Torino è una città che unisce alla perfezione natura e sport, offrendo percorsi per ogni tipo di esigenza. Dal centro storico agli spazi verdi, ogni runner può trovare il suo tracciato ideale, trasformando ogni allenamento in un’esperienza indimenticabile. Il capoluogo piemontese offre infatti una vasta gamma di percorsi urbani perfetti per i runner, combinando storia e infrastrutture adatte a ogni livello di preparazione. Dai parchi cittadini ai tracciati nelle rive del Po, ogni angolo della città si presta a sessioni di corsa rigeneranti.

Scegliere il percorso più adatto è fondamentale per sfruttare al meglio le opportunità che la città ha da offrire. Per esempio, è importante tenere conto delle condizioni di illuminazione, del tipo di terreno e dell’orario scelto, così da pianificare una corsa piacevole e sicura.

Parco del Valentino: la classica meta torinese

valentino park in turinpinterest
claudiodivizia//Getty Images

Il Parco del Valentino è un punto di riferimento per chi ama correre a Torino. Situato lungo il fiume Po, questo spazio verde offre percorsi asfaltati e pianeggianti adatti sia ai principianti che agli atleti esperti. Il tracciato principale si snoda tra il Castello del Valentino e il suggestivo Borgo Medievale, regalando una corsa immersa nella storia e nel verde. Estendendosi verso il Parco delle Vallere, a Moncalieri, il percorso può essere allungato per chi cerca distanze maggiori.

Parco della Pellerina: il più grande della città

pellerina public park in turin piedmont, italypinterest
StefyMorelli//Getty Images

Con oltre 837.000 metri quadrati di superficie, il Parco della Pellerina è il più il più grande parco urbano della città di Torino. Offre un circuito sterrato di quasi 5 chilometri che si snoda tra prati e alberi, garantendo un contatto diretto con la natura. È ideale per sessioni di corsa mattutine o pomeridiane, poiché la scarsa illuminazione lo rende meno pratico durante la sera.

Piazza d’Armi e Parco Ruffini: praticità e versatilità

Piazza d’Armi (oggi Parco Cavalieri di Vittorio Veneto), è una scelta popolare per i runner grazie agli oltre 220mila metri quadrati di verde completamente riqualificati nel 2006. Ideale per gli allenamenti sugli allunghi per la sua forma rettilinea, è ben illuminato e dunque valido anche per gli allenamenti serali. Il parco offre inoltre percorsi sterrati interni, che attraversano zone verdi e un laghetto, perfetti per variare il ritmo.

parco vittorio veneto park in turinpinterest
claudiodivizia//Getty Images

Il Parco Ruffini, invece, è un luogo ampio e verde, caratterizzato da un paesaggio vario con sentieri che si intrecciano lungo tutto il suo perimetro. È frequentato da molte persone che amano dedicarsi all’attività fisica, dalla corsa al pattinaggio, fino a quelle discipline che sfruttano l’arredo urbano, come salti sulle panchine e trazioni improvvisate. L'ampio spazio verde ha diversi elementi che lo rendono particolarmente apprezzabile: oltre alla sua posizione strategica, il parco offre numerose fontanelle e un percorso ad anello lungo circa 1,5 chilometri, ideale per chi vuole allenarsi con ripetute, alternando ritmi diversi a ogni giro.

I percorsi lungo il Po: panorami unici

Il fiume Po è una cornice ideale per i runner torinesi, con percorsi che si estendono lungo entrambe le rive, collegando diversi parchi cittadini come il Valentino e il Parco Colletta. Quest'ultimo, non è che un piccolo angolo di tranquillità situato nella zona nord-est della città, capace di offrire uno scenario naturale unico e variegato. I percorsi sono perfetti per allenamenti di ogni tipo, con tracciati pianeggianti ideali per sessioni più rilassate, e alcune variazioni di terreno per chi cerca una sfida maggiore.

male bicyclist pauses at river edge, looks offpinterest
AscentXmedia//Getty Images

Uno degli aspetti più apprezzati dai runner è la pista ciclabile che attraversa l’intero parco, che permette di esplorare aree naturali circostanti senza mai interrompere il ritmo. Per chi invece preferisce restare all’interno dello spazio verde, i sentieri sono ben distribuiti e attraversano zone ombreggiate da alberi secolari, perfette per le giornate più calde.

10 migliori città statunitensi perfette per chi ama camminare
an aerial view of the shoreline aquatic park, downtown long beach and rainbow harbor in long beach at dusk

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione