A volte anche i runner più allenati hanno bisogno di uno sport alternativo e per fare movimento in inverno stando a contatto con la natura, cosa c’è di meglio che prendersi una giornata ed andare a sciare? Stiamo parlando di uno sport completo dove le gambe sono molto sollecitate, ma anche l’uso delle braccia e del resto del corpo necessita di grande coordinazione. Sciare però ha sempre più un piccolo problema: il costo.

L’Italia ha montagne meravigliose dove potersi cimentare sugli sci, sia sulle Alpi che sugli Appennini. E se si presta un minimo di attenzione si possono anche trovare piste che anche da un punto di vista economico siano sostenibili. Esistono infatti stazioni sciistiche meno conosciute, ma altrettanto valide dove il rapporto prezzo e qualità è decisamente conveniente.

Ecco le piste per sciare più economiche in Lombardia

Una delle regioni dove lo sci è uno sport praticato da tantissime persone è la Lombardia. Qui troviamo numerosi impianti con piste per tutti, da chi scia da sempre a chi è ancora un principiante e sta cercando di prendere confidenza con gli sci. I costi però in questa regione sono spesso molto alti, con alcune eccezioni. Tra queste te ne suggeriamo una in provincia di Sondrio. Stiamo parlando della stazione sciistica dell’Aprica, in Valtellina.

Qui troviamo oltre cinquanta chilometri di piste, l’80% delle quali dotate di impianto di neve artificiale, con 17 impianti di risalita per 24mila persone all’ora. E gli skipass hanno dei costi decisamente più bassi della media. Insomma la meta ideale per chi, ad esempio, vive a Milano, visto che è raggiungibile in due ore e mezza di auto.

Queste invece le piste più economiche in Trentino e in Abruzzo

Ma non è solo la Lombardia la regione presa d’assalto da chi ama sciare. Anche in altre realtà si possono infatti trovare stazione sciistiche economicamente sostenibili. In Trentino Alto Adige ti segnaliamo il Monte Bondone, in provincia di Trento. Qui ci sono piste sia per lo sci alpino che per lo sci di fondo curate e molto adatte alle famiglie. Inoltre c’è anche uno snowpark molto apprezzato dagli snowborders e dai freeskiers. Il tutto a prezzi decisamente sostenibili. E d’estate Monte Bondone diventa meta di tanti ciclisti (qui il giro d’Italia è passato sei volte).

Se invece ci si sposta nel centro Italia una stazione sciistica economicamente interessante anche in rapporto alla qualità delle sue piste la troviamo in Abruzzo. Stiamo parlando del Gran Sasso e in particolare della stazione di Campo Imperatore che permette di sciare circondati da un paesaggio meraviglioso. Anche qui in estate e in primavera, quando la neve scompare, è possibile dedicarsi al trekking con sentieri meravigliosi.