Getty Images

Dove passeggiare a Roma la sera: Lungotevere

Una delle passeggiate più suggestive di Roma è quella sul Lungotevere, che segue il corso del fiume che bagna la Capitale. Iniziando da Castel Sant'Angelo, si attraversano numerosi ponti storici, come Ponte Sant'Angelo e Ponte Sisto, ciascuno con la propria storia e architettura unica.

Lungo il percorso, si possono fare alcune soste per ammirare la vista sul fiume, immortalando il momento con una fotografia, nonché le pittoresche case che si affacciano sulle rive; da ultimo, possiamo scegliere di concludere la camminata all'Isola Tiberina, sedendosi in uno dei locali affacciati sul fiume, per sorseggiare un buon cocktail e godere della brezza serale.



Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.