In cerca di ispirazioni per il tuo prossimo trekking? Abbiamo una proposta per te: questo itinerario ti permetterà di affacciarti su uno degli scenari più incredibili delle Alpi (altamente instagrammabile!).

Ti presentiamo il Balcone d’Italia, la meta perfetta per fare una scorpacciata di natura, aria pura, sport e cultura. Questo percorso trekking unisce Italia e Svizzera, con una vista che abbraccia il Lago di Lugano, le vette alpine e, nelle giornate più limpide, persino la pianura Padana. Allaccia le scarpe da trekking e preparati a un’avventura in movimento!


LEGGI ANCHE:


Cos’è il Balcone d’Italia e perché merita una visita

Il Balcone d’Italia, situato sul Monte Sighignola a 1.320 metri di altitudine, è uno dei punti panoramici più spettacolari della zona. Questo tratto di confine tra Lombardia e Canton Ticino offre un trekking immerso nella natura, senza tralasciare un tocco di storia: la posizione strategica di questa montagna l'ha resa in passato un punto di osservazione privilegiato.

Durante il percorso si cammina lungo fitti e affascinanti boschi di faggi e abeti, attraversando tratti che sembrano sospesi tra cielo e terra. Si parte dalla località italiana di Lanzo d’Intelvi: 6 chilometri di saliscendi che mettono alla prova le gambe, ma ricompensano con una vista unica. Quando arrivi al punto panoramico, preparati a uno spettacolo che spazia dalle Alpi svizzere fino agli Appennini. E se il cielo è terso, puoi scorgere persino lo skyline di Milano all’orizzonte. Il Balcone d’Italia è un luogo magico. Non è solo la vista a renderlo speciale, ma la sensazione di trovarsi davvero sospesi tra due mondi: da una parte le Alpi, dall’altra il Lago di Lugano. Ti sembrerà di toccare il cielo con un dito. Che tu sia un amante della montagna o semplicemente alla ricerca di un angolo di pace, questo posto saprà regalarti emozioni uniche.

balcone d’italiapinterest
Brian Holm Nielsen / 500px//Getty Images

Come arrivare

Puoi raggiungere il Balcone d’Italia in diversi modi, a seconda di quanto vuoi camminare o se preferisci arrivare più vicino in auto.
In auto puoi salire da Lanzo d’Intelvi lungo una strada panoramica che ti porta fino al piazzale poco sotto il punto panoramico. Se invece vuoi guadagnarti la vista a suon di passi, ci sono vari sentieri che partono sempre da Lanzo oppure da altre località della Valle Intelvi.
Per chi arriva da Milano o da Como, il percorso in auto dura circa un’ora e mezza. Una volta lì, segui le indicazioni per il Sighignola Balcone d’Italia e non puoi sbagliare.

Sentieri e percorsi a piedi consigliati

Se ti piace camminare, il Balcone d’Italia offre sentieri adatti un po’ a tutti. Puoi scegliere un percorso semplice e panoramico, oppure uno più lungo e impegnativo. Il classico Balcone d’Italia percorso a piedi parte da Lanzo d’Intelvi: circa 6 km tra boschi e stradine sterrate, con tratti in salita ma sempre ben segnalati. Se invece cerchi un giro più breve, puoi partire dal parcheggio sotto la cima e raggiungere il Balcone con una camminata di meno di 15 minuti.
Il bello di questi sentieri è che, come anticipato, si snodano tra faggi, abeti e scorci sul lago che spuntano tra i rami; ogni tanto incontrerai anche piccole radure perfette per una sosta.

Cosa vedere lungo il trekking: natura, storia e silenzi alpini

Oltre alla vista mozzafiato, il Balcone d’Italia è una meta ideale per chi ama unire la corsa alla scoperta della natura. Il terreno è vario e alterna sentieri sterrati, tratti più tecnici e percorsi su strada asfaltata, perfetti per allenare resistenza e forza. Durante la salita, la frescura dei boschi è un vero toccasana, mentre in discesa puoi testare le tue doti di velocità e agilità.Per gli appassionati di trail running è un’occasione imperdibile per mettere alla prova l’equilibrio e la capacità di adattamento. Non mancano le opportunità per rilassarti dopo l’escursione. Lanzo d’Intelvi offre rifugi e trattorie tipici dove gustare specialità locali come i deliziosi pizzoccheri o una calda polenta con funghi. Per chi desidera protrarre l'esplorazione, il vicino Lago di Lugano regala angoli suggestivi dove rigenerarsi con una tranquilla passeggiata lungo le sue sponde.

Lungo il trekking potrai ascoltare solo il rumore del vento e il canto degli uccelli o, magari, incontrare qualche animale selvatico che si lascia intravedere. Ogni tanto ti capiterà di notare i resti di vecchie postazioni militari: piccoli segni della storia che ha attraversato queste montagne.

trekking
Westend61//Getty Images

Come prepararsi: consigli pratici e abbigliamento adatto

Prima di partire per il Balcone d’Italia, controlla sempre le previsioni meteo. Anche se non sei a quote altissime, il tempo può cambiare velocemente. Porta scarpe da trekking comode e con buona suola, uno zainetto leggero con acqua, qualcosa da mangiare e una giacca antivento. D’estate un cappellino e la crema solare sono indispensabili, mentre in autunno e primavera non dimenticare un pile per i momenti più freschi.
Se non sei abituato a camminare, scegli un percorso più breve: la bellezza del Balcone d’Italia sta proprio nel fatto che puoi adattare l’escursione ai tuoi ritmi. E ricordati: la montagna va sempre affrontata con rispetto e un pizzico di prudenza.

THE NORTH FACE OFFTRAIL HIKE GTX

THE NORTH FACE OFFTRAIL HIKE GTX
Ora in sconto del 41%
Credit: courtesy photo

Articolo pubblicato il 16/02/2025 e aggiornato il 9/07/2025