In inverno uno degli sport alternativi preferiti dai runner è senza dubbio lo sci di fondo. Il nostro Paese offre davvero tante opportunità e piste per svolgere questa appassionante (e super allenante) attività.
Lo sci di fondo permette di unire allo sport l’esplorazione di paesaggi mozzafiato. In Italia c'è davvero l'imbarazzo della scelta in quanto a piste da sci di fondo, ma una le batte tutte per lunghezza, permettendoti di fare sport per decine di chilometri.
La pista di sci di fondo più lunga d'Italia è questa
Tra le varie piste presenti sul territorio, una delle più lunghe e affascinanti è quella che si snoda attraverso la Valle di Anterselva, un angolo suggestivo delle Dolomiti di Sesto, in Alto Adige. Nel contesto magico delle Dolomiti, tra natura e neve, questa pista con i suoi 50 chilometri è uno dei tracciati più estesi, capaci di offrire itinerari adatti a sciatori di tutti i livelli, dai principianti fino agli esperti. Il tracciato si sviluppa principalmente nella Valle di Anterselva, immersa nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.
Il cuore pulsante di questa pista è il Centro Fondo Anterselva, che si trova all’interno della valle e grazie a delle infrastrutture moderne con piste ben curate, punti ristoro e spogliatoi, regala agli sportivi tutto il necessario per godere a pieno dell'esperienza sugli sci. Questo luogo è un punto di riferimento per gli appassionati, tanto da ospitare competizioni internazionali di sci di fondo, come la Coppa del Mondo di Biathlon, che attira ogni anno migliaia di visitatori e professionisti.
Valle di Anterselva, un'offerta completa
Non è solo un paradiso per sciatori, la Valle di Anterselva rappresenta anche una meta ideale per famiglie e appassionati di montagna. Oltre allo sci di fondo, si possono praticare molte altre attività come il biathlon, lo sci alpino, il pattinaggio su ghiaccio e le escursioni invernali con le ciaspole.
Senza dimenticare il lato enogastronomico, la zona è ricca di tradizioni culinarie e culturali che permettono di immergersi appieno nell’autenticità delle Alpi. Non mancano rifugi dove gustare piatti tipici altoatesini, come speck e canederli, che completano un’esperienza che va oltre lo sport.