Lanzarote, una delle perle delle Canarie, incanta con il suo paesaggio lunare, le spiagge selvagge e un clima mite tutto l’anno, il che la rende una destinazione perfetta per gli amanti dello sport e dell’avventura. Qui, surfisti da tutto il mondo si sfidano sulle onde dell’Atlantico, mentre gli escursionisti si avventurano tra crateri e colate laviche alla scoperta di panorami mozzafiato.

Lanzarote è una meta che offre un’esperienza intensa e autentica, tra natura incontaminata, cultura locale e tradizioni ancora vive, nonché, appunto, una destinazione perfetta per chi ama l’attività fisica all’aria aperta. Che si tratti di cavalcare le onde a Famara o di esplorare crateri millenari, Lanzarote offre esperienze indimenticabili. Scopriamo, dunque, tutto quello che c’è da sapere su quest’isola stupenda.

Il clima perfetto: quando visitare Lanzarote?

Lanzarote gode di un clima subtropicale secco, con temperature che oscillano tra i 17°C in inverno e i 29°C in estate. Questo la rende una destinazione ideale in qualsiasi periodo dell’anno. Tuttavia, per gli sportivi, i mesi migliori dipendono dall’attività praticata.

Gli appassionati di surf troveranno le onde migliori tra ottobre e marzo, quando l’Atlantico regala mareggiate spettacolari. Per gli amanti del trekking, la primavera e l’autunno offrono temperature miti e sentieri meno affollati, perfetti per esplorare i vulcani senza il caldo estivo. Anche d’inverno, Lanzarote è una fuga ideale dal freddo europeo, con giornate soleggiate e acqua dell’oceano intorno ai 20°C.

Lanzarote. Con Carta geografica ripiegata

Lanzarote. Con Carta geografica ripiegata
Credit: courtesy photo

Lanzarote tra vulcani, spiagge e città: cosa vedere

L’isola è un mix affascinante di natura e cultura. La capitale, Arrecife, è un centro vivace con un porto storico e musei interessanti. Per chi cerca paesaggi straordinari, il Parco Nazionale di Timanfaya è una tappa obbligata: un’area vulcanica dalle tinte rosse e nere dove è possibile camminare tra crateri e vedere geyser di vapore sgorgare dalla terra. Tra le spiagge più suggestive, Playa de Famara è il paradiso dei surfisti, mentre Playa Papagayo regala acque cristalline e sabbia dorata. Non si può poi perdere il Jameos del Agua, un incredibile tunnel vulcanico trasformato in un’opera d’arte dall’architetto César Manrique. Per chi desidera esplorare di più, la mappa di Lanzarote mostra una rete di piccoli villaggi affascinanti come Teguise, un tempo capitale dell’isola, e Yaiza, con le sue tipiche case bianche.

geyserpinterest
Alain Bachellier//Getty Images

Surf camp a Lanzarote: cavalcare le onde dell’Atlantico

Grazie ai suoi venti costanti e alle onde di qualità, Lanzarote è uno dei migliori luoghi per il surf in Europa. Come anticipato, Famara è il cuore pulsante della scena surfistica, con numerosi surf camp che offrono lezioni per tutti i livelli, da principianti a esperti. Qui, tra dune dorate e scogliere imponenti, si può imparare a dominare le onde dell’oceano sotto la guida di istruttori esperti. Le acque temperate e l’atmosfera rilassata rendono l’esperienza ancora più coinvolgente. Per i più esperti, posti come La Santa e El Quemao regalano onde ideali per chi cerca adrenalina pura.

Trekking sui vulcani: avventura tra crateri e colate laviche

Per gli appassionati di trekking, Lanzarote offre percorsi spettacolari tra i suoi paesaggi vulcanici, con reti di sentieri ben segnalati e anche la possibilità di partecipare a tour organizzati. Il trekking più famoso è quello al Parco Nazionale di Timanfaya, dove si cammina tra distese laviche e crateri ancora intatti. Il sentiero della Caldera Blanca è un’altra esperienza imperdibile: un percorso che porta alla sommità di un cratere con una vista mozzafiato sull’isola. Altri itinerari conducono alla Montaña Roja, vicino Playa Blanca, e alla Montaña del Cuervo, dove si può addirittura entrare nel cuore di un vulcano.

Quanto costa una settimana a Lanzarote?

Una vacanza a Lanzarote può adattarsi a diversi budget. Il costo varia in base alla stagione e al tipo di alloggio scelto. Per una settimana, considerando volo, alloggio e attività, si possono spendere dai 500 ai 1500 euro a persona. Gli ostelli e i surf camp offrono soluzioni economiche a partire da 20-30 euro a notte, mentre i resort e gli hotel di lusso possono superare i 150 euro a notte. Mangiare fuori è relativamente economico: un pasto in un ristorante locale costa tra i 10 e i 20 euro. Anche il noleggio di un’auto è abbordabile, con prezzi che partono da circa 25 euro al giorno.

couple standing on top of a cliff looking at sunset, lanzarote, spainpinterest
© Marco Bottigelli//Getty Images

Lanzarote: lingua e cultura

A Lanzarote si parla spagnolo, ma nei principali centri turistici l’inglese è ampiamente diffuso. La popolazione dell’isola è di circa 150.000 abitanti, con una forte comunità internazionale. L’atmosfera è rilassata e accogliente, e la cultura locale si riflette nelle feste tradizionali, nella musica e nella cucina, dove piatti come le papas arrugadas con mojo e il pesce fresco sono protagonisti. Per un’esperienza autentica, è consigliato esplorare i mercati locali e partecipare agli eventi tradizionali, come il Carnevale di Arrecife o le celebrazioni in onore della Virgen de los Dolores, patrona dell’isola.

Come arrivare a Lanzarote

Lanzarote è ben collegata all’Europa con voli diretti dalle principali città. L’aeroporto di Arrecife (ACE) si trova a pochi chilometri dalla capitale ed è servito da compagnie low-cost e di linea. Dall’aeroporto, si può raggiungere il proprio alloggio con taxi, autobus o auto a noleggio. Per chi desidera visitare le altre isole Canarie, ci sono traghetti giornalieri che collegano Lanzarote a Fuerteventura e Gran Canaria.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione