Non è necessario prendere un aereo e andare fino in Asia. A volte basta molto meno, più semplicemente guardare con maggiore attenzione le bellezze nostrane e scoprire che a solo due ore da Milano esiste un luogo incantevole che è stato ribattezzato il piccolo Tibet.


E per gli amanti del trekking, ma anche della mountain bike, ha dei sentieri meravigliosi da percorrere con diversi gradi di difficoltà, in maniera che tutti possono affrontarli. Senza scordare che di inverno è perfetto per sciare

Ecco dove si trova il piccolo Tibet con i suoi sentieri meravigliosi

Se abiti a Milano raggiungere il piccolo Tibet e immergersi nella meraviglia della sua natura, basta percorrere due ore in auto e ci sei. Il luogo che ti stiamo suggerendo è in provincia di Sondrio, per la precisione in Valtellina, ed è Livigno. Questo posto è una meta turistica tra le più gettonate in ogni stagione. D’inverno, infatti, le sue piste da sci sono rinomatissime e si snodano per oltre cento chilometri su entrambi i versanti della valle, Carosello e Mottolino. Mentre con la bella stagione è il luogo ideale per rilassarsi, fare trekking, praticare escursioni, girare in mountain bike, provare l’arrampicata e anche il parapendio.

Situato nel parco nazionale dello Stelvio, Livigno è conosciuta come il piccolo Tibet delle Alpi per svariati motivi. Innanzitutto per la sua altitudine (1.816 sul livello del mare), per la copiosa neve che ricopre questo luogo nei mesi invernali e per il clima fresco e gradevole durante l’estate. Inoltre ha un centro storico carinissimo con chiese pittoresche, tipiche case in stile alpino e perfino un Museo della Guerra per chi volesse conoscere meglio la storia di questo borgo.

Il Piccolo Tiber con percorsi di trekking adatti a chiunque

Appurato che di inverno gli amanti dello sci non si lasciano mai sfuggire almeno un fine settimane a Livigno, questo posto è l’ideale anche se adori passare le vacanze estive in montagna all’insegna delle passeggiate all’aria aperta. Il piccolo Tibet, infatti, è ricco di sentieri per il trekking meravigliosi con vari gradi di difficoltà, in maniera che tutti possono provare a cimentarsi.

Te ne segnaliamo solamente alcuni dei tanti percorsi presenti, partendo dai più semplici. Tra quelli considerati facilissimi troverai il sentiero dell’Arte, 20 minuti di passeggiata per 2 chilometri con un dislivello di 20 metri. Fa parte della famosa pista ciclopedonale che attraversa il paese e arriva al lago di Livigno. Se invece, vuoi qualcosa di meno facile ti suggeriamo i 6 chilometri che ti portano alla cascata del Val Nero con tanto di attraversamento di un ponte tibetano, giusto per restare in tema. Metti in preventivo circa due ore di camminata.

Tra le passeggiate considerate di media difficoltà, ecco invece quelle che portano ai laghi della Forcola o quella che raggiunge il lago del Vago Stiamo parlando di una camminata di circa 90 minuti con dislivelli di 400 metri. Infine tra quelle che sono considerate passeggiate difficili ti proponiamo il sentiero che porta al lago della Valletta che dura circa due ore e mezza e ha un dislivello di 700 metri. Questi sono solo alcune delle possibilità, ma le varianti sono molteplici.