Hai mai sognato di camminare sospeso nel vuoto, con un panorama da togliere il fiato tutto intorno? Allora devi sapere che nel cuore della Basilicata, il Ponte alla Luna ti permette di realizzare quest'esperienza magica, in grado di sfidare mente e muscoli in maniera sinergica.

Molto più di un semplice ponte tibetano: il Ponte alla Luna è un invito a sfidare i tuoi limiti fisici e mentali, in una cornice naturale di intatta bellezza. Se ami l’adrenalina e non soffri di vertigini, quest'esperienza trasformerà il tuo prossimo trekking in un’avventura da film. Semplicemente memorabile.

Il trekking sul ponte tibetano che spinge a tirare fuori il coraggio

Il Ponte alla Luna, situato nel borgo di Sasso di Castalda, è un’opera di ingegneria da applausi. Immagina un ponte tibetano lungo 300 metri, sospeso a 120 metri di altezza sopra un profondo canyon. Il nome è un omaggio a Rocco Petrone, ingegnere di origini lucane che contribuì al programma Apollo e alla storica missione sulla Luna.

Attraversare questo ponte tibetano ti spingerà a perfezionare le tue doti di equilibrio, concentrazione e coordinazione mente-corpo. La struttura traballa leggermente ad ogni passo, costringendoti a calibrare ogni singolo movimento.

Vista panoramica mozzafiato (ma non distrarti!)

La vista panoramica sulle Dolomiti Lucane rende il percorso ancora più incredibile, ma - va detto - richiede nervi saldi: i panorami da cartolina tutt'attorno il Ponte alla Luna possono distrarti proprio quando devi mantenere il massimo focus. Il ponte conduce al suggestivo sentiero del Percorso delle Ripe e dei Sassi, perfetto per chi vuole allenarsi e correre immerso nella natura incontaminata della Basilicata.

Come organizzare l'avventura sul ponte tibetano

La tua avventura inizia nel borgo di Sasso di Castalda, dove si ritira l’attrezzatura di sicurezza necessaria, che consiste in un kit di imbracatura e casco. Dopo un breve briefing con le guide, si raggiunge il primo ponte, più breve e meno impegnativo, perfetto per scaldare i muscoli e testare il proprio coraggio. Superato questo tratto, ci si avvia verso il Ponte alla Luna, assoluto protagonista dell’esperienza. La sensazione di camminare sul ponte sospeso è difficile da descrivere: ogni passo sembra rallentato dall’emozione, ma la voglia di arrivare dall’altra parte ti spinge a trovare un ritmo costante.

Una volta superato il ponte, si può proseguire lungo il percorso escursionistico che attraversa boschi, canyon e antiche mulattiere, ideale per allenarsi su terreni tecnici e irregolari. La giornata si conclude nel borgo, dove una sosta rigenerante in una trattoria locale offre la scusa perfetta per assaporare piatti tipici lucani, rilassandosi a dovere dopo una prova di resistenza fisica e mentale.