È un lago conosciutissimo soprattutto per una chiesa sommersa. Dalle sue acque spunta un campanile che l’ha reso celebre e che ogni anno migliaia di turisti vanno a visitare anche perché siamo nel bel mezzo della natura e si può trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta.

Quello che però magari non tutti sanno che questo lago è perfetto anche per fare trekking grazie a un sentiero che gli gira intorno.

Ecco dove si trova il lago con la chiesa sommersa, perfetto per il trekking

Il lago in questione è un bacino artificiale sorto negli anni Quaranta allorché la costruzione di una diga, portò a unire tre laghetti e contemporaneamente alla sommersione di un paesino. Siamo in Alto Adige, il paesino in questione è quello di Curon Venosta e il lago è quello di Resia. A seguito della erezione della diga, i residenti si trovarono costretti a trasferirsi altrove, ma a ricordare che in quel punto un tempo c’era un villaggio resta il campanile della chiesa di Sant’Anna che emerge dalle acque.

Il lago di Resia è il più grande dell’Alto Adige e la zona è meta di tanti turisti che amano la natura. Qui, infatti, si possono ammirare paesaggi meravigliosi, respirare aria pulita, mangiare sano e praticare anche sport. Già, perché il lago di Resia è circondato da un sentiero lungo poco più di quindici chilometri e lo si può percorrere facendo trekking, correndo o anche in sella a una bicicletta.

Perché il lago di Resia è perfetto per fare trekking

Questo percorso può essere iniziato da più punti e puoi decidere di incamminarti in entrambe le direzioni, non esiste un giro consigliato. Chi ama fare trekking troverà l’80% del sentiero asfaltato, mentre il resto è sterrato. Percorrerlo non richiede una preparazione atletica impeccabile. Il lato sinistro, infatti, è pianeggiante mentre quello opposto ha qualche salita e discesa ma con pendenze molto basse. E le percorrerai tra prati e boschi. Inoltre, in ogni punto del percorso potrai godere di un paesaggio naturale meraviglioso, vere e proprie cartoline per chi ama anche fare foto. L’intero giro richiede circa 3 ore e mezza.

In questo zona però esistono anche altri sentieri se vuoi organizzare una vacanza all’insegna del trekking che sia più lunga di un giorno. Si può così pensare a un’escursione in Vallelunga, lungo il sentiero di Melago per raggiungere l’omonima Malga, oppure una gita sul sentiero panoramico Belpiago in alta quota, ideale per le famiglie, o ancora quello che porta alla Sorgente dell’Adige. Le possibilità sono molteplici e vengono incontro anche ai gusti di tutti perché ci sono sentieri facili e altri più impegnativi che richiedono anche sei ore.

Al lago di Resia si tiene la corsa notturna più emozionante dell’Alto Adige

Se invece ami correre, al lago di Resia si tiene la corsa notturna più emozionante dell’Alto Adige. L’appuntamento è fissato per il 12 luglio. Ti potrai immergere in un paesaggio meraviglioso reso ancora più affascinante dalla notte. Le iscrizioni al Giro Lago di Resia sono già aperte e il costo è di 50 euro (sul posto il giorno prima e quello della gara 70 euro). È in programma anche una gara per bambini al costo di 10 euro (15 il giorno prima e quello della corsa).

La prima settimana di settembre da Resia parte anche la staffetta Resia-Rosolina, unica in Italia, che seguendo il corso del fiume Adige porta dopo più di 400km al mar Adriatico.