Se vuoi stare all’aria aperta e a contatto con la natura in Italia non hai che l’imbarazzo della scelta. Basti pensare che i parchi nazionali sono ben 24, dislocati lungo tutto lo stivale. E se ti piace l’alta quota allora questo è il parco nazionale ideale per te. Riconosciuto tale già dal 1922, se ami fare trekking devi assolutamente organizzare una vacanza qui.

Ecco dove si trova il parco nazionale ideale per chi ama fare trekking

Questo parco nazionale si estende tra il Piemonte e la Valle d’Aosta con 700mila ettari occupa cinque valli e va da un’altezza di 800 metri del suo fondo valle più basso fino a raggiungere i 4.061 metri del monte da cui prende il nome. Come avrai già intuito stiamo parlando del parco nazionale del Gran Paradiso, un luogo incantevole soprattutto se ti piace fare trekking.

Chi ama camminare qui sarà accontentato. In queste cinque valli si trovano, infatti, una rete di sentieri per oltre 500 chilometri. Potrai scegliere il sentiero più adatto alle tue esigenze e capacità, calcolando le difficoltà a seconda della stagione. Un consiglio stai attento ai cartelli e ai segnali che indicano il percorso, il tempo di percorrenza e segui i comportamenti suggeriti per la tua sicurezza e per la salvaguardia della flora e della fauna presente.

Inoltre le guide ufficiali del Gran Paradiso sapranno accompagnarti nelle tantissime attività proposte. Oltre al trekking, si può anche prendere parte a delle ciaspolate al nordic walking e per le scolaresche c’è anche come proposta l'educazione ambientale. I paesaggi che incontrerai saranno unici, dai pascoli alpini ai ghiacciai.

waterfall, gran paradiso national park, italypinterest
Education Images//Getty Images

La flora e la fauna del parco del Gran Paradiso

Ma il parco del Gran Paradiso non è solamente trekking. Questo luogo, infatti, oltre alla tutela e alla conservazione del territorio, nasce anche come ente di ricerca scientifica sulla sua fauna e sulla sua vegetazione. Il monitoraggio della fauna e della biodiversità è portato avanti in modo capillare, in collaborazione con diverse università e centri di ricerca come il CNR.

La flora più frequente che potrai ammirare è formata da larici, abeti rossi, pini cembri e, anche se più raramente, potrai ammirare qualche abete bianco. Più lungo i versanti gli alberi si diradano per lasciare spazio a vasti pascoli alpini che in tarda primavera si arricchiscono di fiori.

Per quanto riguarda, invece, gli animali, il simbolo del parco è lo stambecco, facilmente osservabile al pascolo nei prati alpini. Non è raro anche incontrare le marmotte, un roditore che anticipa la sua presenza con un fischio caratteristico. Per quanto riguarda, infine, gli uccelli qui potrà capitare di vedere in cielo l'aquila reale, e grazie a un programma internazionale di reintroduzione sta ritornando anche il gipeto, scomparso dall’arco alpino nel 1912.