Il Trentino Alto Adige è una delle regioni più caratteristiche d'Italia, una terra dove la bellezza del paesaggio si fonde con la ricchezza della cultura e della storia. Dalle maestose Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ai pittoreschi laghi alpini, il territorio offre scenari che cambiano volto con il passare delle stagioni.
In estate i sentieri si animano di escursionisti che cercano il fresco dell’alta quota, mentre in inverno le vette imbiancate diventano meta ambita per chi ama lo sci e gli sport sulla neve. Ma è l’autunno a riservare una magia speciale: il foliage. Le foglie si vestono di sfumature calde, virando dal verde vivo ai gialli, agli aranci e ai rossi intensi, fino a creare un tappeto che avvolge boschi e vallate
Nei prossimi paragrafi scoprirai alcuni dei luoghi più affascinanti per ammirare il foliage in Trentino, quando andare per godere dello spettacolo nel momento giusto e quali trekking scegliere, dai più semplici a quelli che richiedono un po’ di allenamento.
LEGGI ANCHE:
- Foliage in Piemonte, 5 itinerari per le camminate
- Trekking urbano Milano: Naviglio Martesana
- Trekking in Valtellina, i migliori itinerari
Dove vedere il foliage in Trentino
Se ti stai chiedendo dove ammirare il foliage in Trentino, la scelta è ampia: ci sono mete molto conosciute e altre più defilate, ma tutte sanno regalare scenari memorabili. Nelle Dolomiti, le Pale di San Martino offrono vedute mozzafiato, con il rosso dei faggi e il giallo dorato dei larici che risaltano sul bianco delle pareti rocciose. In Val di Fassa e in Val di Fiemme, invece, i boschi di abete rosso si tingono di rame e ambra, regalando giochi di luce indimenticabili, soprattutto al tramonto. Ecco un paio di sentieri da provare:
- Il Respiro degli Alberi
Situato nei pressi di Lavarone, questo percorso artistico-naturale si estende per circa due chilometri attraverso un bosco di larici e abeti. Lungo il sentiero, si possono ammirare installazioni artistiche che si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante, rendendo la passeggiata un’esperienza multisensoriale. Si tratta di installazioni molto interessanti che invitano i visitatori del Trentino Alto Adige a riflettere sulla relazione tra uomo e natura, e i colori autunnali del foliage aggiungono una dimensione ulteriore alla bellezza del luogo. Il sentiero è particolarmente adatto a famiglie con bambini, grazie alla sua breve durata e alla facilità del percorso; peraltro, è possibile fermarsi in una delle aree picnic attrezzate per un pranzo al sacco immersi nella natura. - Altopiano di Folgaria
Si tratta di un percorso ad anello di circa dieci chilometri che offre viste panoramiche sui boschi circostanti. Partendo dal centro di Folgaria, nel cuore dell’Alpe Cimbra in provincia di Trento, il sentiero si snoda attraverso foreste di faggi e abeti rossi, le cui foglie autunnali creano un contrasto magico con il verde degli abeti sempreverdi. Il percorso è relativamente facile, con un dislivello moderato che lo rende adatto anche a escursionisti meno esperti. Durante la camminata, è possibile fare soste in vari punti panoramici per scattare fotografie, e nelle giornate più limpide, si può godere di una vista spettacolare sulle montagne.
Tra i luoghi che in autunno si trasformano in veri quadri naturali c’è anche la Val di Non. I meleti, carichi di frutti, si affacciano su boschi accesi di giallo e arancio, con sullo sfondo le cime già imbiancate. I sentieri che si snodano tra castelli e borghi offrono vedute incantevoli, e non è un caso che il foliage della Val di Non sia considerato tra i più belli dell’intero Trentino Alto Adige.
Periodo migliore per il foliage in Trentino
Il momento migliore per assistere al foliage in Trentino varia di anno in anno, ma in genere questo spettacolo comincia a metà ottobre e può durare fino a metà novembre, a seconda delle condizioni climatiche. In particolare, nelle zone più alte, come le Dolomiti, i colori esplodono già a inizio ottobre, mentre nelle valli e nei fondovalle la trasformazione avviene qualche settimana dopo. Durante il periodo del foliage in Trentino, i boschi si trasformano in una sinfonia di colori, grazie, appunto, al fenomeno naturale che vede le foglie degli alberi cambiare colore, passando dal verde estivo a una tavolozza di rossi, arancioni e gialli intensi prima di cadere.
Se vuoi cogliere il foliage nel suo momento di massimo splendore, organizza, dunque, le tue passeggiate o trekking tra la terza settimana di ottobre e l’inizio di novembre. Le temperature sono ancora piacevoli, l’aria è limpida e le giornate limpide offrono una luce perfetta per scattare fotografie.
I migliori trekking da fare nei colori autunnali
- Val di Fumo
Per gli escursionisti più esperti, la Val di Fumo rappresenta un’avventura imperdibile. Situata nel Parco Naturale Adamello Brenta, è conosciuta per i suoi paesaggi incontaminati. Un itinerario ad anello molto apprezzato è quello che copre una distanza di circa 18 chilometri e presenta un dislivello di circa 700 metri. Il percorso inizia dal Rifugio Val di Fumo e si snoda lungo il corso del fiume Chiese, attraversando boschi che in autunno si vestono di colori straordinari. Questo trekking richiede una buona preparazione fisica e un equipaggiamento adeguato, ma la fatica è ampiamente ripagata dalla bellezza del paesaggio e dalla tranquillità della valle. Durante l’escursione, è possibile avvistare fauna selvatica, come cervi e aquile, e fermarsi presso il rifugio per una pausa rigenerante. - Lago di Tovel
Il Lago di Tovel è uno dei luoghi più iconici della regione. Conosciuto anche come il lago rosso per via di un particolare fenomeno di alghe che in passato colorava le sue acque, oggi è famoso per la sua straordinaria bellezza naturale. Il sentiero che circonda il lago è un percorso di circa cinque chilometri, facilmente percorribile e adatto a tutti. Durante l’autunno, i boschi di faggi e betulle che circondano il lago si tingono di colori caldi, creando un contrasto spettacolare con le acque turchesi e cristalline del lago. Inoltre, è possibile noleggiare canoe per esplorare il lago da una prospettiva diversa e godere del riflesso dei colori autunnali sull’acqua. - Il Giro delle Tre Cime del Bondone
Questa rientra tra le migliori camminate per chi desidera ammirare il foliage Trentino in alta quota. Il percorso, lungo circa 12 chilometri, tocca le tre cime principali, ossia il Dos d’Abramo, il Monte Cornetto e la Cima Verde, attraversando boschi di conifere e ampie praterie alpine. Anche in questo caso, il foliage autunnale trasforma i boschi in un mosaico di colori vivaci, rendendo l’escursione ancora più suggestiva.
Per chi vuole abbinare natura e cultura, c’è il percorso che da Tesero, in Val di Fiemme, porta fino al Passo di Lavazé: un tragitto che alterna boschi di larici a panorami aperti sulle Dolomiti. Infine, suggestiva è anche la salita alla Baita Segantini, ai piedi delle Pale di San Martino, dove il riflesso delle cime innevate si mescola ai colori caldi del bosco sottostante.
Articolo pubblicato il 1 ottobre 2024 e aggiornato il 1° settembre 2025