Desideri un’esperienza degna di un extraterrestre? Sei stanco di fare escursioni in zone meravigliose, ma che non ti regalano qualcosa stile effetto wow? Una soluzione c’è. Basta andare su un altro pianeta. Per esempio potresti fare trekking sulla luna, ma restando in Italia.
Proprio così. Forse non lo sai, ma esiste un luogo dove poter camminare e addentrarti in un territorio che ti porterà nella dimensione della fantascienza.
Ecco dove fare trekking sulla luna, restando in Italia
Se vuoi provare questa esperienza devi andare in Sicilia, il luogo dove fare trekking sulla luna restando in Italia è infatti sulle pendici dell’Etna. Qui potrai scegliere da tantissime escursioni che vengono proposte e trovarti a camminare non solo su sentieri, ma anche tra crateri e nelle grotte, sempre con l’accompagnamento delle guide alpine e vulcanologiche.
Insomma, vivrai una giornata (ma c’è anche la possibilità di pacchetti con più giorni) indimenticabile visitando la caldera della Valle del Bove, i crateri sommitali del vulcano, le grotte laviche il tutto in un panorama davvero mozzafiato che per lunghi tratti di fare sembrare di essere davvero sulla luna. Ricordati però che tutte le proposte vanno prenotate con anticipo.
Sull’Etna le escursioni sono davvero tante
Le escursioni che vengono proposte sono davvero tante e per tutti. Esiste anche una appositamente pensata per le famiglie che hanno bambini, una con la funivia e i fuoristrada e perfino la possibilità di vedere le meraviglia di questo spettacolo della natura dall’alto grazie a un giro panoramico con l’elicottero.
E naturalmente non mancano le proposte di trekking. Vediamole. La prima che ti suggeriamo è quella all'interno della Caldera dell'Etna, una grande depressione del vulcano, che ti permetterà di ammirare le porzioni più antiche del vulcano su colate laviche imboccando un canalone sabbioso. Se hai a disposizione più tempo, allora ti suggeriamo il trekking di cinque giorni sull’Etna. Con questo pacchetto potrai visitare i versanti meridionale e settentrionale del vulcano attraversando vari campi lavici, ma anche la riserva di Pantalica e il borgo di Acitrezza, davvero meraviglioso.
C’è poi la proposta di trekking con la traversata dal versante sud al nord attraversando i crateri sommitali e qui forse il panorama è davvero quello più suggestivo. Si pare da 2.900 metri di altezza e ti addentrerai per i campi lavici, salendo sui crateri sommitali per poi scendere lungo il pendio nord-orientale sino a Piano delle Concazze.