In Liguria il trekking costituisce una delle opportunità da cogliere per esplorare luoghi straordinari. La Liguria è, infatti, la meta ideale per chi desidera una vacanza o un weekend all'insegna della natura e dell'avventura; le sue indiscutibili bellezze, i panorami mozzafiato e i sentieri che si snodano in una perfetta combinazione tra mare e montagne, intervallati da borghi pittoreschi e ricchi di storia, la rendono una destinazione affascinante, anche per una breve fuga di due giorni.
Peraltro, il clima mite e l’aria salmastra rendono la Liguria ideale per il trekking sul mare durante tutto l’anno. Prima di conoscere alcuni itinerari caratteristici della regione, ricordiamo la differenza tra trekking ed escursionismo, spesso usati come sinonimi.
Il trekking si riferisce generalmente a lunghe camminate che possono durare più giorni, spesso su terreni accidentati con dislivelli significativi, e che richiedono, quindi, una certa preparazione fisica e mentale. L'escursionismo, invece, è associato a passeggiate meno impegnative e accessibili a tutti. Ad ogni modo, entrambi, offrono l'opportunità di immergersi nella natura e di scoprire angoli nascosti e suggestivi, in questo caso della Liguria.
5 terre Liguria trekking
Le Cinque Terre, situate nella provincia di La Spezia, rappresentano uno dei luoghi più famosi per il trekking in Liguria di 3 giorni. Un itinerario di tale durata consente di esplorare i cinque pittoreschi villaggi collegati tra loro da sentieri che offrono viste mozzafiato sul mare e sulla costa. Il percorso può iniziare da Monterosso al Mare, il più grande, camminando tra vigneti e oliveti per circa 3,5 km per raggiungere Vernazza, che con il suo porticciolo e le case colorate, è una perfetta conclusione per la prima giornata.
Il secondo giorno si può pianificare di arrivare, con un tratto di circa 4 km a Corniglia, situata su un promontorio roccioso; è l'unico dei cinque villaggi a non avere accesso diretto al mare, ma offre una vista panoramica spettacolare. Il terzo giorno potrebbe prevedere le ultime due tappe. La prima, in mattinata, da Corniglia a Manarola, di circa 3 km e la seconda, nel pomeriggio dopo una sosta, verso Riomaggiore, l'ultimo dei cinque villaggi a meno di 2 km di camminata.
Camogli Liguria trekking
Camogli è un affascinante borgo, da visitare se stiamo pianificando un trekking in Liguria a Levante. Il sentiero che conduce da Camogli a Punta Chiappa è una delle escursioni più belle della zona. Il percorso inizia dal centro di Camogli e si dirige verso San Rocco, una frazione situata a circa un’ora di cammino. Da qui, si prosegue verso Punta Chiappa, una stretta lingua di roccia che si protende nel mare. È un tratto di circa 2 km di difficoltà moderata, in quanto alcuni tratti sono ripidi e scivolosi.
Una volta arrivati, è d’obbligo fare una pausa e prendere la macchina fotografica per immortalare il momento prima di tornare indietro. In alternativa, si può proseguire verso San Fruttuoso, un'antica abbazia situata in una baia nascosta, raggiungibile in circa due ore di cammino; è leggermente più impegnativo, ma ne vale certamente la pena.
Trekking Liguria Savona
Savona offre numerose opportunità per il trekking in Liguria a Ponente vista mare. Un'escursione particolarmente affascinante è quella che conduce al Santuario di Nostra Signora della Misericordia, un importante luogo di pellegrinaggio situato nell'entroterra.
Il percorso inizia dal centro di Savona e si dirige verso il Santuario, situato a circa 6 km di distanza, attraverso un sentiero di difficoltà moderata. Il percorso si snoda attraverso boschi e colline, offrendo viste panoramiche sia sulla città che sul mare. Lungo il cammino, si incontrano, inoltre, antiche chiese e cappelle, che aggiungono un tocco di storia e spiritualità all'escursione.
Una volta raggiunto il Santuario, si può ammirare la splendida architettura dell'edificio e visitare il museo annesso, che ospita numerose opere d'arte sacra. Dopodiché, il tempo di una pausa rigenerante e si torna a Savona per una visita alla città.
Via del Sale Liguria trekking
La Via del Sale è un antico percorso che collega la Liguria al Piemonte, utilizzato in passato per il trasporto del sale. Oggi, questo sentiero è una delle escursioni più affascinanti della regione, offrendo l'opportunità di esplorare paesaggi montani e borghi storici.
L'itinerario più comune inizia a Varzi, un piccolo borgo situato nell'Oltrepò Pavese, e termina a Ventimiglia, sulla costa ligure. Questo percorso, di circa 80 km, può essere suddiviso in diverse tappe da 15-20 km ciascuna, a seconda della propria resistenza e del tempo a disposizione. La difficoltà del sentiero varia da moderata a impegnativa, con alcuni tratti particolarmente ripidi e faticosi.
Lungo il percorso, si attraversano paesaggi montani incontaminati, boschi di faggi e castagni, e si incontrano piccoli borghi e paesini dove è possibile fare una sosta e assaporare la cucina locale. Le viste panoramiche sulle Alpi Marittime e sulla costa ligure sono semplicemente spettacolari, rendendo ogni passo un'esperienza indimenticabile.
Il Sentiero dei Poeti
Il Sentiero dei Poeti è un'escursione affascinante dedicata ai poeti che hanno celebrato la bellezza della Liguria nelle loro opere, e offre panorami mozzafiato e un'immersione nella natura.
Il sentiero può essere diviso in varie tappe. Un itinerario apprezzato inizia a Levanto e si dirige verso la collina di Punta Mesco, un promontorio che offre viste spettacolari sul mare e sulla costa. Da qui, con una camminata di circa 6 km di difficoltà moderata, si prosegue verso Bonassola e si può scegliere di addentrarsi nel borgo, che merita una visita, o rilassarsi sulla spiaggia; ancora, si potrebbe proseguire verso Framura, un altro pittoresco villaggio costiero.
Questa escursione è, dunque, ideale per chi ama la natura e la poesia, offrendo un'esperienza unica e suggestiva.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione